LA PARTNERSHIP

Tandem Colt-Sia per innovare la rete pagamenti della Bce

Le due società sono state scelte come network service provider per l’Esmig, l’interfaccia unica di accesso che collega la Banca centrale europea alla piattaforma dell’Eurosistema per il regolamento delle transazioni. Già partite le attività di test

Pubblicato il 19 Nov 2020

europa-fisco-160902143948

Sia e Colt Technology Services forniranno alla Banca centrale europea i servizi di rete che consentono di collegare la Bce alle infrastrutture di mercato dell’Eurosistema attraverso l’interfaccia unica di accesso Esmig (Eurosystem Single market infrastructure gateway, Esmig).  

Esmig mette in collegamento banche centrali e commerciali, depositari centrali, automated clearing house e altri fornitori di servizi di pagamento. Rappresenta una componente fondamentale nella realizzazione del progetto di consolidamento di Target2 e Target2-Securitiess, una delle proposte chiave del piano strategico “Vision 2020” dell’Eurosistema per l’evoluzione delle infrastrutture di mercato.

Sia e Colt, che collaborano in questo campo dal 2012, si sono aggiudicate l’anno scorso il bando di gara ottenendo una delle due concessioni di durata decennale come Network service provider per l’Esmig. È stato così premiato l’alto profilo tecnologico e la forte presenza internazionale delle due società, sottolineano le partner.

La piattaforma unica per i pagamenti

La Bce ha già iniziato ad utilizzare l’infrastruttura di rete di Sia e Colt per le attività di test con altre principali banche centrali. Sia fornisce, inoltre, una specifica soluzione per la gestione di tutti i messaggi in modo da facilitare l’integrazione del software applicativo della Bce con l’interfaccia unica di accesso Esmig.

Il progetto Esmig consentirà a tutti gli attori del sistema finanziario europeo (banche centrali e commerciali, depositari centrali, automated clearing house e altri payment service provider) di accedere direttamente tramite l’Esmig alla piattaforma dell’Eurosistema per il regolamento di pagamenti di importo rilevante Target2, al servizio di regolamento dei pagamenti istantanei Tips, alla piattaforma per il regolamento titoli Target2-Securities (T2S), al sistema di gestione delle garanzie dell’Eurosistema Ecms ed eventualmente ad altri nuovi servizi e applicazioni.

Eurosistema più sicuro e resiliente

L’aggiudicazione del bando di gara per l’Esmig riveste grande importanza, sottolineano Sia e Colt, perché, per la prima volta in Europa, tutte le istituzioni finanziarie hanno la possibilità di scegliere la migliore soluzione tecnologica in un ambito di libera concorrenza con importanti benefici in termini di costi ed efficienza. Questo approccio contribuisce a rafforzare la cybersecurity e la resilienza dei sistemi di rilevanza strategica.

Siamo molto onorati che la Banca centrale europea abbia scelto Sia e il nostro partner Colt per l’accesso alle infrastrutture di mercato di rilevanza strategica per tutta l’Eurozona. Questo nuovo straordinario successo internazionale rappresenta un ulteriore riconoscimento dell’assoluta affidabilità, solidità e sicurezza delle infrastrutture e dei servizi tecnologici di Sia che attualmente supportano le iniziative di modernizzazione di circa 20 banche centrali in tutto il mondo”, ha dichiarato Nicola Cordone, Amministratore delegato di Sia.

Siamo estremamente lieti di poter collaborare a questo progetto per la Bce, una delle più grandi banche al mondo. Siamo orgogliosi di essere stati scelti, insieme al nostro partner Sia, per la fornitura dei servizi di connessione alla piattaforma Esmig e di permettere in questo modo alla Banca centrale europea di concentrarsi sui propri obiettivi istituzionali piuttosto che sull’infrastruttura. Ciò rappresenta un’ulteriore conferma della reputazione positiva che Colt si è costruita in questi anni, grazie anche numerosi investimenti sia a livello tecnologico sia nelle risorse umane, in Italia e nel mondo”, ha commentato Mimmo Zappi, Amministratore delegato di Colt Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati