IL SUMMIT

Huawei, il caso Meng Wanzhou approda a Roma

Colloqui in Italia tra i ministri degli Esteri cinese e canadese sulla vicenda della direttrice finanziaria della società arresatata 2018. Intanto la Corte Suprema britannica dice no al ricorso delle big tech cinesi sui brevetti delle reti

Pubblicato il 26 Ago 2020

huawei-160217112718

Huawei al centro delle cronache. Mentre la Corte suprema del Regno Unito respinge all’unanimità il ricorso, promosso con l’altra società cinese di telecomunicazioni Zte, in merito alle controversie sui brevetti con Unwired Planet International Ltd e Conversant Wireless Licensing, a Roma i ministri degli Esteri cinese e canadese discutono il caso della direttrice finanziaria di Huawei, Meng Wanzhou, arrestata in Canada nel 2018 su richiesta degli Usa. Il tutto mentre la gamma prodotti della società cinese cresce con nuove proposte per il mercato che guardano allo standard Wi-Fi 6.

La questione legale nel Regno Unito riguarda una controversia legata ai brevetti detenuti da Unwired Planet per la tecnologia di comunicazione wireless 2G, 3G e 4G utilizzata da Huawei. Su di essi la società di telecomunicazioni cinese, con l’omologa Zte, aveva presentato ricorso, non contestando tuttavia i brevetti stessi, ma i principi alla base dei quali vengono concesse le licenze di brevetto. Oggi il responso della Corte Suprema britannica, che ha respinto all’unanimità le richieste delle due società cinesi.

Sull’altro fronte la questione diplomatica a Roma, che vede al centro il caso della direttrice finanziaria di Huawei, Meng Wanzhou, arrestata in Canada nel 2018 su richiesta degli Usa che ne vogliono l’estradizione. Di oggi la notizia che anche di questo hanno parlato il ministro degli Esteri e Consigliere di Stato cinese, Wang Yi, e il suo omologo canadese, Francois-Philippe Champagne, entrambi in visita nella Capitale. L’incontro, che segue l’ultimo avvenuto nel novembre 2019in Giappone, e’ stato confermato dall’agenzia Xinhua, e secondo quanto riferito dalla diplomazia di Ottawa, e’ durato circa 90 minuti e si e’ tenuto in un albergo di Roma.

Nel corso del confronto, il ministro canadese ha sollevato con il rappresentante di Pechino il tema dei due cittadini canadesi (l’ex diplomatico e analista Michael Kovrig e l’uomo d’affari in rapporti con la Corea del Nord Michael Spavor) arrestati in Cina alla fine del 2018 e incriminati per spionaggio. Gli arresti sono avvenuti pochi giorni dopo l’arresto a Vancouver di Meng, su richiesta degli Stati Uniti, che ne chiedono l’estradizione con accuse di frode bancaria e violazione delle sanzioni all’Iran. Il ministro degli Esteri canadese, secondo una nota diffusa da Ottawa, “ha ribadito di nuovo che i casi di Michael Kovrig e di Michael Spavor rimangono una priorità e che il Canada continua a chiedere alla Cina di rilasciarli immediatamente entrambi”. Secondo quanto riferisce l’agenzia Xinhua, pur non essendoci in generale conflitti di interessi tra i due Paesi, “il rapporto ha incontrato serie difficoltà a causa della detenzione immotivata di cittadini canadesi da parte della Cina”.

Di Huawei, intanto, si continua a parlare anche in termini puramente tecnologici, in particolare nell’ambito R&S. L’azienda ha infatti presentato proprio in questi giorni Huawei WiFi AX3, il nuovo router con il supporto allo standard Wi-Fi 6. La società, forte dell’esperienza accumulata nel 5G e riconosciuta per il ruolo di primo piano nella formulazione degli standard Wi-Fi 6, ha messo a punto una tecnologia pioneristica che facilita la collaborazione a livello di chip senza soluzione di continuità tra il router e molti altri dispositivi. Ciò consente ai prodotti della serie Huawei WiFi AX3 di fornire una connessione Wi-Fi 6 Plus potente e rapidissima se utilizzati con i dispositivi Huawei.

“In Huawei – fa notare Pier Giorgio Furcas, Deputy General Manager Huawei Italy CBG – stiamo lavorando ininterrottamente per mettere la nostra esperienza al servizio di aziende e clienti di tutto il mondo e permettere a tutto il settore di trarre vantaggio dalle innovazioni e dalle tecnologie messe a punto grazie ai nostri investimenti nella ricerca di soluzioni innovative sempre più all’avanguardia. La serie di router Huawei WiFi AX3 è un ulteriore tassello che rende ancora più concreta la nostra strategia 1+8+N, con l’obiettivo di garantire una connettività senza soluzione di continuità per tutti gli utenti Huawei”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati