L'INTERVISTA

Luciano (Fub): “L’Italia si dia una roadmap digitale”

Il presidente della Fondazione Ugo Bordoni: “Per spingere l’innovazione reti e servizi devono marciare di pari passo”

Pubblicato il 04 Lug 2012

luciano-fondazione-bordoni-120124102228

«È ormai evidente che sfruttare al meglio il potenziale Ict, favorirebbe l’innovazione, la crescita economica e la competitività, ottenendo concreti benefici socio-economici”. Non ha dubbi sulla necessità per il Paese di spingere sull’innovazione il presidente della Fondazione Ugo Bordoni Alessandro Luciano. Ma affinché sia possibile realizzare concretamente gli obiettivi dell’Agenda digitale “è necessario seguire una roadmap che, stabilite le priorità, crei un circolo virtuoso idoneo a conseguire le sfide e gli obblighi comunitari a partire da ulteriori e sostanziosi investimenti infrastrutturali sulle reti, accompagnati da una strategia che individui di volta in volta, tenendo ben presente la richiesta di servizi, la tecnologia più idonea”.
Presidente, quali sono le priorità?
In Italia sembra emergere la necessità di un mix di tecnologie (fibra e radio) che riesca a soddisfare il bisogno di un nuovo ambiente digitale in continua evoluzione. Per far questo, la Fub auspica e promuove un’ attenta gestione dello spettro radio per indirizzare al meglio l’uso e lo sfruttamento delle frequenze.
A proposito di frequenze, si stringono i tempi per il rilascio alle telco di quelle in capo alla Tv. State monitorando la situazione e state svolgendo un ruolo in tal senso?
La Fondazione Bordoni fornisce il supporto tecnico, scientifico, operativo, nonché di verifica e monitoraggio nella transizione al digitale terrestre. Il processo porta con sé la liberazione dei canali dal 61 al 69 attualmente in uso per i servizi televisivi destinati invece ai servizi mobili, non senza polemiche. Nelle regioni passate al digitale durante l’ultimo anno il problema non si pone poiché i canali non sono stati assegnati alle emittenti locali. In quelle digitalizzate sino al 2010, invece, è stata avviata, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, una procedura ad hoc che suddivide i 174,7 milioni a disposizione sia per regione sia per frequenza. La procedura prevede una prima adesione volontaria e una successiva graduatoria, nel caso in cui le adesioni volontarie non risultassero sufficienti. Non ho dubbi che il Ministero riuscirà a rispettare anche questo impegno.
L’Lte riaccende la questione dei limiti delle emissioni. Sarà necessaria una nuova analisi dei livelli delle emissioni?
Non credo. Ma occorre razionalizzare le procedure di autorizzazione e di misura, onde evitare l’introduzione di nuovi margini di cautela che rischierebbero di compromettere lo sviluppo dell’Lte. Nel nostro Paese, visti i limiti più cautelativi d’Europa, appare sufficiente rispettarli senza introdurre nella pratica quotidiana ulteriori cautele. L’eventuale revisione della normativa dovrà tener conto delle istanze degli operatori e della sensibilità sociale propria delle istituzioni nazionali e delle agenzie regionali deputate al controllo del rispetto dei limiti. È fondamentale riattivare una collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti. La Fub, che in passato ha già ricoperto il ruolo di coordinamento tramite campagne di monitoraggio, può essere un punto di riferimento per nuove iniziative soprattutto in virtù del suo ruolo tecnico e super partes.
Passiamo al telemarketing: il Registro delle opposizioni continua ad essere oggetto di critiche. A cosa mira l’intesa appena siglata con il Comitato di garanzia di Asstel?
A più di un anno dall’attivazione del Registro non possiamo che ritenerci soddisfatti: abbiamo superato un milione di abbonati iscritti e sono 418 gli operatori di telemarketing che consultano abitualmente il Registro. Nonostante ciò da mesi assistiamo ad una campagna denigratoria supportata da motivazioni inesatte e confuse. È necessario, nel rispetto degli operatori di telemarketing, ridurre l’ambito di incertezza delle norme e la possibilità di aggirarle in modo da facilitare il compito non solo del gestore del servizio, la Fub, ma anche quello delle Autorità preposte a sanzioni regolatorie. L’introduzione del regime di “opt-out” ha sollevato alcune polemiche, ma sono convinto che nel periodo precedente alla nascita del Registro gli abbonati non erano più tutelati, La sottoscrizione del protocollo con il Comitato di garanzia di Asstel mira a promuovere azioni volte a favorire una maggiore tutela degli iscritti.
La Fub ha annunciato di voler estendere il proprio raggio d’azione: a che punto siete?
Partendo dal nostro “core business”, l’Ict, abbiamo ampliato il nostro interesse verso il mondo delle reti energetiche. Un ambito la cui rapidissima evoluzione richiede l’utilizzo sempre più indispensabile di tecnologie Ict. Sono necessarie soluzioni innovative e una capacità di individuare strategie tecnicamente valide e affidabili. Perciò abbiamo attivato una serie di collaborazioni importanti con Enel, Enel Green Power, Eni, Acea, Terna e Cesi e abbiamo aderito al progetto Res4Med in cui il nostro impegno si delinea attraverso proposte in grado di tracciare lo stato delle infrastrutture di Tlc e dei relativi piani di sviluppo nei paesi di interesse del bacino del Mediterraneo. Una technology review che sarà punto di partenza per definire le strategie di integrazione delle tecnologie Ict nelle centrali energetiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati