FORMAZIONE

Mip management academy, via all’Executive Program in Digital Transformation Flex

E’ il primo percorso focalizzato su contenuti formativi digital veicolati attraverso canali digital. Si rivolge a manager, imprenditori, professionisti interessati a cavalcare e guidare da protagonisti la “rivoluzione digitale”. Il percorso durerà fino a maggio e si compone di 8 moduli da tre settimane

Pubblicato il 02 Set 2020

digital-transformation

Un executive program che si rivolge a profili ad alto potenziale come manager, imprenditori e professionisti interessati a cavalcare e guidare da protagonisti la digital transformation e la quarta rivoluzione industriale, e che per formarsi in questo ambito hanno bisogno di una flessibilità più ampia rispetto alle formule part-time standard. A idearlo e metterlo a disposizione in modalità completamente digitale è la Mip management academy del Politecnico di Milano, che introducendo nella propria offerta l’executive program in digital transformationFLEX ha dato vita a un paradigma che per la prima volta combina contenuti digitali su canale digitale, dando la possibilità ai partecipanti di integrare un progetto formativo di altissimo livello con i propri impegni familiari e lavorativi. La formula interaziendale consente inoltre un confronto proattivo tra professionisti con esperienze diverse che operano in svariati settori pubblici e privati, favorendo, attraverso discussioni, testimonianze, lavori di gruppo e un approccio didattico fortemente orientato all’action learning uno scambio di esperienze orientato all’arricchimento reciproco.

Al centro del programma c’è la quarta rivoluzione industriale in tutte le sue possibili declinazioni, con la sua potenzialità di cambiare in maniera radicale le imprese e i loro business model. Per avere successo e cavalcare l’onda di questa trasformazione infatti sarà necessario saper utilizzare e combinare in modo appropriato tutte le innovazioni tecnologiche della digital innovation, dall’intelligenza artificiale al machine learning, dalla blockchain all’industria 4.0, dai big data & analytics al cloud computing, fino all’Internet of Things, all’e-commerce, alla mobile & onmichannel communication e al digital manufacturing. Tutte competenze necessarie per creare nuovi prodotti, servizi e business model, nuove imprese, nuovi mercati.

In quest’ottica, dalla selezione e aggregazione dei contenuti e dei corsi alle modalità di erogazione online e flessibili, il nuovo Executive program in Digital Transformation FLEX è concepito e progettato proprio per aiutare executive, manager, imprenditori e professionisti a dotarsi della corretta chiave di lettura per guardare al futuro digitale in ottica di opportunità imprenditoriale,  e non “dallo specchietto retrovisore”, grazie anche a un’esperienza ventennale maturata sul tema nei corsi e con il centro di ricerca applicata degli Osservatori Digital Innovation.

Ad arricchire l’offerta formativa è anche la piattaforma digitale Flexa, uno strumento di personalised learning dedicata a studenti, alumni e professionisti del mondo del business. Un digital mentor che utilizza gli strumenti di Artificial Intelligence di Microsoft e il sistema cloud di Azure per identificare un percorso formativo su misura per i suoi fruitori, prioritizzando i contenuti più utili per colmare gli skill gap e raggiungere le proprie aspirazioni professionali.

I contenuti formativi del nuovo executive program vengono erogati su canale digitale, combinando clip video on demand su teorie, concetti, modelli e strumenti metodologici per interpretare e governare le dimensioni strategiche, organizzative, innovative e tecnologiche della Digital Transformation. Previste anche sessioni di Question&Answer sincrone, dove i partecipanti potranno interagire con i docenti per approfondire i contenuti delle clip video, e sessioni live di “digital innovation in practice” sincrone, all’interno delle quali i partecipanti potranno dialogare con Executive e imprenditori dell’Advisory Board del percorso. Nei videoforum i partecipanti, i docenti e gli esperti dell’Advisory Board saranno coinvolti in discussioni a tema guidate da un video introduttivo dei docenti. Infine l’interazione libera tra partecipanti, docenti, esperti dell’Advisory Board e tutor sarà abilitata da una avanzata piattaforma di digital learning.

Il percorso, che inizia con il mese di settembre, si compone di otto moduli, i cui contenuti formativi verranno erogati in maniera distribuita all’interno di un periodo di 3 settimane ciascuno. Ciascun modulo metterà a disposizione dei partecipanti strumenti ed elementi didattici innovativi per veicolare i contenuti Digital Transformation in modalità totalmente flessibile e “full Digital”. Gli otto moduli che costituiscono l’Executive Program in Digital TransformationFLEX  si suddividono in moduli “metodologici”, che hanno l’obiettivo di dotare i partecipanti di teorie, concetti, modelli ed approcci per analizzare criticamente, interpretare e guidare in modo strategico ed imprenditoriale la Digital Transformation, e moduli applicativi, focalizzati sul fornire ai partecipanti definizioni, ambiti e soluzioni applicative, use case, business model, impatti e leve progettuali che consentano una profonda comprensione e un’implementazione in chiave strategico-organizzativa delle “wave tecnologiche” che caratterizzano la Digital Transformation.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati