L'INIZIATIVA

Scuola digitale diritto di tutti: PC4U.tech dona device agli studenti in difficoltà

Nata per volontà di quattro 18enni milanesi, la piattaforma consente ai ragazzi che ne hanno bisogno di fare richiesta online di un computer per la Dad e a privati ed aziende di fare donazioni “tecnologiche”. Via alla campagna di fundraising

Pubblicato il 13 Nov 2020

iacopo

Il lockdown e le successive misure prese per arginare la pandemia hanno messo il Paese di fronte alla sfida della scuola digitale. La didattica a distanza (Dad) è diventata repentinamente realtà: migliaia e migliaia di bambini e ragazzi si sono trovati a fare lezione davanti allo schermo del pc o dello smartphone. Ma se da una parte la Dad è una chance imperdibile per innovare i sistemi di insegnamento e apprendimento, dall’altra rischia di lasciare indietro più di qualcuno. Secondo una recente indagine Istat, infatti, il 33,8% delle famiglie italiane non ha un pc o un tablet in casa e il 57% dei ragazzi deve condividere un solo computer in famiglia.
Un problema che va oltre l’emergenza sanitaria dato che in futuro, non troppo remoto, la scuola sarà sempre più digitale e gli studenti avranno sempre più bisogno di supporti tecnologici per poter studiare.

In questo contesto, su iniziativa di quattro ragazzi di Milano, nasce PC4U.tech: si tratta di una piattaforma web che mette in collegamento studenti che hanno esigenza di un dispositivo per la didattica digitale (Pc o tablet) con persone o aziende dotate di dispositivi usati, ma funzionanti, da donare.

“Durante il primo lockdown, ascoltando i racconti di parenti e amici – racconta Jacopo Rangone, uno degli ideatori dell’iniziativa – ci siamo resi conto che molti ragazzi non avevano a disposizione device adeguati per seguire le lezioni a distanza. Insieme a Matteo, Emanuele e Pietro (gli altri ideatori ndr) abbiamo pensato servisse una soluzione semplice e veloce che rispondesse a questi bisogni. Così è nata la piattaforma web PC4U.tech: le persone a cui serve un computer e un laptop hanno ha disposizione un ‘bottone’ ad hoc per fare richiesta così come i privati e le aziende che intendono fare donazioni”.

Finora, grazie all’iniziativa che coinvolge Milano e il suo hinterland, sono stati consegnati circa 100 dispositivi – 40 dei quali provenienti da aziende – a fronte di 150 donazioni e un totale di 300 richieste (di queste ne sono state accettate 150).

“I computer che ci vengono donati – puntualizza Jacopo – devono essere ricondizionati, soprattutto quelli che arrivano dai privati mentre quelli delle aziende in genere sono più funzionali. Per questa fase, più tecnica, ci avvaliamo della consulenza di Informatici Senza Frontiere che si occupa, appunto, di questo processo. Per quanto riguarda invece la consegna, ci appoggiamo a For-Te, il primo servizio di delivery in Italia realizzato da persone con disabilità intellettiva. Il ritiro è compito dei volontari che in bici si recano sul luogo”. Una vera e propria “filiera”, insomma.

La piattaforma non filtra le richieste. “In realtà l’unico dato che chiediamo è il codice fiscale dello studente – dice Jacopo – Per un momento avevamo pensato di far inserire anche il dato Isee ma poi ci siamo resi conto, con l’esperienza, che chi faceva quella richiesta aveva davvero bisogno di un device. Per ora non abbiamo mai dovuto gestire richieste di chi non avesse una stringente necessità”.

Ora con la nuova ondata del virus e le misure restrittive che hanno rilanciato la didattica a distanza, per PC4U.tech si apre una nuova fase. “Le richieste stanno aumentando e di conseguenza l’impegno – fa sapere Jacopo – Per questo motivo abbiamo lanciato una campagna di fundraising a cui si può accedere da questo link http://sostieni.link/26173”.

Un contributo per permettere a tutti a ragazzi di accedere al diritto allo studio e non lasciare nessuno indietro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati