LO SPEECH

5G, Ken Hu: “Creerà nuovo valore per le imprese”

Il deputy chairman di Huawei al Mobile Broadband Forum: “Dobbiamo concentrarci sui bisogni reali in scenari reali e costruire concrete capacità di far combaciare tali esigenze. Questa la sfida”

Pubblicato il 13 Nov 2020

ken hu

Si è concentrato sul valore che la tecnologia 5G può portare a settori verticali di qualunque tipo, e in qualunque luogo, l’intervento del Deputy Chairman di Huawei, Ken Hu, all’undicesima edizione del Mobile Broadband Forum. Parlando ai leader dei settori delle telecomunicazioni e della tecnologia digitale, Hu ha chiarito che “poiché il 5G è pronto a trasformare il modo in cui viviamo, ci connettiamo e lavoriamo, il settore delle telecomunicazioni è profondamente investito nella creazione di un valore importante, che va oltre il mercato dei consumatori”.

“Per innovare serve concentrarsi su bisogni reali in scenari reali”

L’implementazione globale del 5G sta procedendo rapidamente. In qualità di leader in questo settore, la Cina conta già oltre 600mila stazioni base distribuite in più di 300 città, che supportano più di 160 milioni di collegamenti in tutto il Paese. I servizi 5G in Cina ora forniscono velocità di centinaia di Mbps e un’ampia gamma di servizi è già stata implementata in più di venti industrie nazionali (dalla sanità ai porti, sino all’acciaio, le reti elettriche, le miniere e la manifattura).
“Non esiste un approccio innovativo all’innovazione”, ha affermato Hu trattando il tema dell’accelerazione dell’applicazione di tecnologie 5G in contesti industriali. “Dobbiamo concentrarci sui bisogni reali in scenari reali e costruire concrete capacità di far combaciare tali esigenze. Questa è una sfida. Ma cosa più importante, è un’enorme opportunità per tutte le persone coinvolte”.

“L’adozione del 5G nelle industrie è passata dalle verifiche tecniche alla distribuzione commerciale “, ha osservato Hu. A partire da settembre, i tre principali operatori cinesi hanno implementato 5mila progetti 5G innovativi e firmato oltre mille attività con contratti che sfruttano questa tecnologia.  Pur esprimendo la sua piena fiducia nel promettente futuro industriale del 5G, Hu ha chiarito anche che “non esiste una soluzione unica per tutti, perché ogni settore ha requisiti molto diversi”.

I quattro segreti dell’innovazione 5G nelle industrie

Hu ha quindi condiviso quattro osservazioni sui modi migliori per guidare l’innovazione 5G per le applicazioni industriali.
“In primo luogo – ha spiegato -, l’industria deve identificare i bisogni reali in base a scenari aziendali specifici”. Mentre molte industrie hanno dimostrato che sono pronte e disposte ad abbracciare il 5G, Hu ha sottolineato la necessità sviluppare una serie concreta di criteri per scenari specifici e valutare se il 5G sia o meno lo strumento giusto per il lavoro: “È così che possiamo identificare i bisogni reali su cui vale la pena investire”. A tal proposito, Huawei ha proposto quattro criteri per valutare le reali esigenze: rilevanza tecnica, potenziale di business, maturità della catena del valore e standardizzazione.

In secondo luogo, ha chiarito, “le reti devono adattarsi a diversi scenari”. Le reti sono la base di servizi 5G competitivi, quindi le attrezzature, insieme alla pianificazione della rete, alla costruzione, la manutenzione e l’ottimizzazione devono essere in grado di soddisfare i requisiti di una gamma incredibilmente diversificata di casi d’uso industriali. Ciò richiede che operatori e fornitori collaborino e continuino ad innovare sulla base di una conoscenza approfondita delle sfide industriali.

In terzo luogo, è fondamentale “un fiorente ecosistema di dispositivi 5G industriali”. Huawei stima che il prezzo medio dei moduli 5G si stabilizzerà a circa 100 dollari entro la fine del 2020 e raggiungere i 40 dollari entro la fine del 2022.

In quarto luogo, ha spiegato Hu, “gli operatori di telecomunicazioni devono sviluppare nuove capacità per servire i mercati 5G rivolti alle imprese. La tecnologia 5G è un elemento fondamentale nella trasformazione digitale, ma non è una soluzione completa. Quindi, oltre alla connettività, i fornitori di servizi di telecomunicazioni devono stimolare lo sviluppo di capacità in aree come le operazioni cloud, l’implementazione di applicazioni industriali e l’integrazione con un sistema end-to-end”. Gli operatori di telecomunicazioni “sono in una buona posizione per fornire questi servizi – ha chiarito il vicepresidente Huawei -. Consolidare il ruolo di provider di connessione nei mercati in cui sono già presenti soluzioni di rete non è più sufficiente: ora è necessario sviluppare anche cloud e integrazione, in modo da fornire una combinazione di servizi”.

“Davanti a noi un decennio di rapido sviluppo per le telecomunicazioni”

“Il 5G creerà un valore sempre maggiore per le industrie nel prossimo decennio – ha concluso Hu -. Questo significa un altro periodo di rapido sviluppo per l’industria delle telecomunicazioni. Andando avanti, dovremo superare una serie di difficoltà e ogni passo richiederà un cambiamento. Ma credo fermamente che le cose più difficili sono quelle su cui vale più la pena lavorare: perché quando ci riesci, i risultati sono incredibili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati