SPONSORED STORY

La sfida dell’Ict ecosostenibile, i fatti contano più delle parole

Huawei lavora da decenni all’abbattimento del consumo energetico e collabora con i partner per creare un ecosistema industriale vantaggioso per tutti. Standard elevati e tecnologie all’avanguardia per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda Onu

Pubblicato il 18 Ago 2020

Jason Li

Vice President of Public Affairs and Communications Department, Western Europe, Huawei Technologies

jason li

Il rapido sviluppo dell’Ict ci sta conducendo verso un’era di prosperità senza precedenti, con possibilità quasi illimitate. Mentre tecnologie digitali come l’AI e il 5G continuano a superare i propri i limiti diffondendosi sempre più, il settore Ict si sta trasformando da industria verticale a settore che sostiene la società nel suo insieme.

Questa trasformazione ha implicato però diverse sfide: l’aumento esponenziale del traffico dati ha sovraccaricato le reti ed accresciuto il consumo energetico dell’infrastruttura Ict. Tagliare i consumi energetici e minimizzare i possibili impatti negativi sull’ambiente senza pregiudicare le prestazioni della rete è quindi una sfida fondamentale per l’intero settore.

Poiché ridurre le emissioni di CO2 può contribuire al rallentamento del cambiamento climatico, prestiamo grande attenzione alle emissioni di carbonio in ogni fase della vita operativa dei nostri prodotti. Ci avvaliamo delle nostre tecnologie per affrontare il crescente consumo energetico delle nostre apparecchiature ad alte prestazioni e minimizzare la nostra impronta carbonica. Ci atteniamo a standard elevati per lavorare in modo sostenibile e siamo alla continua ricerca di opportunità per ridurre le emissioni di carbonio. Inoltre, stiamo portando avanti con i nostri partner diversi programmi ecologici, in base ai quali lavoriamo con i nostri fornitori per ridurre il consumo energetico e le emissioni per creare un ecosistema più verde.

Crediamo che l’Ict abbia un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sdg) delle Nazioni Unite, poiché la tecnologia è vitale sia per lo sviluppo socioeconomico che per la protezione ambientale e il benessere dell’umanità tutta. La sostenibilità ha la massima priorità nella strategia di sviluppo di Huawei, che stabilisce i suoi obiettivi e programmi di sostenibilità proprio in base a tali Sdg. Oltre a implementare le nostre misure di sostenibilità, il nostro intento è influenzare proattivamente l’intero settore per contribuire al raggiungimento degli Sdg.

Quando si tratta di proteggere l’ambiente, riteniamo che i fatti contino assai più che le parole. Da diversi anni, Huawei collabora con i partner per creare un ecosistema industriale che sia vantaggioso per tutti. In collaborazione con l’Itu, abbiamo organizzato il Forum per l’efficienza energetica Ict, la cui finalità è rendere le reti più sostenibili. I dirigenti del settore energetico dagli operatori più importanti a livello mondiale hanno approfondito con gli esperti del settore di aziende di consulenza come Frost & Sullivan e Dcdi diversi argomenti, tra i quali gli standard per l’efficienza energetica mirati a reti Ict più ecologiche.

Come ha detto Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, nel discorso di presentazione dell’European Green Deal, “il nostro obiettivo è riconciliare sia la nostra economia che i nostri metodi di produzione e consumo col nostro pianeta, e fare in modo che tutto ciò funzioni per la nostra gente.” In Huawei crediamo che la tecnologia possa avere un ruolo importante in tale riconciliazione, mentre continuiamo a cercare nuovi modi per tagliare le emissioni, migliorare l’efficienza energetica e stimolare l’innovazione per rendere più sostenibile l’economia globale.

Promuovere le energie rinnovabili

Stiamo facendo tutto il possibile per convertire tutti i Joule di energia solare in elettricità PV, mirando a promuovere un utilizzo più diffuso delle risorse rinnovabili in tutto il mondo. Grazie all’integrazione tra l’informatica e i sistemi PV, Huawei si sta impegnando a migliorare la generazione di elettricità fotovoltaica per farne un’importante fonte di energia. Continueremo ad integrare l’energia fotovoltaica intelligente con tutte le possibilità offerte dal nostro ampio portafoglio di soluzioni AI, aumentandone i rendimenti fino al 3% rispetto alle soluzioni tradizionali.

Contribuire a un’economia circolare

Già nelle fasi iniziali – quelle di progettazione – lavoriamo per usare meno materie prime e sfruttare al massimo tutte le risorse. Questo significa utilizzare materiali più ecologici, ridurre le materie prime richieste, creare prodotti di maggiore durata e più facili da smantellare e migliorare le metodologie di riciclaggio dei prodotti. Huawei massimizza l’utilizzo dei materiali e minimizza il consumo delle risorse lungo l’intera vita operativa dei suoi prodotti. È così che favoriamo l’economia circolare.

La protezione dell’ambiente è parte integrante del dna di Huawei

Come importante provider a livello mondiale di soluzioni Ict e dispositivi intelligenti, l’impegno di Huawei è volto a mettere il digitale a disposizione di tutti, sia a casa che al lavoro, per creare un mondo pienamente connesso e intelligente. La protezione ambientale è inclusa nei nostri obiettivi per uno sviluppo sostenibile, ed è parte integrante degli Sdg dell’Onu. Le pratiche non sostenibili continuano a intensificare l’inquinamento, consumano più energia, esauriscono più velocemente le risorse e intensificano gli eventi atmosferici estremi. Ma uno sviluppo globale sostenibile non deve avvenire a scapito dell’ambiente naturale. L’obiettivo deve essere quello di creare un futuro sostenibile tutti insieme.

Sono decenni che lavoriamo per minimizzare il consumo energetico spingendo sempre più in là i limiti dell’innovazione. Stiamo facendo tutto quanto sia in nostro potere per proteggere il pianeta con tecnologie innovative e aprire il futuro a nuove possibilità. Ma il nostro settore ha davanti una strada ancora lunga per creare un mondo pienamente connesso e intelligente. Dobbiamo continuare a collaborare e innovare lungo l’intera catena globale del valore, favorendo la diffusione sempre più ampia delle nuove tecnologie. Ma dobbiamo anche prendere sempre più sul serio l’importanza della sostenibilità, contribuendo maggiormente allo sviluppo socio-economico e alla creazione di una società più verde.

L’impegno di Huawei è mirato alla collaborazione aperta. Continueremo a collaborare con i nostri partner globali per delineare ecosistemi industriali che possano beneficiare del nostro successo condiviso. Insieme, siamo in grado di promuovere uno sviluppo inclusivo e sostenibile. Nell’ambito di questi sforzi, dovremo stabilire gli obiettivi e muoverci nella direzione giusta per ridurre sia il nostro impatto negativo sull’ambiente che l’aumento esponenziale del consumo di risorse. Dovremo usare sempre più energie rinnovabili e vivere in modo più ecologico che consumi meno carbonio, per poter affrontare le conseguenze del cambiamento climatico.

Non potremo farlo da soli. Senza partner affidabili, abbracciare una visione mirata alla creazione di tecnologie che migliorino il mondo senza lasciare nessuno indietro in termini di digitalizzazione sarà impossibile. Ci sono diversi modi per creare nuove partnership: possiamo unirci a progetti esistenti condotti da altri, per lasciare che la nostra competenza Ict possa fare la differenza. Le organizzazioni possono unirsi ai progetti Tech4All per generare maggiori sinergie e ottenere più risultati. È inoltre possibile creare coalizioni e nuove iniziative mirate alla protezione ambientale. Insieme possiamo fare la differenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati