L'ANNUNCIO

La svolta di Huawei: addio Android, dal 2021 gli smartphone “Harmony Os 2.0”

Il nuovo sistema operativo sviluppato dopo il “ban” degli Stati Uniti. Già disponibile la versione beta. Ma le sanzioni di Trump sui chip rischiano di mettere a rischio la filiera produttiva dei nuovi cellulari

Pubblicato il 10 Set 2020

huawei-160217112718

Huawei porterà sul mercato i suoi smartphone con sistema operativo Hongmeng (o Harmony Os) versione 2.0 a partire dal prossimo anno. Il vendor di Shenzhen si libera così dalla dipendenza dal sistema operativo di Google, Android, finora utilizzato nei suoi dispositivi mobili ma divenuto inaccessibile dopo il “bando” commerciale di Donald Trump che impedisce alle aziende americane di vendere prodotti e servizi tecnologici all’azienda cinese.

L’annuncio della disponibilità commerciale di Harmony Os 2.0 è arrivato da Richard Yu, ceo della divisione consumer di Huawei, e da Wang Chenglu, presidente del dipartimento software della stessa divisione consumer, nel corso della conferenza annuale per gli sviluppatori che Huawei tiene nella città di Dongguan, nella Cina del sud.

Harmony a disposizione anche di altri vendor

Il sistema operativo Hongmeng è stato presentato da Huawei già ad agosto 2019, pochi mesi dopo l’entrata in vigore del bando americano. Il primo dispositivo della casa cinese dotato dell’Os proprietario è stata la smart tv Honor: il vendor ha fin dall’inizio sottolineato che questo sistema è adattabile a qualunque tipo di device mobile, dai laptop ai wearable fino a i device della IoT.

Anzi, ha chiarito ora Richard Yu, Hongmeng non solo supporterà tutti i nuovi device di Huawei, ma sarà messo a disposizione per i dispositivi di altri vendor: “Harmony Os 2.0 sarà disponibile per tutti i produttori di hardware”.

Yu ha anche indicato che è da oggi aperta agli sviluppatori una versione beta per smartTv, smartwatch e sistemi di info.intrattenimento per le auto; entro dicembre sarà pronta la versione beta per gli smartphone.

Ecosistema di app Made in Huawei

Essere tagliata fuori da Android (nella versione ingegnerizzata da Google) significa per Huawei non poter proporre tutte le app di Google che hanno reso l’Os di Mountain View così popolare, dall’email alle mappe al Play store. L’alternativa dell’azienda cinese si chiama Huawei mobile services (Hms): Yu ha affermato che è già diventato il terzo più grande ecosistema di app mobli al mondo.

Zhang Pingan, presidente della divisione consumer cloud di Huawei, ha detto che i clienti internazionali hanno accettato l’alternativa Hms e le vendite di smartphone con questo ecosistema di app “sono notevolmente cresciute” da maggio.

Il nodo dei chip

Yu ha anche svelato che Huawei ha distribuito 240 milioni di smartphone l’anno scorso, ma solo 105 milioni nei primi sei mesi del 2020: l’azienda soffre della mancanza di accesso all’hardware.

In particolare, le nuove sanzioni di Trump che impediscono anche l’accesso ai chip creano notevoli difficoltà a Huawei: l’azienda di Shenzhen sta anche qui cercando di ovviare sviluppando un prodotto proprietario, ma per gli analisti le interruzioni nella fornitura di semiconduttori potrebbero mettere in ginocchio se non azzerare il business degli smartphone di Huawei.

“Gli Usa vogliono colpire lo sviluppo del 5G in Ue”

Sul braccio di ferro Usa-Cina che ha coinvolto il vendor di Shenzhen è intervenuto oggi Abraham Liu, rappresentante di Huawei presso le istituzioni europee, in una lettera pubblicata su Politico Europe in cui afferma che “Le azioni del governo Usa stanno rallentando lo sviluppo del 5G in Europa“. Per Liu “Le accuse degli Usa fanno parte di un’ampia strategia geopolitica per ottenere il dominio americano sulle tecnologie. L’Ue non dovrebbe prestarsi a questo gioco, ma scegliere in base ai propri valori e rispettando le sue regole”.

Nella lettera il rappresentante di Huawei mette in guardia l’Ue anche sulle implicazioni dell’iniziativa Clean Network annunciata dagli Usa che mira a “salvaguardare gli asset nazionali, tra cui la privacy dei cittadini e le informazioni sensibili delle imprese, da intrusioni aggressive di attori malevoli come il Partito comunista cinese”.  Il risultato è un’azione volta a “ripulire le reti di comunicazione” dalla presenza di tecnologie considerate pericolose per la sicurezza nazionale. “Huawei ha un’ampia base di fornitori e partner europei. Molti non potranno più lavorare con noi”, ha commentato Liu.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati