L’INIZIATIVA

Fastweb “modello Ott”: per i nuovi utenti 30 giorni di prova del servizio

Nuovo capitolo del programma #nientecomeprima dell’operatore sulla trasparenza e la chiarezza delle offerte: gli utenti non soddisfatti potranno chiedere il rimborso dei costi sostenuti

Pubblicato il 31 Ago 2020

fastweb

Un periodo di prova della durata di 30 giorni per chi sottoscriverà l’offerta Fastweb Casa, utile per testare non solo le performance delle connessioni a banda ultralarga ma anche “tutti i vantaggi di poter accedere a un’offerta trasparente, senza vincoli di durata e costi nascosti, con velocità alla propria abitazione certificata e un’assistenza semplice e veloce”. Durante tutto il periodo di prova il cliente sarà poi completamente libero di decidere, tramite l’area clienti, di cambiare idea e richiedere il rimborso dei costi sostenuti. E’ la nuova iniziativa della campagna #nientecomeprima di Fastweb, una strategia basata sulla trasparenza e la chiarezza delle offerte, che in questo caso mutua un approccio “Over the Top – like”, offrendo la possibilità a tutti i nuovi clienti di provare, senza alcun costo aggiuntivo, la propria connessione ultraveloce con la massima libertà e senza vincoli.

Fastweb da alcuni anni sta riscrivendo completamente le regole del mercato puntando sulla semplicità e la trasparenza delle offerte, la libertà dai vincoli e l’abolizione dei costi nascosti – commenta Roberto Chieppa, Chief marketing & customer experience officer dell’operatore – Dando la libertà a tutti i nuovi clienti di provare il nostro servizio e di cambiare anche idea, se vogliono, rinnoviamo profondamente il modo di vivere internet, con una scelta coraggiosa e innovativa, unica nel mercato, che si basa sulla consapevolezza dell’eccellenza del servizio offerto. Con questo nuovo capitolo aggiungiamo dunque un ulteriore tassello che si inserisce perfettamente all’interno della nostra strategia convergente di diventare ‘Ott infrastrutturato’, che punta non solo a offrire connettività “gigabit” grazie a reti proprietarie e tecnologie di nuova generazione ma anche a sviluppare sempre nuovi modelli per rendere la relazione con i nostri clienti ancora più trasparente e basata sull’immediatezza, la semplicità e l’efficacia dei servizi offerti”.

Quanto a #nientecomeprima, è il percorso iniziato oltre tre anni fa con il quale Fastweb ha eliminato per il fisso così come per il mobile tutti i cosiddetti costi nascosti relativi ai servizi telefonici supplementari, come la segreteria, il controllo del credito, il trasferimento di chiamata, le penali per recesso anticipato, le promozioni e prevedendo quindi per le proprie offerte solo prezzi chiari e “trasparenti” e senza vincoli temporaliL’operatore ha anche introdotto la fattura “tutto incluso” in cui, all’interno del prezzo “unico” mensile, sono già inserite tutte le componenti che solitamente vengono addebitate a parte, come il costo di attivazione, il contributo aggiuntivo per il modem o l’opzione Ultrafibra. Fastweb – si legge in una nota dell’azienda – è anche l’unico operatore sul mercato a comunicare al cliente in modo trasparente, direttamente sul contratto di abbonamento, la velocità esatta della connessione di casa e qualora la velocità reale dovesse essere inferiore, il cliente potrà decidere se recedere o meno dal contratto, il tutto senza nessun vincolo e nessun costo. Infine, conclude la nota, dallo scorso anno è attivo l’innovativo servizio clienti grazie al quale i clienti con un click dall’App MyFastweb possono chiedere di essere contattati in meno di un minuto da un operatore per ottenere informazioni o ricevere assistenza, evitando così inutili perdite di tempo ed estenuanti attese al telefono.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati