L'INTERVISTA

Agcom, Orofino: “Ormai insensate le due commissioni”

Parla il docente di diritto pubblico dell’Università di Milano: “Bisogna ripensare la struttura. La diminuzione dei membri ha inciso negativamente sul pluralismo in seno al collegio”

Pubblicato il 19 Giu 2012

La nuova Agcom è nata sotto il segno delle polemiche: sulle modalità di nomina, ma anche sulla sua identità di organismo di garanzia e regolamentazione. Marco Orofino, docente di diritto pubblico all’Università di Milano, è tra gli autori del libro “La regolazione dei mercati di settore tra autorità indipenti nazionali e organismi europei” (Giuffrè). Facciamo con lui il punto “a freddo”.
L’investitura dei nuovi commissari Agcom non si è discostata dal modus agendi passato: molto rumore per nulla?
Direi proprio di no. Le richieste di maggior trasparenza nelle nomine, grazie anche alla campagna di sensibilizzazione in rete, hanno avuto l’effetto di far comprendere l’importanza delle Authorithies a quella sempre più ampia fetta di opinione pubblica che partecipa ai dibattiti in rete. È però anche vero che le nomine sono avvenute senza discontinuità rispetto al passato. Anzi, mi pare che la procedura seguita con l’invio “libero”, e non regolamentato, dei curricula abbia contribuito ad accrescere la sensazione di scollamento tra istituzione e cittadini: i curricula sono stati inviati, ma non si sa nemmeno se siano giunti sulle scrivanie dei parlamentari in tempo per essere letti.
E questo come lo interpreta?
È il sintomo di una questione più ampia. Vi è la necessità, condivisa trasversalmente, di una profonda riforma normativa del “modello Authority”, che incida su modalità di nomina e requisiti dei membri. Solo con un intervento legislativo mirato si potrebbe introdurre e rendere effettivo l’obbligo di presentazione dei curricula o di previa audizione dei candidati o in alternativa intervenire sulle maggioranze richieste in Parlamento. La politica deve tradurre in nuove regole le richieste, non potendo più limitarsi a interventi estemporanei che finiscono per avere il gusto amaro di “concessioni” stile ancien regime.
È l’ora di varare una “seconda repubblica” per le Autorità?
Le Authorities sono oramai “blindate” da una forte legittimazione comunitaria. Un loro ripensamento complessivo non può dunque prescindere dal dato europeo. Questo non vuol dire che non si possa intervenire con una riforma organica che incida su meccanismi di nomina, competenze e accountability. In particolare nel settore delle comunicazioni, vi sono funzioni ancora oggi attribuite al ministro che potrebbero passare all’Agcom e altre invece assegnate all’Autorità che al contrario richiederebbero un più preciso framework legislativo in quanto incidenti su diritti costituzionalmente garantiti: è il caso, ad esempio, del diritto d’autore o della net-neutrality.
Metà numero di commissari, stesse modalità di nomina. A che prezzo?
L’obiettivo di ridurre costi e sprechi dell’amministrazione pubblica è meritevole e necessario. Ma l’intervento è andato oltre, forse troppo, gli obiettivi di contenimento della spesa. Il dimezzamento ha inciso indirettamente sulle modalità di nomina, sulla struttura dell’Autorità e in parte sulla sua natura. Riguardo al primo profilo il Parlamento ha opportunamente “messo una pezza”. Sarebbe però necessario un ripensamento della struttura, formalmente ancora articolata in due Commissioni che oggi, forse, non hanno più ragione di esistere. In merito alla natura dell’Agcom, sempre a cavallo tra Autorità di regolazione e Autorità di garanzia, la diminuzione dei membri ha inciso negativamente sul pluralismo in seno al collegio, cosa questa che meglio si adatta alle funzioni di regolazione e meno a quelle di garanzia.
Si ha spesso la sensazione che le liberalizzazioni italiane siano più formali che sostanziali, al contrario di quanto si auspica a livello comunitario: a cosa è dovuto questo scostamento?
Il tema è complesso; limitando l’analisi al settore delle Tlc non si può negare come la liberalizzazione e la riarticolazione delle modalità di intervento dello Stato siano state profonde e incisive e abbiano arrecato importanti vantaggi per i consumatori e per la crescita del settore stesso: ritengo che in questo caso gli utenti se ne siano accorti. Certamente oggi vi sono nuove sfide e opportunità dietro l’angolo: tra le altre, la costruzione di reti di nuova generazione richiede in primo luogo all’Ue scelte coraggiose, come ad esempio il rimettere in discussione alcuni capisaldi della sua politica di liberalizzazione in modo tale da poter bilanciare la necessità di remunerare gli investimenti che andranno a breve fatti con l’obiettivo di mantenere un adeguato livello di concorrenza nell’accesso alle nuove reti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati