SCENARI

AI leva per innovare le città, la spinta dal Recovery Fund

L’intelligenza artificiale è una tecnologia chiave per le smart city ma la sua diffusione è ancora limitata a livello di PA e imprese. Un utilizzo efficace delle risorse Ue potrebbe rappresentare la svolta

Pubblicato il 04 Set 2020

intelligenza-artificiale_278524988

Infomobilità, geolocalizzazione dei veicoli nei parcheggi, monitoraggio dei flussi dei passeggeri, analisi dei livelli di inquinamento, controllo dei consumi degli edifici storici: sono alcune delle informazioni che l’Intelligenza Artificiale è in grado di mettere a sistema per rendere le città sempre più smart e più vivibili per i cittadini.

Tuttavia, la diffusione dei servizi di AI in Italia è ancora limitata: si stima che solo il 12% delle imprese italiane utilizzi applicazioni di AI, mentre oltre la metà dei comuni capoluogo (fonte Icity Rank 2019) utilizzano almeno una applicazione, e le più diffuse riguardano gli assistenti virtuali e l’illuminazione pubblica. Tuttavia, la crescita percentuale del mercato è molto elevata (50% annuo).

E’ quanto emerge dal panel “Gli impatti di IA e di Blockchain sulle Smart Cities”, che si è tenuto oggi all’interno dello Strategy Innovation Forum di Università Ca’ Foscari Venezia, organizzato da Carlo Bagnoli, professore ordinario di innovazione strategica e fondatore e ideatore del Sif.

Lombardia e Lazio sono le regioni dove queste tecnologie sono più diffuse (pari a circa il 45% del totale nazionale), Milano si conferma la città più smart soprattutto per la mobilità sostenibile, seguita da Firenze che ha un buon posizionamento per qualità sociale e trasformazione digitale. Bologna, Bergamo, Torino, Trento, Venezia, Parma, Modena e Reggio Emilia completano la classifica delle prime dieci smart city italiane.

Smart city, il ruolo del Recovery Fund

Grazie al fondo Next Generation Eu (più noto in Italia come Recovery Fund), il Paese sarà dotato di una capacità finanziaria di circa 209 miliardi, di cui 81 miliardi a fondo perduto, che almeno per metà permetteranno di accelerare la transizione digitale, con un focus particolare sull’economia dei dati, sull’intelligenza artificiale, sulla blockchain e sul cloud.

Del resto, dalla smart city il cittadino si aspetta soprattutto una riduzione dell’inquinamento (40%) e degli sprechi di energia e risorse (34%) attraverso la gestione intelligente di rifiuti, acqua e una costruzione di edifici basati su criteri di efficienza energetica. Alte aspettative anche per il miglioramento della qualità di vita con servizi di sanità più efficienti (32%), maggiore sicurezza grazie alle infrastrutture di videosorveglianza e a tecnologie di controllo cittadino, compresi i sistemi di regolazione del traffico quali possono essere i semafori intelligenti (30%).

”L’emergenza Covid – afferma Alessandra Poggiani, direttore generale Venis – ci ha fatto toccare con mano l’importanza delle reti, della tecnologia e dell’uso intelligente dei dati. Ad esempio, se ci fosse già stato uno spazio comune europeo di dati sanitari, e un uso integrato di applicazioni Ia, le autorità sanitarie avrebbero avuto gli strumenti per utilizzare i dati come una risorsa essenziale per fronteggiare più tempestivamente il propagarsi del virus. Ecco perché – continua Poggiani – la crisi scatenata dal Covid-19 deve darci una spinta all’implementazione di intelligenza artificiale e integrazioni dati”.

Per accelerare i processi e rendere gli obiettivi realtà, non è possibile prescindere dalla capacità delle infrastrutture, di calcolo, ma soprattutto di rete. Non solo le applicazioni di intelligenza artificiale hanno bisogno di reti maggiormente performanti e capillari come il 5G, ma lo stesso 5G per funzionare al meglio avrà bisogno di applicazioni di AI e machine learning. Le reti 5G che connetteranno milioni di oggetti (dagli smartphone alle automobili, dagli smartwatch ai droni, dai semafori alle videocamere, dagli impianti di illuminazione pubblica a quelli di riscaldamento privato, ecc.) richiederanno un elevatissimo livello di automazione, con sistemi in grado di apprendere e modificare dinamicamente le regole di funzionamento.

”Innovazione e tecnologia – spiega Bagnoli – sono destinate ad entrare sempre di più nel vissuto quotidiano dei cittadini, ma per accelerare i processi tecnologici è necessario fare di più. Grazie al fondo Next Generation Eu (noto in Italia come Recovery Fund) il Paese sarà dotato di una capacità finanziaria di circa 209 miliardi (di cui 81 miliardi a fondo perduto)”.

“La metà, quindi oltre 100 miliardi, saranno indirizzati a favorire la transizione digitale, in particolare l’economia dei dati, l’intelligenza artificiale, la blockchain e il cloud. Una strada che il Veneto e Venezia hanno già imboccato, ma sulla quale si potrà e dovrà velocizzare la corsa”, conclude l’ideatore del Sif.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati