ANTITRUST

Google-Facebook, negli Usa il cerchio si stringe: 10 Stati fanno causa per “monopolio” nelle ads

BigG accusata di accordi illeciti con il social network per preservare la posizione dominante. Alla lista degli accusatori si aggiunge il Texas. Obiettivo: ottenere un risarcimento dei danni e l’imposizione di “rimedi”, fino allo scorporo delle attività. Intanto gli editori online preparano la class action

Pubblicato il 17 Dic 2020

google

È ufficiale: anche il Texas, più altri nove Stati Usa, hanno fatto causa a Google per questioni antitrust. L’azione legale si fonda sull’accusa che Google abbia abusato della posizione sul mercato della pubblicità online e che abbia illecitamente cooperato con Facebook per ampliare il suo potere dominante. Il procuratore generale del Texas, il Repubblicano Ken Paxton, aveva annunciato fin dal 2019 l’intenzione di far causa a Google per motivi antitrust. Sotto il suo ombrello ha riunito altri Stati, tutti guidati da procuratori generali Repubblicani: Arkansas, Indiana, Kentucky, Missouri, Mississippi, South Dakota, North Dakota, Utah e Idaho.

Solo qualche settimana fa Colorado e Nebraska si sono messi alla guida di un gruppo ancora più numeroso di Stati americani con l’intenzione di intentare una causa antitrust di ampio respiro contro Google. L’azione legale potrebbe partire già entro la fine della settimana, secondo Reuters.

Ma la causa guidata dal Texas rischia di produrre le ripercussioni più pesanti sull’attività di Google. Gli Stati chiedono che il colosso di Mountain View, che controlla un terzo dell’industria globale dell’advertising online, li risarcisca dei danni causati. Inoltre, l’accusa fa appello al giudice perché imponga rimedi “strutturali”, ovvero modifiche all’organizzazione delle attività di Google – fondamentalmente, la dismissione di alcuni asset.

Google ha definito la causa del Texas “priva di fondamento”.

“Abuso del monopolio nelle digital ads”

Contro il colosso di Mountain View e le possibili ricadute sulla concorrenza delle sue pratiche commerciali è già in corso un’azione a livello federale. La causa del Texas è in effetti la seconda per estensione delle accuse e la quarta in ordine di tempo tra le azioni legali mosse dai regolatori statali e federali contro Google. Il previsto arrivo della causa Colorado-Nebraska (che riunisce ben 30 Stati Usa) allungherebbe la lista.

Il Texas e gli altri nove Stati che hanno depositato i documenti presso il tribunale dell’Eastern District of Texas. La richiesta rivolta al giudice è di riconoscere da parte di Google la violazione delle regole antitrust e di ordinare la cessazione delle attività illecite. Google viene accusata di abusare del suo monopolio sul mercato delle digital ads, permettendo alla sua piattaforma di compra-vendita di vincere sempre le aste per le pubblicità anche quando i concorrenti presentano offerte più alte e di far pagare agli editori sovrapprezzi per le ads.

Google viene anche accusata di cooperare “nell’ombra” con Facebook. Le due aziende sono rivali dirette nella vendita di ads su Internet e insieme rappresentano più della metà del mercato globale. Secondo l’accusa, “documenti interni di Google rivelano che l’azienda ha cercato di uccidere la concorrenza e lo ha fatto tramite una serie di tattiche volte all’esclusione di altri soggetti, inclusi accordi illegali con Facebook, il suo principale concorrente”.

Il social media non ha per ora rilasciato commenti.

La replica di Google

“Le affermazioni del procuratore generale Paxton sulle tecnologie pubblicitarie sono infondate. Nonostante ciò lo stesso Procuratore ha proceduto con le accuse, ignorando i fatti”, ha replicato in una nota ufficiale l’azienda di Mountain View. “Abbiamo investito in servizi di ad tech all’avanguardia che aiutano le aziende e creano benefici per i consumatori. I prezzi degli annunci digitali sono diminuiti nell’ultimo decennio e, con loro, anche le tariffe ad tech stanno calando. Le tariffe ad tech di Google sono inferiori alla media nel settore. Questi sono i tratti distintivi di un settore altamente competitivo. Ci difenderemo con determinazione in tribunale dalle accuse infondate mosse dal procuratore generale”.

Gli editori pronti alla class action

Sono invece già entrati in azione, con una causa separata, gli editori, tra i principali danneggiati dal presunto comportamento anti-competitivo di Google nella pubblicità. Due editori online americani – Genius Media Group e The Nation – hanno presentato una causa antitrust separata che cerca di assurgere al livello di class action, asserendo di aver perso ricavi per via del dominio incontrastato di Google nell’online advertising. Gli editori chiedono al giudice di ordinare a Big G di dismettere parte dell’attività pubblicitaria.

Facebook, scontro con Apple sulle app

Ancora questioni legate alla libera concorrenza hanno portato Facebook ad accusare Apple di comportamento anticompetitivo. Nel mirino sia per le alte fee richieste agli sviluppatori sull’App Store sia i cambiamenti previsti alle impostazioni per la privacy nel nuovo sistema operativo mobile iOs14.

“Apple lede i principi della concorrenza usando il suo controllo dell’App Store per il suo profitto e alle spese dei creatori e delle piccole imprese. Stop”, ha affermato il Vice president for ads and b usiness products di Facebook, Dan Levy. Il social media critica la limitazione che viene imposta da Apple alla capacità delle app di raccogliere dati dagli smartphone ai fini del targeted advertising e afferma che la piattaforma di Apple per le ads personalizzate non sarà soggetta da subito a tali requisiti come le aziende rivali.

Apple ha replicato che le nuove impostazioni non esigeranno da Facebook di modificare il suo “approccio al tracciamento degli utenti e alla creazione di pubblicità mirata”; richiederà però che Facebook dia agli utenti dei dispositivi Apple la possibilità di fare opt out da tali pratiche. “Difendiamo i nostri utenti. Hanno il diritto di sapere quando i loro dati vengono catturati e condivisi su altre app e siti web”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati