DIGITAL360 AWARDS

Cybersecurity, formazione online h24 per il ministero del Lavoro

Finalista al contest targato Digital360, la piattaforma sviluppata da Cyber Guru eroga video-lezioni “smart” in grado di fornire ai dipendenti il giusto grado di consapevolezza rispetto alla sicurezza informatica

Pubblicato il 07 Set 2020

cybercrime-3528223_1280

La pandemia da Covid-19 ha costretto le aziende, anche quelle più resistenti all’innovazione, a fare conti con lo smart working e con l’adozione di modelli di lavoro più agili e più flessibili, dove la tecnologia fa la parte del leone. La conseguenza è stata la creazione di un ambiente di lavoro ibrido che però va ad aumentare i rischi legati alla sicurezza informatica. Anche il cybercrime, infatti, si è velocemente adattato a questa nuova dimensione, raffinando le tecniche di attacco e di phishing.

In questo contesto il progetto Cyber Guru Enterprise-Cyber Security Awareness, sviluppato da Cyber Guru e finalista ai Digital360 Awards 2020 per la categoria “Cybersecurity – Security”, punta sulla formazione delle persone per aumentare la consapevolezza riguardo i rischi cyber.

“Cuore” è la piattaforma Cyber Guru Enterprise, pensata appositamente per la Cyber Security Awareness e basata su due percorsi formativi, diversi ma complementari.

Il primo è Cyber Guru Awareness, uno strumento integrato di e-learning, che consente di coinvolgere tutta l’organizzazione in un percorso di apprendimento che sia al contempo educativo e stimolante; il Cyber Guru Phishing è invece un sistema di e-training, con una specifica funzione anti-phishing, che promette risultati efficaci in virtù della sua metodologia di apprendimento esperienziale, con un percorso differenziato sulla base dei comportamenti di ogni singolo utente.

Entrambi i percorsi sono disponibili in cloud e fruibili h24 sette giorni su sette. In un linguaggio divulgativo, Cyber Guru Awareness mette a disposizione lezioni video brevi e materiale multimediale con approccio interattivo nonché meccanismi di gamification, anche a livello di team.

Cyber Guru Phishing è, nello specifico, una piattaforma di addestramento completamente automatizzata che garantisce configurazione semplice e attivazione rapida. Offre un processo adattivo sulla base dei comportamenti individuali, grazie all’uso di tecniche di machine learning e al fatto che sfrutta una metodologia basata sull’apprendimento esperienziale.

L’iniziativa realizzata per il ministero del Lavoro

Con una procedura di onboarding di sole 2 settimane, la piattaforma è stata messa a disposizione del ministero del Lavoro e i dipendenti hanno potuto avviare il proprio percorso formativo, già nel pieno della fase emergenziale per poi proseguire con cadenze regolari in quello che è un piano formativo su base triennale.

L’iniziativa ha visto coinvolti il settore IT e cybesecurity nonché l’HR e la Comunicazione. Il beneficio più importante è stata la riduzione del rischio cyber, rilevato grazie alle metriche fornite dal sistema, riflesso di una maggiore consapevolezza dell’utente nell’uso delle tecnologie digitali, ma anche di una maggiore sensibilità acquisita e di una crescita degli aspetti percettivi.

CyberGuru si impegna a portare sul mercato una soluzione che si basa sulla metodologia della formazione continua, caratterizzata da un percorso formativo “agile”, cadenzato nel tempo, e strutturato secondo una logica olistica dell’organizzazione e delle sue necessità.

I tempi di attivazione sono particolarmente rapidi e l’adozione di un processo adattivo, completamente automatizzato nella componente anti-phishing, consente di sviluppare una metodologia basata sull’apprendimento esperienziale con un continuo miglioramento della resistenza agli attacchi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati