IL FRAMEWORK DI IAB

Privacy online, l’Italia alla prova delle nuove regole

A firma di Iab il primo framework su misura di aziende che punta a dotare di un “bollino” di qualità i siti in linea con la normativa Ue. Zanette: “La digital economy una risorsa per il Paese: bisogna favorire uno sviluppo sano della Rete”

Pubblicato il 15 Giu 2012

privacy-data-protection-120123151343

Tutelare la privacy degli utenti in Rete salvaguardando al contempo lo sviluppo dell’economia digitale: questa la sfida che attende i principali attori del web e più in generale tutte le aziende che fanno business e comunicano attraverso la Rete. Sul tema si sono accesi i riflettori della quarta edizione capitolina di Iab Events 2012, appuntamento organizzato da Iab Italia per stimolare il confronto tra istituzioni e industry. Il recepimento da parte dell’Italia della direttiva ePrivacy impone l’adeguamento alle nuove regole. E la Commissione Ue da parte sua si prepara a licenziare le linee guida sull’uso dei cookie. Lo scenario è dunque in continua evoluzione e per non rischiare l’impasse Iab ha deciso di mettere a punto uno “strumento” pronto all’uso, un framework per la pubblicità comportamentale online che ha l’obiettivo di incrementare la trasparenza e la scelta per gli utenti del web, all’interno della Ue e dell’Area Economica Europea. “La digital economy è una risorsa per il Paese, ma sono necessarie azioni concrete e allineate per assicurarne uno sviluppo sano, seppur nel rispetto della privacy degli utenti del web – ha sottolineato il presidente di Iab Italia Simona Zanette -. L’advertising online è una parte importante dell’economia digitale, che può offrire opportunità sempre nuove alle aziende per raggiungere il proprio target e alimentare il circolo virtuoso che nasce da un rapporto diretto tra domanda e offerta”.

Per aderire al Framework Iab – che nasce dalla collaborazione tra Iab Europe e le principali associazioni di advertising – c’è tempo fino al 30 giugno. Nello specifico, il Framework – i cui contenuti dettagliati sono stati illustrati durante l’evento capitolino da Fabiano Lazzarini, general manager di Iab Italia – prevede meccanismi grazie ai quali gli utenti possono agire nei confronti delle aziende sulla base di informazioni fornite sulla pubblicità comportamentale online e degli strumenti di controllo forniti tramite l’interfaccia web. Strumenti che vengono resi disponibili attraverso un’icona oppure tramite l’utilizzo del portale informativo (www.youronlinechoices.com/it) che consente agli utenti di scegliere se ricevere o meno la pubblicità personalizzata e quindi di gestire i cookies. Lo stesso Framework prevede inoltre meccanismi “premiali” per le aziende che rispettano i principi e che si dimostrano più trasparenti.

In occasione dell’evento Marc Vos, partner & managing director di The Boston Consulting Group, ha evidenziato come l’internet economy rappresenti un’importante opportunità di sviluppo per il nostro Paese e per la quale si prevede un tasso di crescita nominale al 2015 del 11,5%, che ci pone al primo posto tra i paesi appartenenti al G-20, ben superiore sia a quello inglese (+10,9%) che a quello tedesco (+7,8%).

Vantaggi non solo per l’economia nazionale ma anche vantaggi individuali, grazie al risparmio che si ottiene tramite gli acquisti on-line, pari al 20% per un valore medio annuo a persona stimabile in oltre 200 euro, cifra che arriva a toccare i 600 euro se si considera solo la parte più attiva dei “web-shopper” del nostro Paese. Vos ha ricordato come esista ancora un gap nell’accesso ai servizi internet-based sia di tipo generazionale (oltre i 35 anni di età) che culturale rispetto agli altri paesi europei. Ciò implica la necessità di adottare misure importanti da parte del legislatore come: la migrazione on-line della PA, la totale presenza online delle imprese italiane, l’imposizione di un regime Iva agevolato per l’e-commerce se non anche l’eliminazione, graduale, del denaro contante”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati