VENTURE CAPITAL

Influencer marketing, aumento di capitale da 5 milioni per Buzzoole

Sottoscritto dal Fondo Italia Venture II di Cdp Venture Capital Sgr, Vertis Sgr e StarTip, consentirà il potenziamento dell’offerta tecnologica enterprise e delle soluzioni per progetti tailor-made

Pubblicato il 30 Ott 2020

intelligenza-artificiale_599579096

Sfruttare l’Intelligenza Artificiale per connettere i brand ai content creator: l’Influencer marketing targato Buzzoole guarda avanti, in pieno spirito 4.0. E lo fa con il sostegno di un’iniezione importante: il solution provider, leader del mercato italiano, ha infatti annunciato di aver concluso un aumento di capitale da 5 milioni di euro, sottoscritto dal Fondo Italia Venture II di CDP Venture Capital SGR, Vertis SGR e StarTIP (gruppo Tamburi Investment Partners). L’intervento contribuirà a dare impulso allo sviluppo di una suite di soluzioni SaaS, dedicata al mercato enterprise, e andrà ad integrare il tool Discovery, strumento che consente alle aziende di scoprire e selezionare in autonomia i content creator da coinvolgere in campagna, arricchendolo di un ulteriore add on che faciliterà i brand nel tracciamento delle proprie campagne e quelle dei competitor.

Fondata nel 2013, e partecipata da Digital Magics sin dalla sua nascita, Buzzoole ha come missione quella di potenziare le capacità di brand e agenzie che intendono investire con efficacia nell’Influencer Marketing, ponendosi sia come advisor al fianco delle realtà che necessitano di un servizio personalizzato, sia come solution provider per le organizzazioni che nel corso degli anni hanno internalizzato processi e risorse dedicate all’Influencer Marketing. Propone quindi alle aziende soluzioni per gestire, automatizzare e misurare le proprie campagne attraverso piattaforme e algoritmi di Intelligenza Artificiale proprietari. Oggi Buzzoole collabora oggi con oltre 850 clienti in Europa e vanta uno dei più grandi marketplace di content creator composto da circa 2 milioni di profili.

Deep learning, modelli statistici e analisi di social network

Cuore del business Buzzoole è lo sviluppo continuativo di un’innovativa tecnologia proprietaria che si avvale di algoritmi di deep learning, modelli statistici e analisi di social network per generare una categorizzazione dinamica degli influencer e per valutare il livello di affinità con il brand committente. La piattaforma Buzzoole estende la sua sfera di azione a 360 gradi: dall’analisi accurata di profili e contenuti, realizzata tramite algoritmi di Intelligenza Artificiale, alle operazioni di fraud detection, per individuare gli influencer che fanno uso di pratiche fraudolente, sino all’offerta di benchmark utili sia in fase di selezione di content creator sia per la corretta valutazione dei risultati di campagna.

Il Ceo Perrelli: “Siamo a una svolta nel mercato”

“Sono particolarmente orgoglioso di questo nuovo aumento di capitale che conferma la fiducia degli investitori in un’azienda che ha guardato sin da subito all’Influencer Marketing con un approccio data & tech driven – dichiara Gianluca Perrelli, Ceo di Buzzoole -. Siamo ad una svolta nell’evoluzione del mercato, grazie alla crescente richiesta di soluzioni tecnologiche per la gestione inhouse delle strategie di Influencer Marketing e di modelli consulenziali per soddisfare esigenze progettuali e creative, due approcci che rispecchiano perfettamente l’ampia proposizione di valore di Buzzoole”.

“L’operazione permetterà a Buzzoole di accelerare il percorso intrapreso a valle del cambio di traiettoria impresso dalla nuova squadra manageriale, che vede un focus sul mercato italiano e sullo sviluppo di soluzioni SaaS che contribuiranno ad accrescere la scalabilità del modello – aggiunge Francesca Ottier, Responsabile del Fondo Italia Venture II di CDP Venture Capital SGR – Siamo in un momento decisivo per il futuro della comunicazione e dell’informazione, e la capacità di Buzzoole di aver colto rapidamente le opportunità delle nuove dinamiche, accelerando l’implementazione di tecnologie sempre più sofisticate basate sull’Intelligenza Artificiale, ha permesso all’azienda di affermarsi come partner tecnologico di molteplici realtà, generando nuovi modelli di business. Per questo abbiamo scelto di contribuire alla sua crescita”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati