ANTEPRIMA CORCOM

La Tv europea supera i 100 miliardi. E il mercato si prepara all’arrivo del 5G

L’anticipazione dei dati del Rapporto Annuale “Turning Digital” di ITMedia Consulting. Giro d’affari a +1,5% ma il Covid pesa sull’outlook: previsti decrementi vicini al 10%. Cresce la competizione tra i tradizionali operatori di pay-Tv e i fornitori di servizi in streaming

Pubblicato il 22 Set 2020

TV-convergenza-media

Nel 2019 i ricavi totali del mercato televisivo in Europa occidentale hanno raggiunto 101,9 miliardi di euro, con un incremento dell’1,5% sull’anno precedente, in linea in termini reali con il tasso inflazione dell’1,4%. Questa tendenza a destinata a mutare radicalmente nel 2020, in conseguenza della emergenza Covid-19, con decrementi previsti prossimi al 10%. A dirlo è il XVIII Rapporto Annuale “Turning Digital” sullo stato della televisione e sui principali trend in Europa. Lo studio, realizzato da ITMedia Consulting, sarà pubblicato il 24 ottobre, ma CorCom ha potuto leggere alcuni dati in anteprima.

Oltre alla tradizionale panoramica sul mercato televisivo in Europa nel 2019 che verte sull’analisi dei ricavi complessivi, per modalità di finanziamento (pay, pubblicità, canone) e per piattaforma, e le tendenze nel 2020 alla luce dell’impatto del Covid-19, per la prima volta verrà analizzato il mercato Avod, insieme a novità, tendenze e fenomeni più recenti, come il prossimo switch-off televisivo con il passaggio dal Dvb-T al Dvb-T2 e al contemporaneo sviluppo della 5G Tv.

Le principali tendenze emerse nel rapporto

Entrando più nello specifico, il mercato della pay-Tv ha continuato a crescere nel 2019. I tradizionali operatori di pay-Tv sono ora in competizione con i fornitori di servizi di streaming, principalmente Svod, i cui ricavi continuano ad aumentare. In tutti i paesi, la pay-Tv continua a evolversi e cambiare, adattandosi al nuovo ambiente digitale. Anche qui la situazione è radicalmente cambiata, con una accelerazione del trend negli ultimi mesi, a causa del Covid-19.

La pubblicità televisiva è rimasta pressoché stabile, con un lieve calo dell’1,3%. Qui più che in altri ambiti la pubblicità televisiva è destinata a ridurre drasticamente i ricavi a causa della profonda crisi economica. La sostituzione con la pubblicità online continuerà anche in futuro anche se il 2020 appare un anno di transizione e di contrazione per tutto il settore pubblicitario.

In conseguenza di questi fattori, la pay-Tv rafforza la sua posizione di primaria risorsa nel mercato televisivo europeo, rappresentando oltre il 60% dei ricavi totali (pubblicità + abbonamento).

Nonostante i profondi cambiamenti, il mercato televisivo tradizionale è stato resiliente negli ultimi dieci anni rispetto all’ascesa del digitale. Gli aumenti dei prezzi della Tv hanno compensato in certa misura il calo del pubblico ma il futuro appare molto meno incoraggiante.

I nuovi servizi in arrivo: largo al 5G

L’arrivo di servizi di streaming direct-to-consumer e la disponibilità di massa di dispositivi connessi potrebbero aver portato a una scelta quasi eccessiva per i consumatori di video, ma tali funzionalità vengono sempre più utilizzate in modo autonomo. In tal senso, l’Avod, modello in forte crescita, ha riscosso un crescente interesse. Il mercato Avod in Europa è in una fase di consolidamento e deve ancora diventare un asset strategico. D’altra parte, ci sono paesi dell’Europa occidentale in cui l’Avod sta cominciando a emergere come una componente rilevante. ITMedia Consulting valuta che i ricavi totali del settore Avod (esclusa YouTube) nel 2019 rappresentino il 15% dell’intero mercato televisivo e video dell’Europa Occidentale, con i primi due Paesi, Regno Unito e Germania, che valgono oltre 1/3 del totale.

Intanto, in Europa, lo spegnimento delle trasmissioni terrestri in Dvb-T e il passaggio al Dvb-T2 previsto entro il 2022 per il rilascio della banda 700 Mhz alle Telco per usi 5G, ridefinisce la prossima generazione di tecnologie di distribuzione, cercando di rispettare la roadmap concordata. Il 2019 è stato un anno fondamentale per il 5G: gli operatori hanno iniziato a lanciare servizi commerciali, i casi d’uso aziendali sono diventati più chiari.

Dopo l’Italia anche in Spagna il governo ha approvato nel giugno 2019 un pacchetto di 150 milioni di euro di aiuti di Stato per facilitare la migrazione dalla televisione Dtt al Dvb-T2. I fondi andranno alle comunità locali per finanziare la risintonizzazione delle antenne Tv poiché le emittenti Dtt rinunceranno alle frequenze nella banda Uhf 694-790 MHz per i servizi 5G. Gli spagnoli devono risintonizzare le loro antenne, poiché tutti i canali Dtt devono spostarsi su frequenze inferiori a 694 MHz entro il 2020. Questo era il piano prima della pandemia del Covid-19. Recentemente, nel Regno Unito il regolatore Ofcom ha spostato con successo le emittenti televisive dalla frequenza 700 MHz con lo spettro che sarà venduto all’asta agli operatori mobili nel gennaio 2021; lo useranno per supportare i loro sforzi di implementazione del 5G.

Si prevede che le trasmissioni Dtt e quelle 5G (quando pronte) coesisteranno per un tempo ragionevole. Tutto il contesto è attualmente caratterizzato da una crescente preoccupazione per le emittenti di utilizzare il Dtt come principale modalità di distribuzione, vista la marginale disponibilità di televisori compatibili, e più in generale la convinzione che senza generosi incentivi, lo spettatore che attualmente ha accesso anche ad altri servizi via diverse modalità di trasmissione (satellite e soprattutto banda larga) potrebbero decidere di non sostenere i costi di questa transizione a proprie spese.

Tutto ciò potrebbe determinare, alla fine del 2022, un divario ancora più marcato per la fruizione della Tv Dtt, tra la situazione pre e post Dvb-T2. Secondo alcune emittenti, il 5G sostituirà Dvb-T2 entro dieci anni ma, come sopra precisato, dopo un lungo periodo di transizione, per far raggiungere alle reti 5G un elevato livello di maturità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati