EUROPEAN DIGITAL AGENDA ASSEMBLY

Kroes: “Presto rivedremo l’Agenda digitale”

Il commissario Ue annuncia: “Ci concentreremo su alcune priorità”. Riflettori puntati sul cloud e sulle reti Ngn: “Bisogna incoraggiare gli investimenti privati e dare più certezza legislativa”

Pubblicato il 22 Giu 2012

kroes-120309154539

I risultati centrati sino ad oggi possono dirsi soddisfacenti, ma le sfide che si profilano all’orizzonte domandano sforzi ancor più energici. Neelie Kroes ha una volta di più suonato l’appello alla mobilitazione, aprendo dinnanzi la plenaria del Parlamento europeo di Bruxelles, i lavori della seconda e ultima giornata della European Digital Agenda Assembly. Un intervento, il suo, quasi tutto declinato al futuro, con in coda l’annuncio di una imminente revisione dell’Agenda Digitale. Perché pur abbondando gli esempi concreti di quanto si fin qui è realizzato, non è il momento di “scambiarci pacche sulle spalle”.

Al contrario. “Siamo di fronte ad un bivio: possiamo e dobbiamo scegliere di assicurare più investimenti, regole e approcci per dare forza e realtà ad un avvenire digitale” ha chiosato la Vice-presidente della Commissione europea. Prima di domandarsi: “Lo stiamo facendo? La mia risposta è: non ancora”. La Kroes ha così voluto prendere atto delle inquietudini che, nella giornata di ieri, avevano serpeggiato un po’ per tutti i workshop previsti dall’agenda dell’iniziativa: quel sentimento, manifestato da più parti, che i mezzi e le soluzioni dispiegati dalle istituzioni non siano ancora sufficienti a “liberare il potenziale di un settore che, più d’ogni altro, può avere ricadute sulla nostra economia”, anzitutto “creando occupazione”. L’invito è rivolto in prima istanza a Parlamento e Consiglio a cui viene richiesto di “accelerare” sull’approvazione della Connecting Europe Facility. “Ma non possiamo farcela da soli, e non possiamo farcela usando procedure legislative e di consultazione vecchie e stantie” ha ammesso la commissaria all’Agenda Digitale. C’è anzi bisogno “di risposte più veloci e flessibili, si tratti di coalizioni industriali o del contributo creativo degli utenti”.

Parlando brevemente prima della Kroes, in qualità di anfitrione, il vicepresidente del Parlamento europeo Alxeander Alvaro aveva del resto già individuato in una maggiore interazione tra pubblico e privato la ricetta vincente: in particolare attraverso “business models migliori e maggiore sostegno all’imprenditoria”.

Certo, ha tenuto a precisare la Kroes, il bilancio è tutt’altro drammatico se si pensa che da quest’anno “oltre 176 milioni di cittadini hanno accesso al mobile” o guardando alle più recenti conquiste legislative “come il regolamento europeo sul roaming”. Ma non basta. “Ancora oggi, ha lamentato la commissaria, una famiglia su tre non ha accesso a internet e un adulto su quattro non ha mai navigato in rete. Ancora oggi i politici esitano ad investire sul futuro digitale. E ancora oggi nonostante le idee e le proposte avanzate in Europa, restano in piedi troppe barriere”.

E intanto, oltre i confini dell’Ue, il mondo sta cambiando rapidamente: “in Giappone ci sono già 18 milioni di abbonati alla banda larga, la Cina sta per realizzare 35 milioni di connessioni alla fibra solo in questo anno”. Senza contare i benefici che i capitali TIC stanno portando agli Stati Uniti. Nell’era digitale, insomma, “l’Europa ha bisogno di tenere il passo”.

In che modo? E qui la commissaria ha annunciato entro la fine dell’anno “una revisione dell’Agenda Digitale”. Beninteso, “senza modificare la nostra formula vincente perché la strategia attualmente in campo è buona. Ma voglio rafforzare il nostro approccio concentrandomi su alcune priorità in particolare”.

Tra le proposte spicca prima di tutto il “consolidamento delle iniziative sulle tecnologie cloud, per realizzare uno spazio senza barriere di sorta in cui i contenuti digitali possano liberamente circolare nel mercato interno”. Altrettanta attenzione verrà conferita alle azioni volte garantire la sicurezza della rete “contro il rischio di attacchi e la criminalità”. E ancora, secondo la Kroes, bisogna moltiplicare gli sforzi per la diffusione della banda ultraveloce “incoraggiando gli investimenti privati e dando più certezza legislativa” con l’obiettivo “di ridurre i costi di roll-out”. I decision-makers europei sono avvertiti: è necessario che essi “riconoscano di più il valore degli investimenti e sblocchino più finanziamenti”. Infine l’aiuto alle imprese e alla ricerca e la qualità e l’efficienza delle pubbliche amministrazione. Tutti dossier sui quali la Commissione è già al lavoro, ma che richiedono un ulteriore impegno acquisendo un’ottica di “lungo periodo”. Perché la posta in gioco è enorme. “Sulle nostre spalle, ha concluso la Kroes, grava la responsabilità di costruire la realtà del domani. Se non lo faremo le prossime generazioni ne soffriranno, guardando indietro al nostro lavoro con dispiacere e incomprensione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati