LA PROPOSTA

Tlc, Etno: “Equo compenso per i servizi”

In un intervento sul Corriere delle Comunicazioni il presidente dell’associazione Luigi Gambardella spiega nel dettaglio la proposta sottoposta all’Itu in vista della modifica del trattato Itr. Si punta a un nuovo modello di business per Internet basato su accordi commerciali tra telco e Ott

Pubblicato il 20 Giu 2012

gambardella-etno-120109145527

Un nuovo modello di business per Internet basato su accordi commerciali tra imprese e un nuovo modello per le interconnessioni Ip: questo è ciò ha chiesto l’Associazione europea degli operatori di telecomunicazioni (Etno) nella sua proposta di modifica delle regole internazionali sulle telecomunicazioni (Itr) presentata all’Itu, l’agenzia dell’Onu specializzata in telecomunicazioni.
Gli Itr, rivisti l’ultima volta nel 1998, sono stati il framework che ha favorito lo sviluppo globale dei servizi internazionali di telecomunicazione negli ultimi dieci anni. Con la sua rapida evoluzione, Internet è diventato un’infrastruttura critica per la nostra vita economica e sociale: i nuovi servizi resi possibili da Internet stanno cambiando il panorama economico e anche la natura stessa dell’industria delle telecomunicazioni, sollevando importanti questioni normative, tecniche ed economiche. È quindi della massima importanza assicurare uno sviluppo sostenibile del settore, essenziale per garantire gli investimenti necessari nelle infrastrutture globali di telecomunicazione del futuro.

Etno ha presentato all’Itu una proposta di modifica delle Itr che prevede un nuovo modello sostenibile per lo sviluppo di Internet, basato su accordi commerciali tra imprese. Gli Itr, il trattato in corso di revisione da parte dell’Itu, che saranno oggetto della World Conference on International Telecommunication a Dubai il prossimo dicembre, dovranno riconoscere le sfide della nuova economia di Internet ed i principi che l’equo compenso venga ricevuto per il traffico effettuato e che i ricavi degli operatori non debbano essere sconnessi dalle necessità di investimento causate dalla rapida crescita del traffico internet. Gli Itr dovrebbero essere sufficientemente flessibili per favorire ulteriormente la crescita e lo sviluppo sostenibile del mercato delle telecomunicazioni, nel rispetto dei principi guida che hanno portato al successo dello sviluppo di internet: leadership del settore privato, governance indipendente di tutte le parti interessate e accordi commerciali.

Il contributo di Etno propone una serie di modifiche innovative ad articoli selezionati delle Itr, vale a dire per quelli che trattano le reti internazionali (articolo3), i servizi di telecomunicazione internazionale (articolo4) e, parallelamente, e le definizioni (articolo2).
Etno richiede in sostanza un nuovo modello per le interconnessioni Ip che garantisca l’ “end-to-end Quality of Service (OoS) delivery”, oltre al “best effort delivery”, consentendo: la fornitura di un valore aggiunto ai servizi di rete, sia per gli utenti finali e gli operatori over-the-top (Ott) sia per i fornitori di contenuti, e una riflessione del valore della fornitura di traffico sulle infrastrutture di rete.

Inoltre, il contributo afferma che, al fine di garantire un adeguato ritorno sugli investimenti in infrastrutture ad alta copertura di banda, le agenzie operanti dovrebbero negoziare accordi commerciali per realizzare un sistema sostenibile di equo compenso per i servizi di telecomunicazione.
Sostenendo il concetto di “fornitura basata sulla qualità”, sarà possibile stabilire nuove politiche di interconnessione che si basino sul “valore” del traffico (non solo sul “volume”), permettendo la creazione di nuovi modelli di business e l’implementazione di un ecosistema nel quale i ricavi degli operatori non siano sconnessi dai bisogni di investimento resi necessari dalla rapida crescita del traffico Internet. Con le modifiche opportune e rispettando i principi guida che hanno portato al precedente successo, gli Itr dovranno continuare ad essere in futuro un quadro di riferimento politico di alto livello per i servizi e le strutture internazionali delle telecomunicazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati