STRATEGIE

Il 5G per Industria 4.0: tecnologie by Inwit nell’impianto Philip Morris

In campo le micro-antenne Das nello stabilimento di Valsamoggia (Bo) per l’utilizzo ottimale di tutti gli apparati connessi e lo sviluppo di servizi IoT

Pubblicato il 16 Nov 2020

inwit

La tecnologia di Inwit a supporto della smart manufacturing di Philip Morris. La tower company ha siglato un accordo con l’azienda per la realizzazione di un impianto di copertura indoor con tecnologia Das (Distributed Antenna System) presso il nuovo stabilimento del gruppo di Valsamoggia, in provincia di Bologna.

Il nuovo impianto della multinazionale si estende per circa 110.000 metri quadrati ed è il primo al mondo per la produzione su larga scala per i prodotti innovativi senza combustione, basati sul riscaldamento elettronico.

Lo stabilimento è il frutto di un investimento di oltre 1 miliardo di euro nel quale dal 2014 sono state assunte circa 1200 persone e rappresenta ad oggi la più grande fabbrica italiana costruita ex novo negli ultimi 20 anni. L’impianto soddisfa la domanda internazionale di più di 38 Paesi e si pone come “lead site” tra i 38 stabilimenti di Philip Morris International presenti nel mondo. Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna è infatti il centro in cui vengono definiti i processi industriali per la realizzazione dei prodotti ad alto contenuto tecnologico. Il know-how viene successivamente trasferito alle altre affiliate produttive del gruppo Philip Morris International.

“Questo accordo siglato da Inwit con un partner internazionale e votato all’innovazione come Philip Morris – sottolinea l’Ad, Giovanni Ferigo – rappresenta un nuovo passaggio n el progetto della nostra società di sensibilizzare le realtà imprenditoriali e sociali nazionali sull’esigenza di dotarsi di impianti di micro-copertura mobile, per sfruttare al meglio le opportunità di sviluppo che si offriranno con le nuove connessioni mobili. Lo abbiamo fatto, con ottimi risultati, con ospedali, musei, grandi stazioni ferroviarie, impianti sportivi, ma anche con attività imprenditoriali come centri commerciali e grandi edifici ad uso ufficio. Ora l’accordo con Philip Morris ci permette di confrontarci con il settore dell’industria 4.0 per il quale lo sviluppo di nuovi servizi e applicazioni legate all’Internet of Things rappresenterà una grande occasione di crescita e di efficientamento.

L’impianto di copertura che Inwit realizzerà nell’innovativo stabilimento di Valsamoggia prevede l’installazione di microantenne realizzate da Jma Wireless, collegate tra di loro e alimentate con un segnale che raggiunge lo stabilimento tramite fibra ottica, che renderanno il segnale di tutti gli operatori mobili stabile e veloce, permettendo un utilizzo ottimale di tutti i dispositivi, dagli smartphone ai tablet ai pc con connessione wireless.

Il sistema Das assicurerà da subito un miglioramento delle attuali tecnologie fino al 4G, e sarà predisposto per accogliere le principali evoluzioni tecnologiche in fase di roll out in tutta Italia. L’infrastruttura di micro-coperture darà un forte impulso all’implementazione dell’industria 4.0 che sarà essenziale per la ripresa economica dell’Italia.

“Il nostro obiettivo di costruire un futuro senza fumo, sostituendo le sigarette con prodotti innovativi senza combustione, vede nella digitalizzazione uno dei suoi pilastri fondamentali – spiega Oleksiy Lomeyko, Director Operations di Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna – La trasformazione digitale coinvolge infatti tutto il nostro business, dal prodotto ai processi, e trova nel nostro impianto produttivo nel Bolognese una delle massime espressioni di Industria 4.0 a livello globale. Siamo orgogliosi di questo accordo perché ci consentirà di continuare a spingere e accelerare sulla leva dell’innovazione: un asset strategico non solo per le nostre strutture ma per la nostra intera filiera italiana, protagonista insieme a noi della trasformazione del nostro settore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati