L'INTERVENTO

Mascolo (Ericsson): “Il 5G opportunità incredibile per le imprese italiane”

L’Head of strategy and 5G for Industry: “Già oggi assistiamo alle prime concrete applicazioni con partner di eccellenza come il Porto di Livorno, Comau e l’Istituto Italiano di Tecnologia. Nel 2021 un aiuto al processo di trasformazione digitale lo darà anche Cradlepoint”

Pubblicato il 30 Dic 2020

Riccardo Mascolo

Head of strategy and 5G for Industry Ericsson Italy

riccardo mascolo

Linee di produzione flessibili, processi logistici automatizzati, macchine connesse e analisi dei dati in tempo reale: il futuro dell’industria risiede in una connettività digitale sempre più efficiente. Grazie al 5G le aziende possono pensare di riprogettare completamente i propri processi e prepararsi per le future esigenze logistiche e di produzione.

Nei prossimi anni l’adozione del 5G in ambito industriale rappresenterà un elemento di differenziazione nello scenario competitivo globale. Molte aziende, dalle medie imprese alle società quotate in borsa, stanno iniziando ad esaminare le nuove opportunità offerte dalle reti 5G e alcune hanno già investito nella ristrutturazione dei loro impianti di produzione o ambienti operativi.

In Europa ci sono dei pionieri come Mercedes-Benz Cars. Con Factory 56, la casa automobilistica ha costruito un nuovo e moderno stabilimento a Sindelfingen, vicino Stoccarda, che definisce nuovi standard in termini di digitalizzazione, automazione ed efficienza energetica. L’arte dell’ingegneria e le esigenze di qualità non riguardano solo il veicolo, ma anche i suoi processi di produzione. La fabbrica è completamente connessa in rete e un elemento centrale di questo progetto vetrina dell’Industria 4.0 è proprio la rete 5G.

Ericsson e Telefónica/O2 sono i protagonisti di questo entusiasmante progetto, con l’implementazione della prima rete 5G per il campus di Mercedes-Benz Cars. La rete è divisa in una parte Radio e una Core: una disposizione ottimale delle antenne 5G indoor di Ericsson garantisce una copertura radio mobile ininterrotta su un’area di circa 20.000 metri quadrati. Tutti i dati convergono nella rete Core locale su server compatti, e lì vengono elaborati. In questo modo, tutti i dati e le informazioni rimangono di piena proprietà dell’azienda e sono gestite con la massima sicurezza.

La rete 5G del campus garantisce che i robot e le apparecchiature dello stabilimento comunichino tra loro in modo intelligente, sicuro e in tempo reale. Le linee di produzione possono quindi essere progettate in modo estremamente flessibile, a seconda delle esigenze e della situazione di produzione, senza dover ricostruire manualmente la produzione per ogni modello di auto.

Il 5G è una opportunità incredibile anche per le imprese italiane. Se nel 2030 si stima che il 5G potrà abilitare 32 miliardi di dollari di investimenti nel processo di trasformazione digitale dei principali settori industriali (manifatturiero, sicurezza pubblica, servizi finanziari, sanità, automotive, trasporto pubblico, media e intrattenimento, energia e utility, retail e agricoltura), già oggi assistiamo alle prime concrete applicazioni 5G con partner di eccellenza come il Porto di Livorno, Comau e l’Istituto Italiano di Tecnologia.

Nel 2021 un aiuto al processo di trasformazione digitale delle imprese italiane lo darà anche Cradlepoint, recentemente acquisita proprio da Ericsson. Cradlepoint è fra i leader di mercato nelle soluzioni Wireless Edge Wan 4G e 5G dedicate al mondo enterprise. Questa acquisizione completa l’offerta di Ericsson per il segmento business (che include anche le reti private e una piattaforma IoT globale) creando nuove opportunità di profitto per i propri clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati