AGENDA DIGITALE

Spid, Lepida rende disponibili due nuove modalità di rilascio

Via al riconoscimento tramite videoregistrazione e Cie 3.0 per ottenere l’Identità digitale. Ecco come funzionano

Pubblicato il 30 Ott 2020

SPID

Sono due le nuove modalità di rilascio delle identità Spid introdotte nel mese di ottobre da Lepida per facilitare le procedure di riconoscimento. La prima è possibile attraverso videoregistrazione e bonifico bancario, quest’ultimo previsto dalle procedure Spid come meccanismo di rafforzamento dell’identificazione del soggetto richiedente. Si tratta di una modalità proposta da Lepida, condivisa e discussa nell’ambito del Tavolo Tecnico Spid, anche sulla base dell’esperienza vissuta in occasione dell’emergenza sanitaria Coronavirus; una modalità di riconoscimento che si aggiunge alle altre già disponibili per agevolare i cittadini nell’ottenimento delle identità Spid da remoto e per ridurre i tempi di rilascio rispetto al riconoscimento mediante videocomunicazione con operatore.

Dal 5 ottobre sono già oltre 4.500 i cittadini che hanno richiesto l’identità digitale LepidaID scegliendo tale modalità, ed effettuando un bonifico bancario simbolico (anche di un solo centesimo di euro) sul conto donazioni dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna. Lepida ha provveduto a informare i soggetti richiedenti le identità digitali LepidaID via webcam, in attesa di essere contattati, della nuova opportunità e a invitarli a sfruttare la nuova procedura.

Dal punto di vista operativo, il cittadino si registra sul sito id.lepida.it ed effettua, in completa autonomia, una videoregistrazione – guidata dal sistema con semplici istruzioni – della durata massima di 90 secondi. Trattandosi di una procedura nuova non mancano gli aggiustamenti necessari alla luce dei primi utilizzi: infatti, su segnalazione di Lepida, Agid ha già emanato una modifica sulla procedura riguardante le informazioni e la lunghezza della causale da indicare nel bonifico bancario; inoltre sono in corso di perfezionamento alcuni accorgimenti per assicurare il rispetto delle azioni stabilite per la videoregistrazione da parte dei cittadini. Pur trattandosi di semplici azioni da compiere a cura del cittadino, e che sono indispensabili per il rilascio dell’identità digitale, si osservano numerosi casi di incompletezza o di scarsa qualità della registrazione, che rendono opportuno un rafforzamento delle indicazioni e delle informazioni fornite ai cittadini per verificare – e se necessario ripetere – la registrazione prima di completare il processo. Il tutto si inserisce nell’ambito delle azioni in corso da parte di Lepida per lo switch off dalle identità esistenti FedERa/FSE verso le identità Spid in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna e in base all’orientamento assunto dal Comitato Permanente di Indirizzo e Coordinamento (Cpi).

Nell’ottica di agevolare i cittadini nell’ottenimento delle identità digitali Spid LepidaID, Lepida ha ulteriormente incrementato le modalità di rilascio rendendo disponibile anche la possibilità di riconoscimento attraverso la Carta d’Identità Elettronica (Cie 3.0).

Si tratta di un’ulteriore modalità gratuita che permette ai cittadini in possesso della Cie 3.0 di ottenere l’identità digitale Spid con la registrazione online sul sito id.lepida.it e l’utilizzo della App CieID, oppure di un lettore di smartcard contactless compatibile, dopo aver installato e configurato correttamente il software Cie. Sono già oltre 500 i cittadini che hanno scelto questa modalità, disponibile dal 5 ottobre, per ottenere l’identità Spid LepidaID, scaricando e installando sul proprio dispositivo mobile l’applicazione CieID, realizzata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, oppure utilizzando il lettore con il software Cie dal sito del Ministero dell’Interno. Si ricorda che la Cie 3.0 può essere anche utilizzata come strumento per l’accesso ai servizi online che ne consentono l’utilizzo, come avviene con i servizi integrati con il gateway FedERa, ma rappresenta sicuramente un’opportunità, pur con la necessità dei dispositivi sopra citati, per ottenere le identità SPID in modo agevole considerando che oltre il 33.5% della popolazione della regione Emilia-Romagna è già in possesso della Cie e che tutti i Comuni della regione la rilasciano.

Con questa possibilità diventano 6 le modalità di riconoscimento disponibili per i cittadini per ottenere le identità Spid LepidaID, di cui soltanto una a pagamento dal 10 ottobre scorso ovvero quella mediante videocomunicazione con operatore, proprio a seguito della disponibilità del riconoscimento con Cie e con videoregistrazione e bonifico bancario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati