IL CASO

Facebook-Instagram, l’affaire si ingrossa. E il Congresso Usa prende tempo

Secondo Cnbc la pubblicazione della relazione finale a seguito dell’indagine bipartisan sulle presunte condotte anticoncorrenziali delle Big Tech sarebbe stata posticipata due volte dopo che un informatore si è fatto avanti per fornire nuovi dettagli sull’acquisizione del 2012

Pubblicato il 06 Ott 2020

facebook-instagram-120420102801

La pubblicazione della relazione del Congresso dedicata alle Big Tech Company sarebbe stata posticipata poiché la sottocommissione alla Concorrenza della magistratura della Camera avrebbe ricevuto nuove informazioni sull’acquisizione di Instagram da parte di Facebook. A dirlo è Cnbc, citando una fonte democratica. Il rapporto dovrebbe concludere l’indagine bipartisan condotta per più di un anno su Apple, Amazon, Facebook e Google con l’obiettivo di suggerire potenziali aree di riforma nelle leggi antitrust.

Due rinvii in pochi giorni

Secondo le indiscrezioni, la divulgazione del rapporto era prevista per l’inizio di questa settimana ed è stata posticipata due volte. Il primo rinvio è avvenuto dopo che un informatore si è fatto avanti per fornire nuove informazioni sull’accordo Facebook-Instagram nel 2012, attraverso il quale il gigante dei social media ha acquistato la piattaforma di condivisione di immagini per un miliardo di dollari.

Il secondo rinvio è arrivato ieri, quando i membri repubblicani hanno affermato di voler aggiungere il loro contributo, secondo la fonte, che sostiene che il report sarà a questo punto pubblicato dopo che le discussioni avranno avuto luogo.

Cnbc non è stata in grado di apprendere immediatamente la natura delle informazioni condivise sull’acquisizione di Instagram o ulteriori dettagli sul presunto whistleblower. Facebook, raggiunta dalla testata, ha rifiutato di commentare, così come i rappresentanti della commissione giudiziaria, che hanno preferito glissare.

Un velato appello a sciogliere le due società

Secondo quanto invece riportato da Reuters, il rapporto antitrust della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti sulle aziende Big Tech contiene un “appello sottilmente velato a sciogliere” le due società. Almeno queste sarebbero le parole che il membro del Congresso repubblicano Ken Buck ha utilizzato una bozza di risposta, segnalata per la prima volta da Politico e vista dall’agenzia di stampa, che ha ricevuto conferma di autenticità del documento da parte di un rappresentante di Buck.

Nella bozza, Buck ha detto di condividere le preoccupazioni dei Democratici sul potere delle aziende Big Tech, con la loro propensione a effettuare “acquisizioni killer” per eliminare i rivali e per guidare i clienti verso i loro altri prodotti.

Tuttavia, il repubblicano si è opposto a un piano per richiedere loro modifiche in tal senso, nonostante, come è noto, Facebook possieda oltre a Instagram anche WhatsApp, Google inglobi YouTube e il mondo Android e Amazon gestisca una massiccia unità dedicata al cloud computing.

Questa proposta è un appello sottilmente velato a sciogliere le aziende Big Tech. Non siamo d’accordo con l’approccio della maggioranza “, ha scritto Buck.

L’indiscrezione, comunque, circolava da giorni, visto che le Big Tech si sono già messe sul piede di guerra. “Il tentativo del Governo statunitense di separare Facebook da Instagram e WhatsApp sarebbe contrario alla legge, costerebbe miliardi di dollari e danneggerebbe i consumatori”. È quanto si legge in un documento redatto dai legali del social network e letto dal Wall Street Journal che offre un’anteprima della difesa costruita dal gruppo di Mark Zuckerberg in vista della pubblicazione del rapporto del Congresso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati