TRADE WAR

La Ue prepara la strategia “anti-Cina”: un patto transatlantico con Biden

Bruxelles vuole rinsaldare i legami con la Casa Bianca concentrandosi su standard e regulation. Obiettivo: frenare l’aggressiva ascesa di Pechino nel settore tecnologico. Intanto negli Usa le associazioni di consumatori in pressing sul presidente eletto per escludere i top manager di Google&co dalle posizioni di governo: “Danneggiano l’economia”

Pubblicato il 01 Dic 2020

Official portrait of Vice President Joe Biden in his West Wing Office at the White House, Jan. 10, 2013. (Official White House Photo by David Lienemann)..This official White House photograph is being made available only for publication by news organizations and/or for personal use printing by the subject(s) of the photograph. The photograph may not be manipulated in any way and may not be used in commercial or political materials, advertisements, emails, products, promotions that in any way suggests approval or endorsement of the President, the First Family, or the White House.

Per il presidente eletto degli Stati Uniti Joe Biden il digitale sarà una delle grandi sfide di una fitta agenda politica. Il presunto “monopolio” delle Big tech, ma anche la trade war con la Cina trasformatasi in una battaglia per il predominio tecnologico sono già sul tavolo del vincitore Democratico delle elezioni presidenziali Usa.

Un gruppo di 32 associazioni statuntensi in difesa della libera concorrenza, dei consumatori e dei diritti del lavoro ha infatti scritto a Biden chiedendo di chiudere le porte alla pesante influenza esercitata a Washington dai colossi delle Silicon Valley tramite le loro lobby e i loro top executive.

Anche l’Europa si fa avanti. In un incontro a porte chiuse riportato da Politico, rappresentanti della Commissione europea hanno indicato ad alcuni eurodeputati che Bruxelles intende proporre a Biden l’istituzione di un “Transatlantic trade and technology council” per fissare standard comuni sulle nuove tecnologie. L’obiettivo è rinsaldare i rapporti transatlantici resi più imprevedibili dalla presidenza Trump e rafforzare l’asse tecnologico Usa-Ue per ridurre il peso della Cina nell’industria hitech.

Le associazioni Usa: Big Tech fuori da Washington

La lettera delle associazioni antitrust e pro-consumatori Usa arriva dopo che Reuters ha riportato che nel team di transizione di Biden sono stati nominati più manager di aziende tecnologiche che critici dell’industria hitech. Perciò nella lettera a Biden si chiede di escludere dalla nuova amministrazione gli executive, i lobbisti e i consulenti che lavorano per o con le Big Tech come Google, Facebook, Amazon, Apple e Microsoft. Le associazioni firmatarie – Public citizen, American economic liberties project, Open markets institute, Progressive democrats of America, the Revolving door project, e Athena – sostengono che i colossi tecnologici danneggiano la concorrenza, i consumatori e la stessa economia degli Stati Uniti.

“Pensiamo che la sua amministrazione debba considerare le minacce poste dalle aziende monopolistiche Big Tech … tuttavia potremo rendere queste aziende responsabili delle loro azioni e eventualmente condurle a un cambiamento solo se la sua amministrazione non includerà affiliati di queste stesse aziende”, si legge nella lettera.

Asse Usa-Ue sugli standard tecnologici globali

Quanto al “Transatlantic trade and technology council” su cui sta ragionando la Commissione europea, la proposta, secondo Politico, è inserita anche in un paper dell’esecutivo Ue spedito ai Paesi-membri. Il documento illustra la possibile strategia per un’alleanza transatlantica che contrasti l’aggressiva ascesa di Pechino. L’obiettivo del patto Usa-Ue sarebbe di rafforzare la leadership tecnologica e industriale ed ampliare gli scambi commerciali e gli investimenti bilaterali.

“Si concentrerà sulla riduzione delle barriere al commercio, sullo sviluppo di standard compatibili e approcci regolatori per le nuove tecnologie … Come parte di questo obiettivo sarà da prevedere ….una più stretta cooperazione sullo….screening degli investimenti, i diritti di proprietà intellettuali, i trasferimenti forzati di tecnologia e i controlli sulle esportazioni“, si legge nel paper.

Valdis Dombrovskis, commissario Ue all’Economia e commercio, aveva già ventilato l’ipotesi dei una nuova alleanza Usa-Ue sulle tecnologie e i servizi digitali e un allineamento su regole e standard in un incontro con i ministri dell’Unione a novembre.

Bruxelles vorrebbe recuperare parti della Transatlantic trade and investment partnership (Ttip), mai arrivata alla conclusione dei negoziati, e che riguadava proprio la collaborazione sulle tecnologie emergenti come intelligenza artificiale, automazione e guida driverless, dove sia gli Usa che l’Europa temono che la Cina possa assumere un primato tale da imporre gli standard globali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati