LA RICERCA

CA Technologies: virtualizzazione in house per il 75% delle aziende

La tendenza ad internalizzare le attività di sviluppo e testing risponde alla necessità di tutelare la privacy. Poche le imprese che esternalizzano i servizi

Pubblicato il 12 Lug 2012

virtualizzazione-backup-server-120214115422

La virtualizzazione dei servizi aiuta le aziende ad accelerare i tempi di sviluppo dei progetti, a migliorare la qualità delle applicazioni e a ridurre i costi complessivi di testing. E’ la conclusione di l’indagine svolta da Coleman Parkes per CA Technologies, che evidenzia innanzitutto la tendenza da parte delle aziende a internalizzare le attività di sviluppo e testing delle applicazioni per motivi di privacy (per il 75% del campione) e per rispondere più velocemente allo sviluppo di nuovi servizi richiesti dai clienti, come per esempio, applicazioni per il mobile. Il software viene cioè sempre più prodotto e testato in house, solo per il 25% dei rispondenti queste attività avvengono in outsourcing, con conseguenze sul carico di lavoro e sulla pressione cui vengono sottoposti i team di sviluppo.

Se in media un team di sviluppo rilascia 6,5 release all’anno, quasi la metà degli intervistati (45%) prevede di effettuare un numero di rilasci ancora più elevato nel 2012 e, addirittura, un terzo del campione pensa di realizzare non meno di 10 release l’anno. Inoltre, per la maggioranza dei responsabili di sviluppo interpellati dallo studio (67%), oltre a un numero maggiore di rilasci, crescono in maniera esponenziale le funzionalità per ogni release. Questo significa più righe di codice e, di conseguenza, potenzialmente più ore di testing, collaudo e possibilità di anomalie. Parallelamente diminuisce il tempo a disposizione per sviluppare, testare e mettere in produzione le applicazioni: se in media un progetto dura 5 mesi, nel 28% dei casi questi vengono svolti nell’arco di soli tre mesi.

Queste attività, già di per sé complesse, si scontano con una serie di problematiche legate al ciclo di sviluppo e testing: sistemi non disponibili o inaccessibili per problemi di schedulazione o ritardi nell’implementazione dei progetti; sistemi in cui simulare il comportamento delle applicazioni che non sono all’altezza degli ambienti reali, o troppo complessi (come nel caso di mainframe) e costosi (es servizi erogati in cloud o in altre modalità condivise) da clonare attraverso i tradizionali approcci basati su hardware.

Tutto questo rende ancora più difficile il test di nuove applicazioni e aumenta il rischio che il codice rilasciato contenga errori imprevisti o interazioni non pianificate con altri sistemi (il 64% del campione ammette di non disporre di strumenti per comprendere in modo adeguato possibili anomalie), con il rischio di ritardare la chiusura del progetto e avere costi aggiuntivi significativi. Secondo il campione dello studio questi problemi possono avere pericolose conseguenze sul business: perdita di reputazione sul mercato (per il 94% del campione), perdita di clienti (92%), ritardo nell’erogazione di nuovi servizi ai clienti (74%), ridotte funzionalità con ricadute sulle interfacce utente (70%) e aumento delle chiamate dirette al centro assistenza clienti (24%).

In questo contesto la virtualizzazione dei servizi può apportare vantaggi chiave alle aziende e ai team di sviluppo poiché offre la possibilità di testare le applicazioni su infrastrutture virtuali, senza dover investire in costose attrezzature hardware e simulando ambienti complessi molto simili a quelli reali, per vedere come si comporterebbero le applicazioni prima della loro messa in produzione, riducendo sensibilmente anomalie e, successivamente, rischi di dowtime e interruzioni di servizio.

In particolare è possibile accelerare il time to market perché diminuiscono i tempi di sviluppo delle applicazioni custom che vengono rilasciate sul mercato in tempi più brevi. In alcuni casi grazie alla virtualizzazione dei servizi il ciclo di vita del software si è ridotto del 25%-50% e si sono azzerati o quanto meno ridotti drasticamente i costi legati alle infrastrutture hardware e software utilizzate nei laboratori per i test e le simulazioni. Inoltre, la possibilità di anticipare i cicli di testing, già nella prima fase di verifica del codice, consente di individuare da subito difetti, risolvere in modo più tempestivo eventuali anomalie e migliorare complessivamente la qualità delle applicazioni.

Dall’indagine emerge che la possibilità di rimuovere le limitazioni, oggi presenti lungo il ciclo di sviluppo, in particolare migliorando i processi e le fasi di testing, rendendoli ancora più rapidi, approfonditi e di qualità, può portare a questi benefici significativi, tra cui riduzione dei costi (69%), maggiore qualità (68%) e cicli di sviluppo più rapidi (63%), con marcate accelerazioni del time to market e una maggiore reattività al mutare dei requisiti aziendali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati