IL CASO

TikTok, il ceo Kevin Mayer si dimette dopo soli tre mesi

Il manager spiega in una lettera che, nella prospettiva della cessione delle attività americane della piattaforma di ByteDance, le responsabilità assunte sono drasticamente cambiate. Al suo posto, ad interim, la direttrice generale del mercato statunitense Vanessa Pappas

Pubblicato il 27 Ago 2020

kevin mayer

Il Ceo di TikTok Kevin Mayer ha abbandonato la guida della società tre mesi dopo la sua nomina, che risale appena all’1 giugno, quando Mayer lasciava Disney per diventare il numero uno della piattaforma controllata dalla cinese ByteDance. “Nelle ultime settimane, poiché il contesto politico è cambiato drasticamente, ho fatto una riflessione significativa su ciò che richiederanno le trasformazioni strutturali aziendali e cosa significano per il ruolo che avevo assunto. In questa situazione, e poiché ci aspettiamo di raggiungere una risoluzione molto presto, è con il cuore pesante che volevo far sapere a tutti voi che ho deciso di lasciare l’azienda”, ha scritto Mayer in una lettera indirizzata ai dipendenti ottenuta da Cnbc. “Mi rendo conto che le responsabilità che avevo assunto, inclusa la gestione di TikTok a livello globale, saranno molto diverse a seguito dell’azione dell’amministrazione statunitense che spinge per una vendita delle attività negli Stati Uniti”.

Da parte sua, la società fa sapere che comprende “che le dinamiche politiche degli ultimi mesi abbiano cambiato in modo significativo la portata del ruolo di Kevin in futuro, e rispettiamo pienamente la sua decisione. Lo ringraziamo per il suo tempo in azienda e gli auguriamo ogni bene”. TikTok ha comunicato inoltre di aver scelto come capo globale ad interim dell’organizzazione la direttrice generale del mercato statunitense, Vanessa Pappas.

Il fondatore e Ceo di ByteDance Zhang Yiming ha dichiarato in una lettera interna letta da Reuters che l’azienda si sta “muovendo rapidamente per trovare soluzioni ai problemi che dobbiamo affrontare a livello globale, in particolare negli Stati Uniti e in India”. Yiming ha sottolineato che Mayer era arrivato proprio mentre la società stava “probabilmente entrando nel nostro momento più impegnativo”. Non è mai facile entrare in una posizione di leadership in una società che si muove rapidamente come noi, e le circostanze successive al suo arrivo hanno reso tutto più complesso”, ha scritto Zhang.

Il conto aperto con l’amministrazione Trump

Come ormai noto, la piattaforma dedicata alla condivisione di video brevi è stata infatti costretta a vendere la sua attività negli Stati Uniti dall’amministrazione Trump, che afferma che gli attuali legami dell’app con la Cina la rendono una minaccia per la sicurezza nazionale. In un ordine esecutivo firmato dal presidente Donald Trump il 6 agosto, gli Stati Uniti hanno affermato che la Cina potrebbe potenzialmente avere accesso alle “informazioni personali e proprietarie degli americani” a causa dei dati raccolti da TikTok.

Il gruppo ha sempre rimandato al mittente le accuse affermando che i dati degli utenti statunitensi sono archiviati sul suolo federale, con un backup a Singapore, e che i suoi data center si trovano fuori dalla Cina, il che implica che le informazioni non erano soggette alla giurisdizione di Pechino. Tuttavia, gli esperti precisano che l’attuale legislazione cinese potrebbe costringere le aziende nazionali, come ByteDance per l’appunto, a consegnare i dati al governo.

Ecco perché ByteDance è in trattative con Microsoft, Oracle e altri investitori della società per la vendita delle sue attività negli Stati Uniti, in Canada, in Australia e in Nuova Zelanda. In base all’ordine esecutivo del 6 agosto, una vendita deve essere conclusa prima del 15 settembre o l’app potrebbe essere bandita negli Stati Uniti. Lunedì, TikTok ha citato in giudizio il governo degli Stati Uniti sostenendo di essere stato privato del giusto processo. La causa potrebbe ritardare il divieto, dando a TikTok più tempo per ottenere un accordo migliore per la vendita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati