IL CASO

TikTok non molla: ricorso contro il ban Usa sugli app store

La società di ByteDance si è rivolta alla corte distrettuale di Washington per contrastare l’ordine dell’amministrazione Trump che diventerà esecutivo dal 27 settembre. Ancora in alto mare le trattative con Oracle

Pubblicato il 24 Set 2020

tiktok

TikTok prova a contrastare il blocco delle proprie attività negli Stati Uniti dettato dall’amministrazione Trump presentando un ricorso presso la corte distrettuale di Washington. L’obiettivo è ottenere la riammissione negli app store del paese.

La messa al bando di TikTok dagli Stati Uniti, decretata dal governo Usa sulla base di ragioni di sicurezza nazionale, dovrebbe infatti scattare il prossimo 27 settembre, termine massimo imposto alla società cinese ByteDance per cedere il controllo delle attività della app negli Usa. Si tratta comunque di una proroga di una settimana rispetto a quanto inizialmente previsto: sabato il Dipartimento del Commercio ha infatti ritardato l’esecuzione della direttiva citando “recenti sviluppi positivi” nei colloqui sul destino delle sue operazioni negli Stati Uniti.

Il presidente ha detto questa settimana che avrebbe benedetto un accordo proposto in cui Oracle e Walmart acquisissero una partecipazione del 20% in una nuova entità statunitense che si chiamerà TikTok Global. Ma ha anche detto che potrebbe ritirare la sua approvazione se Oracle non “avrà il controllo totale” sulle attività. Ma le due parti in causa sembrano al momento in disaccordo sulla struttura aziendale di TikTok Global. ByteDance, la società cinese a cui fa capo TikTok, ha dichiarato lunedì che continuerà a possedere l’80% dell’entità statunitense dopo un round di finanziamento. Oracle, nel frattempo, ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che gli americani “saranno la maggioranza e ByteDance non avrà alcuna proprietà in TikTok Global”.

I media cinesi hanno criticato lo stato della negoziazione, suggerendo che Pechino non è soddisfatta dell’accordo. Un editoriale del China Daily, di proprietà statale, ieri ha definito l’accordo un “trucco sporco e subdolo”.

Per TikTok le ragioni di Trump non sussistono

Nel suo ricorso presso il tribunale federale nel distretto di Columbia, TikTok afferma che le ordinanze dell’amministrazione Trump che la escludono dagli app store di Apple e Google “ecceda drammaticamente” le prerogative e i poteri del dipartimento del Commercio Usa e del presidente. TikTok sostiene anche che i divieti sanciti dal governo non siano motivati da genuine motivazioni di sicurezza nazionale, ma “da considerazioni politiche relative alle imminenti elezioni generali”. TikTok dice senza mezzi termini che l’ordine esecutivo di Trump del 6 agosto è illegale. L’azienda cinese ha detto che il presidente non ha l’autorità per intraprendere queste azioni ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale che ha citato, e che il divieto viola i diritti di parola del Primo Emendamento di TikTok e i diritti del processo legale del Quinto Emendamento. Non sussisterebbe quindi l’autorità per imporre le restrizioni perché le accuse non sono basate su questioni di emergenza nazionale.

TikTok non è l’unica piattaforma cinese a volersi “ribellare” al diktat del presidente americano. L’amministrazione Trump ad agosto ha anche avviato un processo per vietare l’app di messaggistica WeChat di proprietà di Tencent. Le restrizioni che avrebbero effettivamente reso impossibile l’utilizzo dell’app sarebbero dovute entrare in vigore domenica. Durante il fine settimana, un giudice federale della California ha approvato la richiesta di un gruppo di utenti WeChat statunitensi di ritardare tali restrizioni, spiegando che le azioni del governo avrebbero leso i diritti sanciti dal Primo Emendamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati