SMART CITY

La carica degli under 25 per salvare le città

Da più parti in Europa le strategie smart vedono le nuove generazioni come driver per il coinvolgimento della comunità. Obiettivo il risparmio energetico o la modifica delle abitudini di consumo

Pubblicato il 18 Giu 2012

l tema al centro dell’ultima edizione del Festival dell’Economia di Trento, “Cicli di vita e Rapporti tra generazioni”, possiede un forte riflesso sulle città soprattutto se si considera il ruolo decisivo dei giovani per la sostenibilità e l’innovazione urbana. Spesso si ricorda che l’attuale generazione giovane sarà la prima a vivere peggio dei propri padri, ma ciò non vale solo sul piano economico bensì soprattutto sul piano ambientale.


Scarsità di risorse, città più inquinate, carenza abitativa sono alcuni dei problemi principali a cui i giovani dovranno far fronte nei prossimi anni. Questo cambio di scenario rappresenta però al contempo una preziosa opportunità per cambiare le proprie abitudini in materia di consumo energetico o di mobilità come anche nell’utilizzo degli spazi pubblici.
La generazione Erasmus è infatti la prima a potersi fare portatrice nel proprio contesto urbano di una visione innovativa della qualità della vita e dell’utilizzo delle nuove tecnologie capaci di influenzare comportamenti e visioni politiche sul medio e lungo periodo in Italia. Questa maggiore consapevolezza del proprio ruolo per lo sviluppo di città innovative e partecipate si concretizza anche nel rilancio dell’impegno civico e nella partecipazione alle scelte di governo del territorio.


Dall’ultimo rapporto Cittalia-Forum nazionale dei giovani sulla partecipazione giovanile emerge che il Comune è il livello amministrativo in cui è maggiore la volontà di impegno degli under 35. Lo testimoniano anche i dati sui giovani amministratori italiani, una pattuglia di 26mila ragazzi concentrati soprattutto nei piccoli Comuni e nelle regioni del nord che dimostra quanto la spinta all’innovazione e alla sostenibilità possa venire più facilmente dai nativi digitali piuttosto che da politici più anziani. Questa tendenza, confermata anche dalle ultime amministrative (che ha visto l’elezione di ben 65 nuovi sindaci under 35), apporta nuove competenze ed approcci innovativi al livello locale, a partire proprio dall’utilizzo delle nuove tecnologie.
Già da tempo nel resto d’Europa le strategie smart vedono i giovani come driver per lo sviluppo di un’intera comunità non con politiche o interventi specificatamente rivolti a questo target, ma facendo leva sul loro ruolo naturale di motore del cambiamento e di stimolo per il coinvolgimento di un’intera comunità sul risparmio energetico o la graduale modifica delle abitudini di consumo alimentare o energetico.
Mentre Amsterdam ha puntato sui giovani per favorire la riqualificazione energetica di Utrechtastraat, di un centro sociale e culturale come il De Baile o per garantire il successo delle varie iniziative a sostegno del trasporto a due ruote, le danesi Aarhus e Tallinn hanno puntato sui giovani per lo sviluppo di saperi urbani e di innovazione diffusa per sviluppare la città attorno ai poli della conoscenza.
Nel caso della città danese alfiere della sostenibilità energetica, il distretto di Katrinebjerg rappresenta un campus scientifico parte integrante della fabbrica urbana, capace di mettere in collegamento l’accademia con le imprese del territorio in un vero e proprio Smart city Lab, motore per progetti di ricerca e sviluppo condivisi e partecipati.


Tallinn invece ha riprogrammato a partire dagli anni ‘90 il suo sviluppo urbano sui giovani talenti presenti sul territorio, a cui sono stati garantiti spazi e sostegni inediti per l’innovazione capaci di favorire la nascita di software di successo come Skype. Il coinvolgimento dei residenti, e in particolare dei più giovani, si è rivelato nella capitale estone un elemento decisivo per la promozione del rapporto tra innovazione e sostenibilità, capace di creare vantaggi sul medio periodo con l’annunciata introduzione della gratuità dei trasporti pubblici a partire dal 2013.


D’altronde la partecipazione civica rappresenta un elemento sempre più presente in tutti i programmi e le iniziative urbane lanciate dalla Commissione europea, dal Patto dei sindaci a Urbact, a dimostrazione che nelle villes durables (concetto di città sostenibili sul piano economico, sociale ed ambientale rilanciato dalle ultime presidenze di turno dell’Unione europea) sono i giovani ad essere i soggetti più indicati a raccogliere quel contributo che viene dall’Europa di idee, spunti ed ispirazioni capaci di cambiare dal basso i modelli di governance del territorio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati