VENTURE CAPITAL

Regione Lazio, Filas investe 2,5 mln su iLike.Tv

E’ destinato alla tv social e multipiattaforma il co-investimento pubblico privato del Fondo Por Fesr I.3. In campo anche un team di cinque investitori

Pubblicato il 09 Lug 2012

Pubblico e privato di nuovo insieme per innovare, questa volta sui nuovi media e social tv. E’ destinato infatti a una tv social e multipiattaforma il terzo co-investimento a capitale pubblico-privato del Fondo Por Fesr I.3 per il Capitale di Rischio della Regione Lazio gestito da Filas. Il primo round dell’operazione vale 1,2 milioni di euro ma entro la metà del 2013 il co-investimento complessivo raggiungerà 2,5 milioni di euro (di cui 1,75 milioni da Filas e 750mila da un gruppo di business angel) per l’acquisizione del 31% delle quote societarie della start up Arkimedia, proprietaria di “iLike.Tv”.

Ad oggi la Finanziaria Laziale di Sviluppo e i co-investitori privati hanno già acquisito il 18% di Arkimedia srl: un investimento che principalmente coprirà la produzione di iLike.tv e il lancio commerciale del canale a partire da settembre. A rendere vincente il progetto, una nuova concezione di tv multipiattaforma che unisce real entertainment e docu-fiction con web 2.0 e la radio. “iLike.Tv” (già disponibile su SKY canale 170 e sul canale 572 del digitale terrestre nella Regione Lazio è anche visibile in streaming 24 ore su 24 su www.youtube.com/iliketv) è infatti un social network televisivo che viaggia su doppio binario: mentre si guarda la tv, sul sito web e su Facebook gli utenti possono interagire in tempo reale con gli altri telespettatori collegati e prendere parte in diretta ai programmi in onda (commentare programmi, dare suggerimenti, caricare foto, inviare un “FaceMessage” e votare i protagonisti) attraverso pc, smartphone e tablet. Tra le attività 2.0, anche i casting online, dedicati ai ragazzi tra i 18 e i 25 anni: basterà girare il proprio promo e caricarlo sul sito web per partecipare alla gara che sarà votata via Facebook direttamente dagli utenti. Interazione anche tra la social tv e radio 105: nella trasmissione iLike105 ogni settimana interviste agli artisti in studio e un momento riservato alla community dei fan.

L’operazione rientra nel Fondo di investimento Por Fesr I.3 per il Capitale di Rischio della Regione Lazio che prevede – dal 2011 e fino ad esaurimento risorse – una dotazione pubblica di 20 milioni di euro per operazioni di Venture Capital su start-up e aziende innovative del Lazio. Il Fondo può partecipare al capitale di rischio delle pmi del Lazio solo congiuntamente all’intervento di investitori privati. Ad oggi il Fondo – finanziato con risorse del Por Fesr 2007/2013 – ha già deliberato 11 co-investimenti per un totale di 8,4milioni di euro di cui circa 5,2 milioni pubblici e conta su una base di oltre 55 tra investitori istituzionali, business angel e imprese interessati a valutare opportunità di co-investimento nel Lazio.

Tra i nove i business angel che hanno partecipato all’acquisizione del 31% di Arkimedia: Giorgio Ferrari (presidente di Promedia 2000 e parte del network Tmrw Venture Club), Antonio Guaglio (imprenditore e fondatore di numerose start up), Maurizio Liverani (presidente di Baryon Capital), Gianluca Paladini (già presidente di Digicast – gruppo Rcs Mediagroup), Paolo Vannini (già direttore finanziario del gruppo Ericsson Italia e chief financial officer Bmg Ricordi e Sony Music).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati