AGENDA DIGITALE

Agenzia digitale, Lusetti: “Consip non diventi ente generalista”

Alla società sono state trasferite troppe attività, sottolinea il deputato dell’Udc. Camere pronte a intervenire per migliorare il riassetto della nuova governance

Pubblicato il 16 Lug 2012

«L’Agenzia per l’Italia digitale? Un buona idea per mettere fine alla governance distribuita dell’IT pubblico che, spesso, ha ostacolato i processi di innovazione in questo Paese». Renzo Lusetti, deputato Udc e membro della Commissione Trasporti e Telecomunicazioni della Camera, plaude alla scelta di Corrado Passera di cancellare DigitPA e Agenzia per l’Innovazione per creare un ente unico.

Onorevole Lusetti, la convince proprio tutto del provvedimento inserito nel decreto Sviluppo?

Mi convince soprattutto la filosofia che ha animato il decreto. Una filosofia che mira a dare maggiore efficienza alle politiche di innovazione che questo esecutivo ha messo in primo piano nel suo programma, così come dimostrato dall’elaborazione dell’Agenda digitale che è stato uno dei primi progetti messi in campo.

Invece dal punto di vista operativo cosa la convince?

Il dl Sviluppo prevede che Consip diventi sempre più la centrale unica di acquisto per la Pubblica amministrazione centrale. Mi pare – questa – una scelta che mira a rendere più efficienti gli enti e a velocizzare lo switch off digitale.

Ma alla società del Mef spetteranno anche funzioni prima in capo a DigitPA, come quella di dare pareri sugli acquisti di beni e servizi digitali. C’è chi teme poca autonomia nell’espletare la funzione valutativa perché Consip è anche l’ente che aggrega la domanda tramite le gare. Lei come la vede?

Il rischio non lo vedo. Consip vanta una lunga esperienza nell’ambito delle gare pubbliche – telematiche e non – che è di per sé stessa garanzia di autonomia ed equidistanza. Tutti i bandi gestiti da questa società sono efficienti e soprattutto “cristallini”. Credo che questi elementi saranno tenuti in gran conto anche nel momento in cui dovrà dare pareri alle pubbliche amministrazioni. Casomai il problema potrebbe essere un altro…

Quale?

Affidare a Consip tutte queste nuove funzioni potrebbe trasformare la società in una società più generalista meno in grado di direzionare o accompagnare le politiche di innovazione pubbliche. Ci sono però margini per intervenire perché questo sia evitato.

Come?

Se nell’analizzare il decreto Sviluppo le Camere dovessero rilevare questo rischio, credo che tutti i partiti saranno pronti ad intervenire con emendamenti migliorativi. L’economia digitale è uno dei pochi punti su cui maggioranza e opposizione di trovano d’accordo.

Altra questione aperta per la nuova Agenzia è la funzione di vigilanza, distribuita tra più ministeri. Anche lei teme che questa scelta possa in qualche modo ostacolarne l’azione?

Effettivamente questo problema potrebbe presentarsi, ma allo stesso tempo confido nel buon senso che caratterizza l’operato del governo così come nel gentlemen’s agreement tra ministri competenti. Ripeto: l’economia digitale è un perno su cui rilanciare il Paese, francamente non credo che il governo la voglia far diventare schiava di presunte beghe interne. E, comunque, si fa sempre in tempo a cambiare la norma in corso d’opera.

A suo avviso ci sono delle priorità di cui dovrebbe occuparsi la nuova Agenzia per l’Italia digitale?

Credo che sia importante creare sinergie forti sia con l’Agenda digitale al vaglio del governo sia con i testi che verranno approvati dalle Camere, soprattutto sul versante dell’inclusione digitale per le categorie svantaggiate e su quello dello sviluppo del commercio elettronico. Ma prima di tutto è necessario dare un’accelerazione allo switch della PA e allo sviluppo della banda larga di prima generazione e dell’ultrabroadband.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati