CANTIERE NGN

Banda larga, una vita difficile

Assenza di un catasto unico delle infrastrutture, normativa borbonica, enti pubblici renitenti al digitale: sono solo alcuni degli ostacoli alla crescita delle reti superveloci. Eppure tutti gli dtudi concordano sui vantaggi per l’intera economia italiana. Per questo c’è grande attesa dall’Agenda digitale: nascerà un nuovo progetto comune?

Pubblicato il 18 Giu 2012

fibra-rete-network-111111184233

Quando si tratta di lavorare per far crescere le reti banda larga italiane, tra enti pubblici e operatori si rivela un rapporto di amore-odio. Ancora non ce la fanno, davvero, a far filare le cose lisce, tra loro. Ma si vede che in cuor loro vorrebbero: ci stanno provando. E pian piano, da qualche parte, cominciano a riuscirci. Gli obiettivi, in fondo, sono due.

Primo, arrivare a un catasto unico delle infrastrutture, grazie al quale gli operatori possono scegliere di riutilizzare quelle già presenti (attive e passive) e meglio programmare gli investimenti. Peccato che ad oggi ci siano soprattutto svariati tentativi di fare un catasto, con logiche disparate e spesso contrastanti tra loro.

Secondo, procedere più spediti nei lavori di scavo e cablaggio, frenati adesso da una normativa a volte borbonica e disomogenea; altre volte, quando pure le leggi sarebbero buone, capita che vengano disattese dai soggetti coinvolti.

A quanto emerso da quest’inchiesta del Corriere delle Comunicazioni, infatti, quelli sopra citati sono i principali ostacoli sulla strada che porterebbe a facilitare la creazione di nuove reti. Sarebbe possibile favorirle a costo zero (o quasi), solo grazie a un po’ d’impegno da parte di tutti a collaborare per un progetto comune. La situazione, per certi versi, è paradossale. Sembra ormai scontato l’interesse generale a potenziare la banda larga. Interesse del mercato e del territorio; dei privati e della pubblica amministrazione. Lo dice una grande mole di studi. Per esempio, secondo Ericsson, Arthur D. Little e la Chalmers University of Technology, il raddoppio della velocità Internet aumenta il Pil dello 0,3% in una nazione industrializzata (base: dati trimestrali nel periodo 2008-2010). Ma allora perché le parti non si mettono d’accordo? Per vari motivi. Ci sono certo casi di Comuni ed enti pubblici in genere che semplicemente (ancora) non comprendono l’importanza della banda larga per l’economia del territorio. E quindi preferiscono un vantaggio immediato, anche a costo di ritardare le opere: chiedendo agli operatori oneri non giustificati o applicando alla lettera le norme (e quindi imponendo per esempio scavi tradizionali, anziché le più economiche mini trincee, solo per poi avere una strada rifatta ex novo).

Ecco quindi che l’industria chiede leggi per spingere le PA più renitenti a collaborare: per esempio, modificando le norme che allungano i tempi e i costi per scavi e cablaggi. O che danno adito a ostacoli da parte di soggetti pubblici e privati (compresi i singoli condomini che possono opporsi ai cablaggi verticali). Allo stesso modo, i ritardi della PA nello sposare il digitale rallentano anche il varo di un catasto unico. Precondizione infatti è che tutti i Comuni abbiano un catasto in formato elettronico (ma ce l’hanno solo il 5-10% di loro). A conferma: Telecom Italia riferisce di aver inviato a tutti i Comuni dei capoluoghi di provincia una richiesta di informazioni sulle infrastrutture civili presenti nei rispettivi territori; e di aver ricevuto “limitate risposte”, “sia per l’indisponibilità di tali informazioni in modo strutturato e su supporti gestibili sia per lo scarso ritorno diretto, rispetto ai costi dell’operazione, intravisto dalle amministrazioni nella fornitura dei dati”. In questo caso, l’industria chiede leggi che obblighino a condividere queste informazioni. Ma anche, aggiungono da Telecom, “un sistema di regole che disciplinino la coesistenza dei vari servizi (tubi ad uso promiscuo) e le relative attività di esercizio”. A riguardo, secondo molti l’iniziativa della Regione Lombardia con operatori Tlc, utilities e enti locali potrebbe fare da laboratorio e da esempio per arrivare a un catasto a livello nazionale.

Buona notizia: Anci e Sirti notano che i casi di resistenza al digitale, da parte delle PA, stanno diminuendo, man mano che si diffonde la consapevolezza dell’importanza della banda larga. Ma allora in prospettiva il problema principale rischia di essere un altro. Che tutte le parti abbiano le migliori intenzioni, a favore delle infrastrutture, ma non riescano comunque a trovarsi su un progetto comune, perché non si accordano su chi debba guidare la partita e con quali modelli. Le Regioni, i Comuni, gli operatori? Ci sono già casi di progetti banda larghissima tramontati per questo.

A riguardo, tanti adesso confidano in un progetto Paese che possa mettere tutti su uno stesso carro. L’Agenda digitale italiana – a cui stanno partecipando anche Asstel e Anci – sembra l’opportunità migliore per realizzarlo: “Vi includeremo misure per avviare un Catasto del sottosuolo e per rendere marginale il ruolo delle PA locali nel dare o negare autorizzazioni”, ha promesso Roberto Sambuco, capo dipartimento comunicazioni presso il Ministero allo Sviluppo Economico. L’appuntamento è entro fine estate, con il decreto DigitItalia, che darà il via all’Agenda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati