SCENARI

Industria 4.0, la spinta dal 5G ma bisognerà investire nelle reti indoor

Il manufacturing fra i settori a più elevato potenziale: con la quinta generazione mobile aumenterà l’efficienza operativa e si abbatteranno i costi di manutenzione grazie alle piattaforme predittive. Bisognerà però mettere in campo network dedicati. Focus sulle small cells e la tecnologia Das

Pubblicato il 18 Nov 2020

5g-speed

Il 2021 sarà il primo anno di prova per il 5G. E saranno le applicazioni “business” a vedere per prime la luce anche a seguito delle sperimentazioni avviate dal Mise (e non solo) e conclusesi lo scorso mese di giugno, che hanno visto protagonista il nostro Paese.

È sul mondo industriale che sono puntati in particolare i riflettori, oltre che sulla Pubblica amministrazione a partire dalla sanità. Le prospettive in termini di benefici economici e attivazione di servizi innovativi sono enormi e le risorse del Recovery Fund destinate ai progetti di digitalizzazione faranno da volàno alla messa in opera delle nuove reti considerato che la connettività a banda ultralarga rappresenta il pilastro portante di qualsiasi iniziativa dal dna digitale a livello trasversale e diffuso in tutti i settori produttivi, economici e sociali.

Nonostante le stime, tutte al rialzo, relativamente all’extra-gettito sul Pil che si potrà generare con il 5Gin Italia siamo nell’ordine dei 14 miliardi di euro ed entro il 2035 si salirà a 80 miliardi (delle use case parleremo in occasione del convegno CorCom “Il 5G per la ripresa economica” )– ad oggi sono ancora poche le aziende del nostro Paese che si sono attivate con progetti ad hoc, una su cinque secondo lOsservatorio 5G del Politecnico di Milano. Il manifatturiero conta appena il 15% di imprese “ricettive”, solo il 2% di “pioniere” e il 26% dichiara di essere completamente a digiuno in merito alle potenzialità della quinta generazione mobile. E dal report di Nokia “5G Business Readiness Report” emerge che le aziende “5G mature” – ma sono solo il 7% a livello mondiale – stanno crescendo più velocemente e sono l’unico insieme di imprese che ha registrato un incremento netto della produttività (+10%) a seguito dell’esplosione del Covid-19.

La strada, dunque, è ancora in salita e anche da un punto di vista della realizzazione dei nuovi network bisognerà venire al cuore della questione: il 5G non è uguale per tutti. La connettività indoor, in particolare quella nelle grandi strutture come ad esempio gli impianti industriali e produttivi, necessita infatti di una progettazione ad hoc e della messa in campo di apparati e dispositivi in grado di “potenziare” la ricezione del segnale anche in quegli spazi difficilmente raggiungibili dallo stesso a causa di una serie di ostacoli, dai locali interrati alle pareti di grandi spessori fino alla presenza di una quantità elevata di macchinari da connettere e alla presenza di un ampio numero di persone collegate.

La questione della latenza nelle industrie è dirimente: il 5G consentirà di attivare, comandare e gestire da remoto impianti e servizi (Remote Operations and Assistance), a patto però che il segnale sia stabile ed efficace al millesimo di secondo. E per questa ragione sarà indispensabile realizzare reti dedicate, basate sulle cosiddette smal cells e in particolare sulla tecnologia Das (Distributed Antenna System), quest’ultima talmente importante da essere già stata ribattezzata il il “wi-fi del business”.

Già numerose le sperimentazioni e le use case che vedono il Das protagonista nell’ambito della realizzazioni di reti in grandi strutture: dalle industrie agli aeroporti, dai centri commerciali agli stadi, dai grandi hotel alle sedi di uffici, fino agli ospedali e alle grandi strutture della sanità in cui nelle ultime settimane sta crescendo anche nel nostro Paese l’adozione della tecnologia Das “5G-ready” per gestire al meglio l’ampia mole di dati e comunicazioni derivante dall’esplosione della pandemia da Corononavirus e per attivare servizi di telemedicina e teleassistenza da remoto anche e soprattutto in fase post-Covid.

Ma per il grande “salto” economico del Paese, quello necessario per la ripresa e per lo sviluppo di nuovi business è sul mondo dell’impresa e dell’industria che bisognerà andare ad agire per toccare con mano i maggiori benefici derivanti dal 5G. E saranno gli operatori di Tlc e soprattutto le tower company e i network vendor a gestire la partita.

Philip Morris nei giorni scorsi ha annunciato un maxi progetto di copertura indoor con tecnologia Das nel nuovo stabilimento di Valsamoggia, in provincia di Bologna, un impianto da 110.000 mq, il primo al mondo per la produzione su larga scala di prodotti innovativi senza combustione, basati sul riscaldamento elettronico.

Il sistema Das, che sarà realizzato da Inwit, assicurerà da subito un miglioramento delle attuali tecnologie fino al 4G, e sarà predisposto per accogliere le principali evoluzioni tecnologiche in fase di roll out in tutta Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati