IL CASO

TikTok nel mirino dei social cinesi: “Ha ceduto a Washington”

Pioggia di critiche in patria dopo l’avvio delle trattative per la vendita delle operazioni Usa a Microsoft. Il ceo Zhang si difende: “Situazione complessa, l’obiettivo di Trump è vietare TikTok”. Interviene anche Pechino: gli Usa violano “i principi di mercato”

Pubblicato il 04 Ago 2020

tiktok

Gli utenti dei social media cinesi si scatenano contro ByteDance, l’azienda proprietaria della popolare video app TikTok: le trattative in corso con Microsoft per la vendita delle attività statunitensi al colosso del software, con l’avallo di Donald Trump, ha provocato un’ondata di critiche contro l’azienda cinese, accusata di aver rapidamente ceduto alle pressioni americane. Alcuni utenti di Douyin, la versione cinese di TikTok, e di altri servizi di ByteDance si sono addirittura detti pronti a disinstallare le app.

Il fondatore e ceo di ByteDance, Zhang Yiming, è ricorso a una lettera ai dipendenti, poi divulgata anche dai media cinesi e ripresa da Reuters, in cui cerca di chiarire il caso. Il top manager afferma che i social cinesi hanno “male interpretato” la situazione di TikTok negli Stati Uniti; anzi, TikTok potrebbe trovarsi a fronteggiare ulteriori difficoltà se all’estero si diffonde l’ostracismo contro le aziende cinesi.

“Crociata di Trump” contro TikTok

“Capisco le critiche, le persone si aspettano molto da un’azienda fondata da un imprenditore cinese che si espande su scala globale, ma non hanno informazioni per valutare”, ha scritto Zhang.

Il fondatore di ByteDance ha aggiunto che l’obiettivo di Washington non è di forzare la vendita delle attività americane di TikTok, ma di mettere al bando la app seguendo le indicazioni della Commissione sugli investimenti esteri negli Usa (Cfius) e che c’è una procedura legale che ByteDance deve obbligatoriamente seguire.

Nei giorni scorsi Trump si era detto pronto a mettere al bando TikTok per ragioni di “sicurezza nazionale” a causa dei dati personali che il social gestisce. Appena Microsoft ha manifestato l’intenzione di comprare l’app cinese per darle una nuova veste americana, il presidente si è scagliato anche contro il colosso nazionale del software. Tuttavia, dopo un’opportuna telefonata con il ceo di Microsoft Satya Nadella, il presidente ha concesso un via libera all’operazione a condizione che le due parti trovino un accordo entro 45 giorni.

Zhang ha ribadito che nel mondo è cresciuto il sentimento di diffidenza verso la Cina e questo complica le attività cinesi all’estero.

Pechino: “Violati i principi del Wto”

Sul caso è intervenuto anche il governo di Pechino: la Cina, tramite un portavoce del ministero degli Esteri, ha accusato gli Stati Uniti di “intimidazione pura e semplice” dopo che Trump ha affermato che l’unica alternativa alla messa al bando di TikTok in America è la sua acquisizione da parte di un’azienda Usa.

Trump si è spinto oltre, dichiarando che il governo americano dovrebbe ricevere un pagamento per l’autorizzazione all’ acquisto. “Se la acquisti … una parte molto consistente di quel prezzo dovrà entrare nelle casse del ministero del Tesoro Usa perché stiamo rendendo possibile l’accordo”, ha affermato il presidente americano in conferenza stampa alla Casa Bianca. “In questo momento non hanno alcun diritto a meno che non glielo diamo noi”, ha aggiunto Trump riferendosi alle trattative in corso tra Microsoft e TikTok autorizzate dopo la conversazione avuta con Nadella.

TikTok sarà bloccato negli Usa il 15 settembre “a meno che Microsoft o un altro gruppo americano non sia in grado di rilevarlo e trovare un accordo”, ha detto Trump.

“È un’azione che va contro i principi del mercato e quelli di apertura, trasparenza e non discriminazione del Wto”, ha replicato Pechino.

Escalation nella trade war?

L’eventuale acquisizione potrebbe anche intensificare le tensioni nelle già complesse relazioni commerciali e politiche tra Stati Uniti e Cina.

Bloomberg ha sottolineato che la vicenda TikTok potrebbe assumere un’importanza che va ben oltre l’operazione in sé, perché potrebbe dimostrarsi un clamoroso caso di ingerenza dell’amministrazione Usa nelle decisioni di mercato di un’azienda privata e anche un colpo al processo di globalizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati