SOCIAL MEDIA

Usa 2020, Zuckerberg pronto a vietare le ads politiche

Piccolo passo in avanti per il ceo di Facebook, finora contrario a bloccare le inserzioni elettorali. Pugno più duro sui post che useranno lo spettro del coronavirus per scoraggiare la partecipazione al voto. Più link alle fonti di informazione accreditate

Pubblicato il 04 Set 2020

zuckerberg-140220102918

Facebook vieterà le nuove ads politiche che verranno fatte circolare sulla sua piattaforma e su Instagram dal 27 ottobre, ovvero da una settimana prima delle elezioni presidenziali Usa, che si terranno il 3 novembre. Si tratta di una decisione significativa, anche se di impatto limitato da parte del social media di Mark Zuckerberg, che finora ha adottato sulla pubblicità elettorale un atteggiamento opposto a quello di Twitter e si è sempre rifiutato di mettere al bando le ads di carattere politico. Le campagne pubblicitarie presentate prima del 27 ottobre continueranno ad essere consentite.

Facebook, tramite un post dello stesso Zuckerberg, ha anche annunciato che linkerà ogni eventuale post di un candidato che cercherà di dichiarare vittoria prima che siano resi noti i risultati ufficiali delle elezioni rimandando alle fonti accreditate come Reuters e la National Election Pool, le uniche che saranno indicate come attendibili per l’esito del voto.

Lo scontro con Twitter

Finora Zuckerberg non si è mai piegato alla battaglia contro la disinformazione politica e ha sempre sostenuto che avrebbe consentito le ads di questo tipo su Facebook e Instagram, anche se i candidati usano i messaggi pubblicitari per mentire o diffondere fake news perché, secondo il ceo e fondatore dell’azienda di Menlo Park, non si può soffocare il dibattito politico.

Al contrario, social come Twitter e Pinterest sono stati più decisi nel mettere al bando le pubblicità politiche sulle loro piattaforme. Già alla fine dell’anno scorso Twitter ha annunciato lo stop alle pubblicità di carattere politico sulla sua piattaforma su scala globale, rispondendo così alle crescenti critiche sulla disinformazione da parte di politici sui social network. Jack Dorsey, ceo e co-fondatore del social dei cinguettii, ha dichiarato che “La pubblicità su internet è molto potente ed efficace, ma comporta significativi rischi politici laddove può essere usata per influenzare voti. Questo non ha nulla a che fare con la libertà di espressione. Ha a che fare con il pagare per raggiungere il pubblico più ampio possibile e questo ha significative conseguenze che l’architettura democratica di oggi potrebbe non essere in grado di gestire”.

La società ha dichiarato che verranno fatte alcune eccezioni, tra cui annunci pubblicitari che incoraggiano l’affluenza alle urne.

No alle ads che sfruttano il Covid per scoraggiare il voto

Su quest’ultimo punto anche Zuckerberg è diventato più deciso: saranno eliminati da Facebook e Instagram tutti i post che cercheranno di scoraggiare le persone dal recarsi alle urne sostenendo che contrarranno così il coronavirus o che in generale sfrutteranno l’emergenza sanitaria per impedire la partecipazione al voto. Per i post su Facebook e Instagram che “potrebbero usare il Covid-19 per scoraggiare il voto” da parte degli americani verrà fornito un link alle fonti di informazione “ufficiali e credibili” riguardo alla pandemia.

In pratica, i post scritti dagli utenti che usano il Covid-19 per spingere a non votare saranno consentiti ma non se dichiareranno esplicitamente che andare alle urne equivale ad ammalarsi. Non sarà possibile a nessuno pagare inserzioni pubblicitarie che danno messaggi di questo tipo. I post che cercano di delegittimare i risultati delle elezioni o i metodi di voto, benché legali, come il voto per e-mail, saranno permessi ma segnalati e accompagnati da ulteriori informazioni sul voto.

“Sforzo coordinato” per un’elezione equa

Zuckerberg ha infine detto che Facebook potenzierà le sue policy per evitare che vengano pubblicati post che incitano alla violenza contro i funzionari elettorali.

“Credo che la nostra democrazia sia forte abbastanza da superare questa prova e consentirci un’elezione libera e corretta, anche se ci vorrà più tempo per contare ogni voto”, ha scritto Zuckerberg nel suo post. “Siamo andati alle urne durante delle pandemie già in passato. Possiamo farcela. Ma servirà uno sforzo coordinato da parte di tutti – partiti e candidati politici, autorità elettorali, social media e anche elettori: ognuno è chiamato a farsi carico delle proprie responsabilità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati