TRIMESTRALE

Intel, la pandemia zavorra i conti, margini a picco

Ricavi in calo del 4% e utile netto giù del 29%. Il colosso dei chipset risente dei minori investimenti in data center e della domanda dei consumatori orientata su Pc di fascia bassa. Ma la prospettiva migliora a fine anno con l’aumento della produzione di processori a 10 nanometri

Pubblicato il 23 Ott 2020

intel-131121172729

Diminuiscono gli utili di Intel e il titolo in borsa ha perso quasi il 10% del valore. Lo specialista dei chipset ha addotto come causa il fatto che nell’ultimo trimestre i consumatori hanno acquistato laptop più economici mentre le aziende e le pubbliche amministrazioni, colpite dalle conseguenze della pandemia, hanno diminuito gli investimenti in data center. Le vendite di chip per Pc, inoltre, sono in forte espansione a livello globale, ma in generale i clienti preferiscono acquistare processori a un prezzo inferiore anziché puntare sulle offerte di Intel a maggior valore, riducendo così i margini lordi complessivi.

La trimestrale nel dettaglio

Il fatturato si assesta nel terzo trimestre fiscale a 18,3 miliardi di dollari, in calo del 4% rispetto allo stesso periodo del 2019. Le vendite relative ai chipset per data center sono per l’appunto calate del 10%, mentre quelle dei processori per Pc hanno registrato ricavi in crescita dell’1% a 9,8 miliardi, una performance superiore alle attese degli analisti. La maggior domanda di processori di fascia bassa ha però ridotto i margini operativi del settore al 36% dal 44% dell’anno precedente. Ecco perché l’utile operativo è in forte riduzione: 5,1 miliardi di dollari con un tonfo del 22%, mentre quello netto è diminuito del 29% a 4,3 miliardi. L’utile per azione ha è arrivato a 1,02 dollari, in calo del 25%.

Le prospettive per il medio termine

“Stiamo assistendo al passaggio della domanda dai desktop e dai Pc aziendali di fascia alta ai Pc consumer e per l’istruzione entry-level”, ha dichiarato a Reuters il direttore finanziario George Davis in un’intervista. “Anche se il volume è buono, i prezzi di vendita medi stanno scendendo, quindi questo influisce un po’ sui margini lordi”. Davis ha affermato che una dinamica simile ha colpito il business dei data center, dove la spesa del governo e dei clienti aziendali è crollata del 47% dopo due trimestri di crescita e i margini operativi sono scesi dal 49% al 32%. Secondo FactSet, i ricavi delle attività di data center di Intel sono diminuiti del 7% a 5,9 miliardi di dollari nel trimestre riportato.

“Il problema principale per il passaggio di Intel al 2021 rimane la pressione sul margine lordo e l’ulteriore deterioramento della sua posizione di leadership a causa dei ritardi nella roadmap dei nodi di processo”, ha commentato KinNgai Chan, analista di Summit Insights Group.

Intel deve affrontare la sfida che si prepara con rivali come Advanced Micro Devices e Nvidia, che utilizzano produttori esterni e hanno capitalizzato l’esperienza e gli errori di Intel per guadagnare quote di mercato sia nei data center che nei Pc, con Amd in particolare che ha registrato la sua quota di mercato più alta dal 2013 proprio all’inizio del 2020.

Intel, tuttavia, ha affermato che uno stabilimento in cui si producono chip a 10 nanometri in Arizona ha raggiunto la piena capacità di produzione e che ora prevede di distribuire il 30% di volume in più rispetto alle aspettative di gennaio.

Ecco perché nonostante la situazione attuale Intel dichiara di aspettarsi a fine anno un fatturato di 75,3 miliardi di dollari (+5% sul 2019) con performance sugli utili non ancora ottimali proprio per la quota maggiore di produzione di chipset di nuova generazione, più costosa rispetto a quella dei processori a 14 nanometri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati