STRATEGIE

Huawei valuta la vendita di Honor: operazione da 3,1 miliardi

La società cinese vuole concentrarsi sui suoi modelli ad alto margine e si prepara a cedere la divisione indipendente dei cellulari low-cost. Tra i candidati Digital China e il vendor Xiaomi. Torna intanto a infiammarsi il dibattito sul 5G. Banti: “L’Ue adotti una posizione uniforme”

Pubblicato il 14 Ott 2020

Honor smartphone

Huawei è in trattative con Digital China Group e altre società interessate per vendere parti della sua divisione smartphone Honor: lo rivela in base a indiscrezioni l’agenzia Reuters. L’operazione ha un valore potenziale di 25 miliardi di yuan (all’incirca 3,1 miliardi di euro), ma dipende dal numero di asset che saranno ceduti; il prezzo finale potrebbe scendere a 15 miliardi di yuan. Digital China è il principale distributore dei cellulari Honor e già collabora con Huawei in diverse attività, tra cui quella del cloud.

Digital China è per ora il candidato “più forte” per rilevare l’attività Honor di Huawei, ma si sono fatti avanti altri potenziali acquirenti, ta cui il produttore di elettronica Tcl e il produttore rivale di smartphone Xiaomi.

Le attività che saranno vendute sono ancora da definire in modo esatto ma, secondo le fonti confidenziali di Reuters, includerebbero il brand Honor, le strutture di ricerca e sviluppo e la gestione della relativa supply chain.

Il deal potrebbe essere realizzato interamente in contanti e Digital China avrebbe già contattato le banche per richiedere il prestito necessario a coprire l’operazione.

Huawei si concentra sugli smartphone di fascia alta

La mossa di Huawei segue la strategia cui l’azienda cinese è stata costretta in seguito alle sanzioni imposte dagli Stati Uniti: la casa di Shenzhen intende concentrarsi sulla sua attività a più alto valore degli smartphone a marchio Huawei, che sono di fascia alta, dismettendo invece quella legata al brand Honor, smartphone rivolti per lo più a un pubblico giovane e con prezzi di fascia più bassa.

Il marchio Honor è stato creato da Huawei nel 2013 ma l’attività viene gestita per lo più in modo indipendente dalla casamadre.

Kuo Ming-chi, analista di TF International Securities, ha dichiarato che se Huawei venderà la divisione Honor, ne risulteranno rafforzati sia questo brand che i suoi fornitori e l’intera industria dell’elettronica cinese. “Se Honor è indipendente da Huawei, l’acquisto di componenti non sarà più soggetta al bando imposto dagli Usa”, ha commentato l’analista in una nota di ricerca. “Ciò aiuterà il business degli smartphone Honor e i suoi fornitori”.

Honor compete con Xiaomi (anche in Europa)

Il brand Honor, che vende i suoi telefoni online tramite i propri siti e tramite partner della vendita al dettaglio, è concorrente di Xiaomi, Oppo e Vivo sul mercato cinese degli smartphone di fascia bassa. Honor vende i suoi modelli anche nel Sud-est asiatico e in Europa.

Secondo le stime di Canalys, Honor ha venduto 14,6 milioni di smartphone nel secondo trimestre 2020, pari al 26% del totale di smartphone venduti da Huawei (55,8 milioni). Il margine di guadagno è però esiguo, visto il prezzo al dettaglio, e Honor ha portato in cassa nel 2019 meno di 5 miliardi di yuan di utili netti su ricavi di 70-80 miliardi di yuan, secondo le fonti di Reuters.

Huawei Italia: su 5G auspichiamo posizione europea uniforme

Tornano intanto ad accendersi i riflettori sul dibattito attorno al 5G. Oggi Enrica Banti, head of external relations di Huawei Italia, è tornata sull’argomento durante l’evento “Belt&Road initiative”, sottolineando l’auspicio che sul nuovo standard “ci sia una posizione europea uniforme”. “Per gli operatori globali avere regolamentazioni differenti nei paesi in cui devono sviluppare la rete è sicuramente un freno agli investimenti e un fattore di incertezza – ha aggiunto – Le infrastrutture di base le abbiamo ma abbiamo bisogno di modernizzarle e sviluppare a pieno regime le nuove tecnologie. Il 5G è un tassello, nel panorama delle tecnologie avanzate, che ci permetterà di fare un passo in avanti verso la digitalizzazione avanzata”.

Banti ha citato anche il cloud e l’intelligenza artificiale: “Sono tutti mosaici di una figura unica, quella della digitalizzazione avanzata. Abbiamo visto durante la pandemia cosa possono darci queste tecnologie in termini di sviluppo e benefici“. Ma la top manager di Huawei ha ribadito: “L’Europa sta procedendo in ordine sparso e questo non aiuta ad accelerare lo sviluppo tecnologico”. L’Ue, “ha già varato una regolamentazione comune europea del 5G Toolbox, ma deve essere perfezionata e adottata in modo omogeneo in tutti gli Stati”. Avere regolamentazioni differenti nei Paesi, ha fatto notare Banti, “è un freno agli investimenti e un fattore di incertezza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati