L'INIZIATIVA

Olivetti Design Contest, via alla quarta edizione

Il concorso è rivolto agli studenti degli istituti di design italiani e internazionali. Saranno selezionati i progetti che offriranno un contributo originale alla realizzazione del carattere tipografico “Olivetti Type”

Pubblicato il 25 Set 2020

OlivettiDesignContest2020

Via all’edizione 2020-2021 dell’Olivetti Design Contest. Il concorso, rivolto agli studenti di alcuni fra i più prestigiosi istituti di design italiani e internazionali,  è stato presentato presso la Casa Blu, quartier generale di Olivetti a Ivrea.

Quest’anno saranno selezionati i migliori progetti che offriranno un contributo originale alla realizzazione di un carattere tipografico distintivo denominato “Olivetti Type” concorrendo alla definizione dell’identità di questa azienda storica.

Ai primi classificati saranno assegnati un tirocinio presso Olivetti o Associazione Archivio Storico Olivetti o studio “Type Design”, una macchina da scrivere Olivetti e altro materiale dell’Associazione.

La giuria, presieduta da Erik Spiekermann, Designer e disegnatore di caratteri tipografici e professore presso l’Università di Brema, sarà composta da Emanuele Cappelli (Designer), Roberto Tundo (Amministratore Delegato di Olivetti), Gaetano di Tondo (Responsabile Institutional and External Relations Olivetti e Presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti), Luca Josi (Responsabile Brand Strategy, Media & Multimedia Entertainment TIM), Andrea Laudadio (TIM Academy & Development), Beniamino de’ Liguori Carino (Segretario Generale Fondazione Adriano Olivetti), Stefano Sertoli (Sindaco Città di Ivrea), Pier Paolo Peruccio (WDO Board Member), Walter Mariotti (Direttore Domus), Chiara Alessi (Curatrice e saggista) e Clino Trini Castelli (Artista e designer; Autore dei “libri rossi” Olivetti – Manuali di Corporate Identity).

“La scrittura è da sempre il mezzo con cui la cultura e le tradizioni dei popoli si condividono, di generazione in generazione, lasciando tracce indelebili – dice l’Ad di Olivetti, Roberto Tundo – Analogamente, arte e stile hanno da sempre costituito la modalità con cui l’uomo ha comunicato le sue emozioni più profonde.

“Oggi Olivetti, che ha storicamente saputo fondere l’eccellenza tecnologica con la preziosità di uno stile unico, diventando fonte d’ispirazione per cittadini ed imprenditori – puntualizza – riporta alla ribalta questi elementi collocandoli in modo naturale nel contesto tecnologico odierno attraverso un Design Contest creativo, dedicato alla scrittura, con l’obiettivo di far nascere il primo carattere tipografico ‘Olivetti’, simbolo concreto tra un passato ricco di valori ed un presente in cui ricollocarli con nuova linfa.”

Per Stefano Sertoli, sindaco di Ivrea, è importante “che il lancio della quarta edizione dell’Olivetti Design Contest avvenga in uno degli edifici più iconici del Patrimonio UNESCO e, in particolare, in occasione del Festival dell’Architettura di Ivrea 2020 – Design For The Next Community  dedicato ad Adriano”.

“Un festival che abbraccia la tradizione e si proietta nel futuro e che ha visto l’entusiastica partecipazione di moltissimi giovani – prosegue Sertoli  In questa direzione si muove, Olivetti che sempre in linea con la propria storia di innovazione,  continua ad attrarre nuovi talenti creando loro lo spazio  e l’opportunità per esprimersi ed affermarsi.  Del resto, la ricerca della bellezza e della libertà, a cui costantevemente si riferiva Adriano Olivetti, sono gli ingredienti fondamentali dei designer”.

“Dal fondo Design Caratteri presente in Archivio che raccoglie oggi 657 diversi font del passato, al nuovo type Olivetti per il futuro, seguendo uno dei percorsi valoriali e formativi della storia olivettiana, attraverso la condivisione e il pensiero dei giovani – evidenzia Gaetano di Tondo, Presidente dell’Associazione Archivio Storico Olivetti – Dalla Comunità alla Community, è il percorso attualizzato, di ricerca e condivisione globale con linguaggi contemporanei, per continuare oggi la #storiadiinnovazione, con una visione nuovamente universale, anche grazie all’ingresso nella World Design Organization. Design for the next Community per un Archivio significa trovare un equilibrio tra fisico e digitale, un ponte verso il futuro, motivo per cui, in occasione dei 70 anni della Lettera 22, stiamo lavorando alla realizzazione del Type Lettera 22, primo esempio di valorizzazione concreto della nostra storia.”

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati