L'EDITORIALE

Rete unica Tlc, fra il dire e il fare c’è di mezzo la governance

Un primo importante passo è stato fatto, almeno sul fronte politico. Ma gli ostacoli sul cammino restano: Enel non ha ancora deciso il da farsi su Open Fiber e sul progetto dovranno esprimersi Agcom, Antistrust e Commissione europea. In ballo le risorse del Recovery Fund

Pubblicato il 28 Ago 2020

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

La rete unica delle Tlc s’ha da fare. Ma fra i desiderata – quelli di Tim, di Cassa depositi e prestiti e (quindi) del Governo che ha dato l’ok alle trattative in corso sulla newco FiberCop – e la realtà dei fatti ci sono di mezzo parecchie incognite. Lunedi 31 agosto si avrà (forse) un quadro più preciso su come potrebbe delinearsi la società della rete: Tim è chiamata a decidere sull’offerta di Kkr sulla rete secondaria e soprattutto sui “pesi” in seno al nuovo veicolo.

Stando alle ultime informazioni il fondo americano dovrebbe avere una quota intorno al 38%, Fastweb del 4,5% (attraverso il conferimento degli asset di Flash Fiber, la joint venture in essere con Tim) e a Tim andrà la maggioranza ma non è ancora chiaro in quale misura. Se gli azionisti dovessero rimanere tre – Tim, Kkr e Fastweballora a Tim spetta il restante 58%. Ma se Cassa depositi scenderà in campo (questo il progetto che ha ottenuto l’ok dal Governo) anche con una quota azionaria allora la quota di Tim sarà sì superiore al 50% ma dovrà ridimensionarsi per lasciare spazio alla società presieduta da Fabrizio Palermo. Non è chiaro se Cassa depositi avrà un ruolo nella newco sin da subito, se entrerà in quota in un secondo momento e se avrà una quota: c’è da sciogliere in “nodo” Open Fiber, ossia del ruolo della società di cui Cdp è azionista insieme con Enel con il 50% a testa.

È evidente che un accordo di massima sul da farsi c’è altrimenti non sarebbe stato possibile il via libera del governo a un progetto in alto mare. È evidente dunque che Cassa depositi e Enel stanno lavorando a un tavolo parallelo che dovrà definire la roadmap futura ossia se e quando Open Fiber sarà conferita nel veicolo di nuova costituzione. Entro i primi giorni di settembre è attesa una nuova offerta da Macquarie per la quota di Enel in Open Fiber. E se Enel accettasse di cedere il suo 50% di Open Fiber, il cammino verso la newco si libererebbe da un primo importante ostacolo.

Il governo ha convocato oggi a dibattito in video-call i vertici delle altre telco, ossia gli Ad di Vodafone Italia, Aldo Bisio e WindTre, Jeffrey Hedberg, e anche il numero uno di Sky Italia, Maximo Ibarra (la società ha da poco debuttato nel mercato ultrabroadband con un’offerta basata sulle reti di Open Fiber e Fastweb).

E gli Ad di Fastweb e Tiscali, Alberto Calcagno e Renato Soru in una lettera congiunta ai ministri Gualtieri e Patuanelli hanno messo nero su bianco le ragioni delle loro scelte facendo appello ai competitor di deporre l’ascia di guerra e di procedere sulla strada del co-investimento caldeggiata peraltro dalla Commissione europea e che può sgombrare il campo dai nodi sulla governance.

Ed è proprio sulla governance che sono puntati i riflettori: una newco delle reti la cui maggioranza fosse in capo a un operatore infrastrutturato rischierebbe (ma il condizionale è d’obbligo) di non ottenere il via libera né dall’Antitrust italiano né dalla Commissione europea. Per non parlare dei rischi sul fronte regolatorio nonché di quelli sull’accesso alle risorse del Recovery Fund, risorse pubbliche che non possono essere dunque veicolate verso imprese a maggioranza privata. Una soluzione sarebbe stata individuata: proprietà del veicolo a Tim con peso specifico rilevante di Cdp nel consiglio di amministrazione. La Cassa, questa è l’ipotesi che si sta facendo strada, avrebbe la maggioranza dei consiglieri e sarebbe questa la soluzione che garantirebbe la terzietà della newco ed anche il suo dna “pubblico”. Sempre a patto che le Autorità e la Commissione Ue non ravvisino “anomalie” di sorta.

Vero è che nella newco Tim non balla da sola: ci saranno Kkr e Fastweb e Tiscali ha appena siglato un memorandum con Tim per entrare nella partita. Al momento la “partnership” Tim-Tiscali è di tipo commerciale ma non è escluso che in futuro Tiscali possa conferire asset e rilevare una quota del veicolo, seppur di minoranza, in ottica di co-investimento. E l’accordo è stato accolto con grande favore dal mercato: il titolo Tiscali oggi stato fermato in asta di volatilità uando guadagnava il 14,4%, la migliore performance di tutto il listino azionario milanese. E vola anche il titolo Tim che continua a guadagnare punti da ieri.

Il co-investimento: questa la strada maestra – insieme a quella del modello wholesale – indicata dall’Europa per spingere l’infrastrutturazione della fibra e sostenere i progetti con risorse pubbliche che possano consentire di colmare i gap nel più breve tempo possibile. Si lavora peraltro a una nuova Raccomandazione che manderà in pensione quella del 2014 e che stando alla roadmap del nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche dovrebbe essere approvata entro fine anno. La nuova Raccomandazione rivede la regolazione ex ante abbattendo parecchi paletti e soprattutto rivede i parametri per la definizione dei mercati: le analisi dei mercati dovranno essere condotte su base geografica ossia per verificare anche piccoli gap all’interno anche delle aree nere e la priorità andrà data a quelle zone in cui si concentrano imprese e attività industriali per non rischiare che il tessuto economico nazionale resti fuori dalla partita ultrabroadband.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati