STRATEGIE

Un padiglione online per l’export delle Pmi italiane: intesa Alibaba-Ice

Il marketplace B2B “Made in Italy Pavilion” sarà una vetrina digitale dove le aziende potranno esporre i prodotti, interagendo direttamente con 26 milioni di buyer presenti sulla piattaforma del colosso cinese. Di Maio: “E-commerce volano di ripresa”

Pubblicato il 23 Nov 2020

e-commerce-shopping-payment

Le dimensioni e i volumi generati dal commercio B2B  crescono, spinti anche dalla pandemia, e nei prossimi anni continueranno a galoppare. A dirlo i dati dell’Osservatorio Digital B2B del Politecnico di Milano e Netcomm: il giro d’affari in Italia tra aziende B2B è stato di 410 miliardi di euro nel 2019 e, globalmente, il valore dell’e-commerce B2B si stima che raggiungerà, entro la fine del 2020, 12 trilioni di dollari (sei volte quello del B2C).

In questo contesto di inserisce “Made in Italy Pavilion”, il marketplace B2B che nasce dal memorandum of understanding siglato oggi da Agenzia Ice e Alibaba Group. Si tratta di un progetto unico nel suo genere e il primo in Europa che Alibaba – la piattaforma del colosso cinese ospiterà il Pavilion – lancia insieme ad un partner governativo.

Il MoU è in linea con l’attuazione del pilastro e-commerce del Patto per l’Export con cui Ice prevede di portare il maggior numero di Pmi italiane sull’e-commerce mondiale e di assicurarne il successo con interventi di supporto alla digitalizzazione dei processi.

Obiettivo di Alibaba.com è puntare sull’Italia e supportare il percorso di trasformazione digitale delle aziende, portandole numerose sulla piattaforma nel corso dei prossimi cinque anni (oltre alle centinaia già presenti) – in settori chiave per l’economia come tessile e abbigliamento, meccanica e componentistica, agroalimentare e cosmesi.

“L’e-commerce è fondamentale per il rilancio del Made in Italy perché offre un valido contributo a sostegno delle aziende, colpite dal rallentamento delle forme tradizionali di acquisto dovuto al Covid-19 – ha evidenziato il minstro degli Affari Esteri, Luigi Di Maio – L’Accordo di Partenariato siglato oggi fra l’Ice ed una delle più rappresentative piattaforme globali quale Alibaba apre alle aziende italiane un mercato virtuale di enorme potenzialità: si tratta di uno strumento innovativo che favorisce l’interscambio elettronico diretto fra operatori economici (B2B). Inoltre, la qualità dei prodotti italiani sarà valorizzata con la creazione di un ‘Padiglione Made in Italy’ virtuale all’interno della piattaforma di e-commerce. Nei prossimi anni, il digitale costituirà sempre più un volano per la crescita delle esportazioni e confido che le imprese italiane sapranno sfruttarne appieno le potenzialità, muovendosi efficacemente in un contesto internazionale sempre più aperto e concorrenziale”.

Come funzionerà Made in Italy Pavilion

Il “Made in Italy Pavilion” funzionerà come una vera e propria esibizione online permanente, rivolta alle aziende esportatrici italiane, dove potranno esporre le proprie produzioni e cataloghi, interagendo in maniera diretta con i 26 milioni di buyer in 190 paesi presenti su Alibaba.com.

L’accordo darà inizialmente a 300 aziende italiane la possibilità di attivare in maniera completamente gratuita, grazie al contributo dell’Agenzia Ice, una membership premium su Alibaba.com e di essere inserite all’interno del “Made in Italy Pavilion” per 24 mesi, usufruendo di programmi di formazione e servizi di assistenza dedicati per la gestione del proprio profilo online;

Con l’obiettivo di massimizzare la visibilità e generare traffico globale verso gli store delle aziende presenti in questo hub virtuale, Ice e Alibaba hanno unito le rispettive competenze per disegnare ed implementare campagne targettizzate di smart marketing e keyword advertising, così come soluzioni personalizzate per supportare le imprese nel raggiungimento dei propri obiettivi.

Il rinnovo della partnership tra Ice e Alibaba

Ice e Alibaba Group hanno anche annunciato il rinnovo e l’estensione della partnership avviata nel 2018, a favore della crescita ed evoluzione digitale delle piccole e medie imprese italiane, attraverso una serie di progetti ed iniziative per potenziarne la presenza sui mercati business-to-consumer (B2C), e business-to-business (B2B) internazionali, beneficiando delle sinergie dell’ecosistema e della tecnologia di Alibaba.

Il lancio del “Made in Italy Pavilion” estende la collaborazione già in corso tra le due realtà che ha visto nel 2018 l’apertura di “helloITA”, sezione dedicata della piattaforma B2C di Alibaba Tmall, tramite cui oltre un centinaio di negozi virtuali di marchi e aziende italiane raggiungono direttamente circa 800 milioni di consumatori cinesi con i propri prodotti e cultura del Made in Italy.

La cooperazione continuerà anche sul fronte di Freshippo, la catena di supermercati digitali e automatizzati di Alibaba in Cina, in cui è già presente una vasta offerta di prodotti italiani, in particolare del settore agroalimentare. Infine, Ice e Alibaba esploreranno ulteriori modalità e iniziative congiunte per promuovere e tutelare il Made in Italy in Cina e nel mondo.

Carlo Ferro, Presidente dell’Agenzia ICE, ha dichiarato: “Gli interventi di supporto alla ripresa, e di riposizionamento strutturale sui nuovi mercati, richiedono un’accelerata transizione verso il digitale – ha affermato Carlo Ferro, Presidente di Ice Agenzia – È questa una sfida di capitale umano, una sfida alla sua capacità di essere attore di nuove proposte e di adeguarsi ai nuovi paradigmi del commercio mondiale e dell’innovazione tecnologica. In una parola, è una sfida di formazione. In accordo con il Patto per l’Export siamo molto attivi su questo fronte con una serie di azioni, tra cui la formazione di 150 digital export manager, per accompagnare le imprese, particolarmente le Pmi, in tutte le fasi del processo di digitalizzazione; con l’obiettivo di aiutarle a prendere quell’ ascensore digitale per affrontare, con rinnovata energia, le sfide imposte dall’emergenza pandemica e tornare leader sui mercati internazionali”.

“Il rinnovo della nostra collaborazione con Ice arriva, non a caso, in una fase particolarmente delicata per l’economia italiana, che ha reso indispensabile per le aziende ripensare in chiave digitale la propria strategia e operazioni – ha ricordato Rodrigo Cipriani Foresio, General Manager Sud Europa di Alibaba Group – Insieme ad Ice, il Gruppo Alibaba ribadisce il suo impegno per supportare imprese ed imprenditori Italiani con soluzioni e competenze che ne rafforzino il percorso di espansione sui mercati globali, portando l’eccellenza e l’unicità del nostro paese in tutto il mondo grazie al commercio online”.

Nelle prossime settimane, rappresentanti di Ice e Alibaba.com incontreranno le aziende interessate al progetto del “Made in Italy Pavilion” nell’ambito di una serie di workshop e approfondimenti dedicati. Si partirà con quattro webinar tecnici con focus settoriale:

  • Mercoledì 25 novembre, 2020 – Focus machinery
  • Giovedì 26 novembre, 2020 – Focus apparel
  • Martedì 1 dicembre, 2020 – Focus beauty
  • Mercoledì 2 dicembre, 2020 – Focus food&beverage

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati