INVESTIMENTI

Il Fondo Innovazione punta su Wise: round da 15 milioni

Cdp Venture Capital Sgr guida la cordata dei nuovi investitori per il pioniere della neuromodulazione. Partecipano anche Indaco ed Eureka per supportare lo sviluppo del nuovo elettrodo per il trattamento del dolore cronico

Pubblicato il 01 Ott 2020

Wise terapia

Wise Srl, azienda italiana produttrice di dispositivi medici che sviluppa elettrodi impiantabili di ultima generazione per neuromonitoraggio, neuromodulazione e brain-machine interface, ha chiuso un round di finanziamento di Serie C da 15 milioni di euro.

I nuovi investitori, guidati da CDP Venture Capital SGR con un investimento di 3,5 milioni di euro, includono il fondo Indaco Ventures I ed Eureka! Venture SGR, che hanno partecipato al round insieme ai precedenti investitori Principia SGR, New Frontier, Atlante Seed ed Atlante Ventures (fondi gestiti da Indaco Venture Partners SGR), High Tech Gründerfonds e F3F.

Accelerazione allo sviluppo del secondo prodotto di Wise

Parte della somma sarà destinata ad accelerare lo sviluppo del secondo prodotto dell’azienda, SCS Expert (EXpandable PERcuTaneous), un elettrodo multi-colonna a piattina impiantabile per via percutanea destinato alla stimolazione del midollo spinale (SCS).

I fondi saranno utilizzati anche per il lancio sul mercato del primo prodotto dell’azidenda, Wise Cortical Strip (WCS), un dispositivo medicale monouso per il Monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio negli interventi chirurgici per tumori cerebrali ed epilessia, che punta a ottenere a breve la marcatura CE.

Questo investimento si unisce al finanziamento della Commissione europea da 2,3 milioni di euro ottenuto da Wise nel luglio 2020 a sostegno dello sviluppo e del lancio di SCS EXPERT nell’ambito del programma EIC Accelerator di Horizon 2020

“Siamo lieti del sostegno offerto dai nostri investitori storici a questo round e diamo il benvenuto ai nuovi investitori”, ha dichiarato Luca Ravagnan, amministratore delegato di Wise. “Grazie a questo ulteriore finanziamento ed al prezioso supporto dei nostri investitori abbiamo ora l’opportunità di completare lo sviluppo del nostro prodotto SCS Expert. Questo ci consentirà di accelerare l’ingresso nel mercato di un elettrodo con ottime performance e impiantabile con procedura mini-invasiva, portando sollievo ai pazienti affetti da dolore cronico e altri disturbi”.

Tecnologia innovativa per alleviare il dolore cronico

Il dolore cronico è una patologia che debilita fortemente i pazienti e ogni anno le terapie pesano per miliardi di euro sui bilanci dei sistemi sanitari europei e statunitensi. Circa 328 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di dolore cronico a impatto elevato, ossia un dolore che dura per tre mesi o più ed è accompagnato dalla limitazione di almeno un’attività primaria.

Fino a oggi il mercato terapeutico è stato appannaggio di farmaci di diverse classi, compresi gli antinfiammatori non steroidei (FANS) e gli analgesici oppiacei. Tuttavia, i dubbi nei confronti dell’uso degli oppiacei che si stanno diffondendo in tutto il mondo hanno fatto crescere notevolmente l’interesse per i trattamenti alternativi, come la neuromodulazione mediante impianti per la stimolazione del midollo spinale (SCS). Oggi il mercato della neuromodulazione ha un valore stimato di 5,8 miliardi di dollari, più della metà dei quali derivano dal settore SCS.

Gli impianti SCS bloccano i segnali del dolore prima che possano giungere al cervello attraverso l’invio di impulsi elettrici al midollo spinale per mezzo di elettrodi impiantabili. Al momento esistono due tipi di elettrodi impiantabili: gli elettrodi multi-colonna a piattina e gli elettrodi cilindrici. Gli elettrodi multi-colonna a piattina offrono risultati terapeutici complessivamente migliori, ma i prodotti attualmente disponibili possono essere inseriti solo chirurgicamente.

Grazie alla sua esclusiva tecnologia SCBI, Wise è la prima azienda in grado di produrre un elettrodo multi-colonna a piattina – SCS Expert – che può essere inserito in un catetere e impiantato per via percutanea come un elettrodo cilindrico, senza bisogno di ricorrere alla chirurgia. Così, per la prima volta, il paziente avrà l’opportunità di ricevere gli elettrodi per SCS più avanzati con la procedura di impianto meno invasiva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati