SOSTENIBILITA'

La scelta green di Apple: costruirà in Danimarca due maxi turbine eoliche

L’azienda annuncia anche altri progetti in Germania per raggiungere l’obiettivo della carbon neutrality entro il 2030. Le turbine eoliche genereranno 62 Gigawatt ora all’anno

Pubblicato il 04 Set 2020

apple-car-161205105450

Apple sta costruendo due turbine eoliche in Danimarca capaci di generare ogni anno 63 GigaWatt all’ora, parti all’energia necessaria ad alimentare 20 mila abitazioni. Le due turbine eoliche costiere, nei pressi della cittadina danese di Esbjerg, saranno tra le più grandi al mondo e servono all’azienda per raggiungere il suo obiettivo di carbon neutrality completa entro il 2030. Le due turbine saranno inoltre il sito di test per altri parchi eolici offshore, oltre ad alimentare il data center di Viborg di Apple, mentre l’eccedenza di energia sarà immessa nella rete elettrica danese.

Lisa Jackson, la manager responsabile per le iniziative ambientali, di policy e sociali di Apple, ha detto che “Per contrastare il cambiamento climatico servono azioni urgenti e una partnership globale, e il data center di Viborg è la dimostrazione che possiamo superare questa sfida generazionale. Gli investimenti nel campo delle fonti sostenibili portano a innovazioni incredibili, che oltre all’energia pulita offrono interessanti opportunità di lavoro alle aziende e alle comunità locali. Questo è un ambito in cui dobbiamo essere in prima linea, per il bene dell’ambiente e delle generazioni future”.

Apple ha l’obiettivo di rendere non inquinante l’azienda entro il 2030 non solo nella produzione ma anche in ogni aspetto delle sue attività: dalla filiera dei fornitori al ciclo di vita dei suoi prodotti. Già adesso infatti gli uffici di Apple e i suoi store in tutto il mondo sono a zero emissioni. L’obiettivo del 2030 è quello invece di portare anche tutti i fornitori a usare esclusivamente fonti di energia rinnovabile.

Il ruolo del data center di Viborg è strategico per Apple perché serve per il funzionamento distribuito di alcuni dei suoi servizi-chiave: l’App Store, il servizio di Apple Music, Messaggi e Siri.

Apple aveva avviato il suo programma per arrivare a zero emissioni nel 2015, con l’obiettivo di aiutare i suoi partner a ridurre il consumo di energia e a passare a fonti di elettricità esclusivamente rinnovabili. Da quando il programma è stato avviato l’azienda ha convinto 72 fornitori in 17 Paesi a usare solo energie rinnovabili. Quando il progetto arriverà a compimento l’impatto sull’ambiente del pianeta sarà significativo: Apple eviterà la produzione di oltre 14,3 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. Praticamente come se venissero tolte ogni anno tre milioni di auto dalla strada.

Il progetto eolico di Esbjerg arriva dopo la recente costruzione di uno dei più grandi impianti fotovoltaici della Scandinavia che si trova a Thisted, nel nord dello Jutland, e che è stato il primo vero progetto solare danese realizzato senza l’uso di fondi pubblici. Gli impianti fotovoltaici ed eolici che come abbiamo visto supportano il nuovo data center Apple a Viborg, alimentato al 100% con energia rinnovabile, sono stati portati a termine entrambi in collaborazione con la European Energy.

Per dare una idea delle dimensioni dell’impianto che verrà alimentato dalle turbine eoliche, il data center di Apple poggia su una struttura di oltre 4mila metri quadrati e fa lavorare 600 operai specializzati e varie aziende danesi. La struttura ha anche un team di data specialist, personale di manutenzione ad alto livello e per la sicurezza, quasi tutti assunti tra la popolazione locale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati