Apps mobili, via alla piattaforma di distribuzione internazionale

Pubblicato il 20 Giu 2012

Amazon apre la piattaforma internazionale per la distribuzione di applicazioni mobile e invita gli sviluppatori a proporre le loro applicazioni per la distribuzione che avverrà a partire da questa estate nel Regno Unito, in Germania, Francia, Italia e Spagna. Gli sviluppatori possono da subito visitare il portale “Amazon Mobile App Distribution”.

In un solo anno, l’Appstore di Amazon negli Stati Uniti ha registrato una crescita del numero di applicazioni e giochi da poche decine a varie migliaia di unità. Grazie a funzionalità quali il sistema d’acquisto 1-Click e Test Drive (che permette ai consumatori di testare le applicazioni prima di acquistarle), gli sviluppatori hanno conseguito consistenti ricavi dalla vendita di applicazioni tramite Amazon. Amazon ha inoltre recentemente introdotto una modalità d’acquisto In-App che rende ancora più semplice per gli sviluppatori integrare e vendere giochi e applicazioni, mantenendo inalterata la semplicità e la sicurezza del sistema d’acquisto 1-Click. Molti sviluppatori hanno visto incrementare le proprie vendite grazie al sistema d’acquisto In-App di Amazon: siamo quindi entusiasti di poter offrire le loro applicazioni a un numero ancora maggiore di clienti, anche al di fuori dagli Stati Uniti.

Gli sviluppatori possono visitare il portale ”Amazon Mobile App Distribution”per ottenere maggiori informazioni su come localizzarele applicazioni grazie a strumenti specifici per le varie regioni e trovare consigli su come predisporre le proprie applicazioni per la distribuzione internazionale. Gli sviluppatori hanno la possibilità di stabilire in quali paesi vendere le proprie applicazioni e di indicare il relativo listino prezzi per paese. Per coloro che fanno già parte del programma, le applicazioni saranno rese automaticamente disponibili per la distribuzione internazionale. Attraverso il portale gli sviluppatori potranno facilmente modificare la disponibilità internazionale delle proprie applicazioni nel caso in cui non vogliano venderle in alcuni stati. Gli sviluppatori che non si sono ancora registrati, possono farlo gratuitamente sull’Amazon Mobile App Distribution Portal.

Oggi Amazon ha annunciato anche due modifiche all’accordo di distribuzione Amazon Mobile App. In primo luogo, in considerazione del successo del lancio dell’opzione di acquisto In-App nel mese di aprile e per semplificare le condizioni generali, Amazon allinea la percentuale di ripartizione dei profitti per le applicazioni a pagamento a quella dei prodotti in-app venduti attraverso il sistema di acquisto In-App di Amazon. A partire dal 1 luglio, gli sviluppatori percepiranno il 70% del prezzo di listino di ogni applicazione venduta. In base alle precedenti condizioni di contratto uno sviluppatore percepiva il 70% del prezzo di vendita o il 20% del prezzo di listino, se maggiore. In secondo luogo, le condizioni di contratto sono state adattate per offrire maggiore flessibilità nella tempistica per la submission delle applicazioni. Gli sviluppatori hanno la possibilità di stabilire quali applicazioni rendere disponibili per i clienti di Amazon e le relative tempistiche.

Nell’Appstore Amazon per Android i clienti possono trovare, scoprire e comprare migliaia di applicazioni attraverso le comode e affidabili funzioni di acquisto di Amazon, inclusi i suggerimenti personalizzati, le recensioni degli utenti e le classifiche dei Bestseller. I clienti possono accedere all’Appstore direttamente da Kindle Fire, da qualsiasi computer o da un telefono o tablet basato su Android. Amazon Appstore offre un’ampia selezione di applicazioni gratuite e a pagamento, tra cui Bestseller e nuove applicazioni dei brand più importanti. Nuovi giochi e applicazioni sono aggiunti quotidianamente; inoltre Amazon Appstore offre a rotazione ogni giorno gratuitamente una fantastica applicazione, di norma venduta a pagamento .

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati