DIGITAL TRANSFORMATION

Piaggio corre sul digitale, “upgrade” Ibm per 6 poli industriali

Completata la migrazione delle applicazioni gestionali alla piattaforma Sap S/4 Hana. Obiettivo la semplificazione dei processi negli stabilimenti in Italia, India e Vietnam. “Avanti verso la cognitive enterprise”

Pubblicato il 03 Dic 2020

01_Moto Guzzi V85TT Travel

Salto innovativo per il Gruppo Piaggio che insieme a Ibm annuncia il completamento del progetto internazionale di migrazione delle applicazioni gestionali del gruppo italiano a Sap S/4 Hana. La soluzione consentirà di accelerare e semplificare i processi interni, fornendo ai dipendenti del Gruppo strumenti di gestione degli ordini più efficaci e veloci e una maggiore flessibilità nei servizi offerti ai propri clienti.

Il progetto, fa sapere l’azienda, rappresenta il primo passo di un percorso evolutivo che proietta Piaggio verso la dimensione di una impresa cognitiva, ovvero un’azienda capace di utilizzare al meglio i dati interni ed esterni per supportare le strategie aziendali e le scelte di business.

Il Gruppo Piaggio, attivo anche nel campo della robotica con la produzione di droni terrestri, si è focalizzato sulla razionalizzazione dei processi attraverso l’upgrade dell’infrastruttura applicativa comune e integrata, presso i suoi sei poli industriali nel mondo: quattro in Italia, uno in India e uno in Vietnam, dove svolge attività produttive e commerciali.

Analisi dei dati in tempo reale

S/4Hana fornirà una visione centralizzata delle informazioni, consentendo a Piaggio l’analisi in tempo reale dei dati gestionali ed economici, su qualsiasi dispositivo, anche in movimento, offrendo all’utente finale diversi strumenti per analizzare i dati in modo indipendente e simulare scenari alternativi.

“Abbiamo posto le basi per favorire l’evoluzione rapida e costante dei nostri processi – dice Vittorio Boero, Chief Information Officer del Gruppo Piaggio – e per ulteriori interventi di digitalizzazione futuri sui più importanti processi aziendali, a supporto delle funzioni interne, della collaborazione con i partner strategici e della rete vendita. Tale evoluzione avverrà secondo un piano di sviluppo che abbiamo disegnato con l’obiettivo di apportare benefici tangibili e significativi al business attraverso un approccio di miglioramento costante”.

Migrazione “a prova di Covid”

Iniziato nel primo trimestre del 2020, il processo di migrazione è stato realizzato da Ibm affrontando le sfide imposte dalle esigenze di distanziamento sociale dovute all’emergenza sanitaria, con il progressivo consolidamento avvenuto entro la fine di giugno. Il progetto è stato completato con successo, nonostante le difficoltà operative di eseguire testing e avvio in produzione nei tre Paesi con un supporto remoto invece che on-site.

Per perseguire gli obiettivi di crescita internazionale del proprio business, Piaggio aveva la necessità di completare il progetto in sicurezza e puntualmente, anche per assicurare la partenza del nuovo sistema prima dell’avvio dell’alta stagione delle vendite.

Ibm-Piaggio, storica collaborazione

Oltre 20 anni fa Ibm Services aveva eseguito per Piaggio il progetto di installazione di Sap R/3. Oggi ha condotto con successo il progetto di conversione sfruttando al meglio le nuove ed efficienti funzionalità del sistema gestionale che coniuga le transazioni di un Erp con le tecnologie emergenti.

“Dalla progettazione della prima Vespa ad oggi, Piaggio ha sempre dimostrato di credere nella spinta propulsiva dell’innovazione e del capitale umano per affrontare e vincere le sfide del mercato – dice Luigi Menzio, Global Business Services Executive Partner di Ibm Italia -. Anche durante la pandemia, Piaggio ha continuato il suo percorso di trasformazione per diventare una cognitive enterprise, capace di utilizzare al meglio la tecnologia per migliorare efficienza e competitività. Ibm è fiera di aver supportato un’azienda simbolo dell’eccellenza italiana nel completare in modo rapido e sicuro, nonostante i limiti imposti dal lockdown, il suo progetto di migrazione internazionale verso Sap S/4Hana”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati