I CONTI DEL PRIMO SEMESTRE

Inwit al rialzo, Ferigo: “Ora focus su crescita organica”

Ricavi a +46% ed ebitda a +51,1%. Anche la tower company Rai Way chiude in positivo e conferma obiettivi di redditività e piano industriale

Pubblicato il 31 Lug 2020

torri -wireless -mobile

Si chiude con ricavi a 287,4 milioni di euro pari a una crescita del 46,7% il primo semestre 2020 di Inwit. E se si considera solo il secondo quarter l’impennata è stata dell’82,6% pari a 184,4 milioni. In forte aumento anche l’Ebitda, nel semestre del 51,1% (per 259,6 milioni) e nel secondo trimestre del 92,7% (171,6 milioni). L’ebit si attesta a 129,2 milioni con un incremento del 17,9% rispetto al primo semestre 2019 e l’utile netto registra una crescita del 3,5% attestandosi a 71,7 milioni.

Inwit chiude il suo primo trimestre dopo l’integrazione con Vodafone Towers in crescita e consolida la sua indiscussa leadership nel mercato italiano delle infrastrutture per le telecomunicazioni wireless – commenta l’Ad Giovanni Ferigo -. Per noi è un solido punto di partenza per costruire una progressiva crescita organica dei nostri business. Abbiamo il know how e le persone per accelerare in innovazione e nella realizzazione di nuove infrastrutture, siano esse nuove torri, sistemi di micro-copertura Das o backhauling in fibra dei nostri siti”.

Nel semestre l’azienda ha proseguito nello sviluppo dei propri business: è stato incrementato il numero di ospitalità sui propri siti per 250 unità; in crescita la domanda di nuovi siti che ha sortito la costruzione di circa 70 nuovi siti; avanti tutta sul piano di coperture microcellulari multi-operatore nei luoghi a maggior concentrazione di utilizzatori e traffico, attraverso la realizzazione di oltre 300 apparati; connessi 250 siti tramite backhauling in fibra. E l’azienda ha anche mandato avanti il piano di rinegoziazione dei contratti di affitto e il piano di acquisizione dei terreni.

I risultati conseguiti e gli accordi in corso, come quelli recenti con Portrait Milano del gruppo Ferragamo e l’università Luiss, “dimostrano il ruolo di Inwit nel supportare la digitalizzazione del Paese, proponendo le soluzioni infrastrutturali più adatte agli operatori di telecomunicazioni a beneficio delle industry che vogliano sviluppare le proprie attività investendo in nuove tecnologie – continua Ferigo -. Crediamo che il 5G e le altre tecnologie wireless siano una grande opportunità per stimolare l’economia e più in generale per migliorare la vita degli italiani. Tecnologia e sostenibilità possono convivere e saremo i primi a impegnarci per realizzare questo obiettivo”.

La società ha comunicato la guidance per l’anno fiscale 2020 riflettendo il nuovo perimetro post fusione:: ricavi per 660-665 milioni, Ebitdal (Ebitda – costi di locazione) per 410-415 milioni, recurring free cash flow per 260-265 milioni.

Rai Way va avanti sul piano industriale

Ricavi core a 111,1 milioni (+0,7%), Adjusted Ebitda a 67,9 milioni (+3,5%), utile operativo (Ebit) a 45,4 milioni (-1,8%), utile netto a 32,8 milioni (+0,5%), investimenti pari a 19 milioni e indebitamento finanziario netto per 32,5 milioni: questi i principali numeri della semestrale di Rai Way.

“I risultati della prima metà del 2020 evidenziano la solidità e la resilienza del nostro modello di business anche nel difficile contesto dovuto all’emergenza sanitaria derivante dal Covid-19, che la società ha affrontato garantendo la continuità delle attività pur con la dovuta attenzione a tutte le esigenze di sicurezza – commenta Aldo Mancino, Ad di Rai Way -. Solidità e continuità che, unitamente alla consueta attenzione al contenimento dei costi, consentono di confermare gli obiettivi di redditività per il 2020, come pure l’impegno nell’implementazione di quanto previsto nel nuovo piano industriale approvato nel marzo scorso, tra cui, in particolare, il progetto di estensione della copertura delle reti televisive digitali terrestri ed il loro riassetto per consentire il rilascio delle frequenze in favore del 5G. Inoltre, il prossimo avvio del piano di buyback conferma la fiducia della società nelle prospettive future nonché l’attenzione rivolta alla remunerazione degli azionisti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati