NUOVE RETI

5G, Telefónica e Orange “accendono” la Spagna con la tecnologia di Ericsson

L’azienda svedese in campo per sviluppare il piano di espansione dei network nella penisola iberica. Telefónica ambisce al 75% della copertura nazionale entro il 2020, mentre Orange punta su Barcellona e Madrid

Pubblicato il 11 Set 2020

5g1

Telefónica e Orange hanno scelto Ericsson per l’implementazione della loro rete 5G in Spagna: il lancio con Telefónica è attualmente in corso, e intende raggiungere il 75% della copertura nazionale in 5G entro la fine del 2020. Orange ha invece lanciato il 5G commerciale nel Paese il 7 di settembre, e Madrid e Barcellona sono le prime città a beneficiare dei servizi 5G di Orange forniti da Ericsson, che attualmente conta 108 tra accordi commerciali e contratti 5G con operatori unici – di cui 58 annunciati pubblicamente – con 60 reti 5G commerciali live.

La strategia nazionale di Telefónica

Telefónica lancerà i servizi 5G in Spagna in collaborazione con Ericsson utilizzando la banda media 5G Tdd (3.5GHz) e le soluzioni Ericsson Spectrum Sharing su frequenze 4G/5G Fdd (1800-2100MHz). Le due società, si legge in una nota, lavorano per garantire che i siti delle stazioni base 5G in tutta la rete diventino pienamente operativi quando Telefónica Spain renderà disponibile il servizio commerciale per i propri abbonati. In base alle previsioni, migliaia di siti Ericsson saranno attivati entro la fine del 2020. Lo specialista nelle soluzioni di rete ha fornito nuove apparecchiature radio da 3,5 GHz e aggiornamenti software per le antenne radio 5G-ready di Ericsson presenti nella rete di Telefónica. I prodotti Ericsson Radio System, già implementati in alcune parti della rete di Telefónica Spain, faciliteranno un’attivazione veloce, flessibile ed economicamente vantaggiosa del 5G.

“Il lancio della nostra rete 5G rappresenta un balzo in avanti verso l’iperconnettività che cambierà il futuro della Spagna. Siamo molto soddisfatti di collaborare con Ericsson per costruire una delle migliori reti 5G in Europa”, afferma Joaquín Mata, Cto di Telefónica Spain.

Orange Spain “accende” Madrid e Barcellona

I prodotti e le soluzioni Radio Access Network (Ran) 5G e Core di Ericsson sono alla base dei servizi 5G offerti da Orange Spain a Madrid e Barcellona, le due principali città della nazione, dopo il lancio commerciale 5G a livello nazionale avvenuto il 7 settembre da parte dell’operatore.

Alle prime implementazioni 5G di Ericsson a Madrid e Barcellona seguiranno altre località, nell’ambito di una partnership quadriennale che intende supportare Orange Spain nello sviluppo della sua offerta 5G in tutta la Spagna.

Operando sullo spettro di 3,6 GHz, la rete 5G a Madrid e Barcellona è alimentata dall’Ericsson Radio System (baseband 6648 e antenna Ait 6488), e comprende anche la Massive Mimo, una tecnologia chiave che aumenta significativamente la capacità di rete e l’efficienza dello spettro.

Ericsson fornisce a Orange Spain anche il 5G Evolved Packet Core per supportare il 5G New Radio in modalità non standalone (Nsa), comprese le funzioni control plane, user plane e policy network, che rientrano nel portafoglio Ericsson Cloud Core.

In base alle aspettative, una esperienza di banda larga potenziata e funzionalità avanzate per il gaming saranno tra i primi vantaggi di cui godranno i clienti di Orange Spain grazie alla maggiore velocità e alla minore latenza abilitate dal 5G. La piattaforma tecnologica offrirà anche nuove opportunità di innovazione per Orange Spain per casi d’uso in ambito aziendale, industriale, sociale e per gli utenti abbonati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati