BORSA

Digital360 fra le società “eccellenti” quotate all’Aim

Alla due giorni istituzionale dedicata a fare il punto sulle aziende in listino, riflettori anche sul Gruppo presieduto da Andrea Rangone che negli ultimi mesi ha registrato un boom dell’offerta “as-a-service” e lanciato una serie di innovative piattaforme

Pubblicato il 10 Set 2020

digital360_slider_2

C’è anche Digital360, il Gruppo presieduto da Andrea Rangone, fra le società “eccellenti” quotate all’Aim sulle quali si accenderanno i riflettori della settima edizione dell’Aim Investor Day, la due giorni istituzionale – organizzata dalla boutique finanziaria IR Top Consultingin programma l’1-2 ottobre in diretta streaming (cliccare qui per iscriversi).

Digital360, boom dell’offerta “as-a-service”: ricavi a +19% per 5,1 milioni di euro

Ammontano a oltre 5,1 milioni di euro – pari a un’impennata del 19% – i ricavi ricorsivi annui derivanti dai servizi as-a-service (in abbonamento) di Digital360. La società quotata all’Aim presieduta da Andrea Rangone e guidata dai co-ceo Raffaello Balocco e Gabriele Faggioli, ha chiuso il primo semestre 2020 all’insegna della crescita nonostante l’emergenza Coronavirus. In forte aumento anche i clienti dei servizi as-a-service che balzano a 172, il 52% in più rispetto a dicembre 2019.

“I risultati ottenuti in questo semestre, particolarmente positivi considerando la grande crisi sanitaria ed economica in atto, testimoniano l’efficacia dell’innovativa offerta ad abbonamento denominata Digital As-A-Service – sottolinea il presidente Andrea Rangone -. L’offerta è pensata in particolare per le piccole e medie imprese che devono affrontare la trasformazione digitale ma non hanno al loro interno le competenze specialistiche per farlo. Ed i servizi concretizzano un modello di business più scalabile e, soprattutto, in grado di generare ricavi ricorrenti, con importanti benefici per le performance economico-finanziarie del Gruppo”.

Sanità, smart working e new skill, Digital360 potenzia l’offerta

Numerose le novità annunciate dalla società negli ultimi mesi in particolare a supporto della gestione della fase di lockdown legata al Coronavirus ma anche per consentire lo sviluppo di un ecosistema italiano tecnologico che possa contribuire alla ripresa economica.

EmpowerCare, la piattaforma per la sanità di nuova generazione

A inizio luglio grazie all’esperienza del team “Healthcare Innovation” di P4I è stata creata una “piattaforma” per aiutare le strutture a rispondere all’emergenza Covid-19 e a sviluppare modelli di Connected Care di nuova generazione. Si tratta dell’ecosistema di servizi di advisory EmpowerCare, per supportare gli attori della Sanità nel processo di innovazione. L’obiettivo è di mettere a disposizione di aziende ospedaliere di ogni livello, istituti di ricerca, Arnas, Irccs, e di qualsiasi altra struttura sanitaria, un’offerta completa di servizi consulenziali necessari per gestire l’emergenza. Dal supporto nell’implementazione di servizi di video-visita, alla consulenza nella definizione di soluzioni di continuità di cura mirate a garantire l’integrazione tra assistenza ospedaliera e territoriale (che assicurano, quindi, le cure non solo in ospedale ma anche nelle strutture territoriali e persino a casa), fino all’elaborazione di piattaforme di accoglienza digitale e gestione della continuità operativa.

360DigitalSkill per lo smart learning aziendale

Nel mese di marzo, in piena emergenza Coronavirus, Digital360 ha battezzato 360DigitalSkill una piattaforma online di smart learning rivolta alle aziende, ai loro dipendenti e collaboratori per aumentarne la sensibilità digitale a 360 gradi.

L’obiettivo di 360DigitalSkill è quello di aumentare l’alfabetizzazione digitale dell’intera popolazione aziendale, di accrescerne la consapevolezza su tutti gli aspetti della trasformazione digitale in atto (Smart Working, Intelligenza Artificiale, Open Innovation, Blockchain, Digital Marketing, Gdpr, Cyber Security, ecc.) e di contribuire a sviluppare una mentalità più orientata all’innovazione e al cambiamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati