LA PARTNERSHIP

Leonardo e Aruba insieme per il cloud sicuro e ad alte prestazioni

Il progetto interamente “made in Italy” mira a dare risposta alle esigenze sempre crescenti della Pubblica Amministrazione e delle imprese in termini di prestazioni, affidabilità, protezione e sicurezza dei sistemi che custodiscono i loro dati

Pubblicato il 14 Gen 2021

Privacy concept: digital screen with icon Closed Padlock, 3d render

Commercializzare insieme soluzioni cloud sicure rivolte al mercato italiano ed europeo, proponendo, tramite una filiera completamente italiana, soluzioni cloud altamente affidabili, scalabili e ad elevate prestazioni, sicuri in termini di protezione dei sistemi, con la garanzia della sovranità del dato e della compliance sia con il Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica, sia con gli standard europei sulla privacy, sintetizzati nel Gdpr. Nasce con quest’obiettivo la partnership tra Aruba, cloud provider italiano specializzato nei servizi di data center, e Leonardo, player globale nei settori Aerospazio, Difesa e Sicurezza. Dopo l’ingresso di entrambe le società come “Day-1 Member” in Gaia-X, l’iniziativa per lo sviluppo di un cloud europeo – si legge in una nota congiunta – le due aziende accelerano ulteriormente la spinta verso l’ideazione di progetti che possano garantire e consentire la sovranità del dato digitale, dando un contributo concreto nello sviluppo dell’ecosistema cloud nazionale.

La nuova offerta prende le mosse dall’integrazione dei servizi di cybersecurity di Leonardo con il cloud di Aruba, ed  è principalmente dedicata a grandi aziende e organizzazioni, Infrastrutture Critiche Nazionali (Cni), Pubblica Amministrazione, Difesa. Il progetto “rappresenta una risposta a specifiche esigenze di sovranità digitale nazionale per progetti cloud privati e ad hoc – si legge nel comunicato – Nel dettaglio, Leonardo metterà in campo la propria esperienza nei servizi di cybersecurity, consulenza e supporto specialistico, progettazione e sviluppo di infrastrutture per la protezione delle informazioni e dei sistemi dalle minacce informatiche, nonché le capacità nel rilevamento real-time di incidenti, gestione delle vulnerabilità e della crisi, sviluppo di applicazioni secure by design. Aruba, da parte sua, potendo contare sulla propria esperienza sia in ambito di progettazione e gestione di data center che di infrastrutture cloud enterprise, è in grado di fornire delle soluzioni uniche completamente personalizzate, erogate da una rete di Data Center italiani di proprietà, di livello enterprise, certificati Rating 4 ANSI/TIA 942-B per cui ai massimi livelli di resilienza”.

Sarà così posibile ampliare l’offerta e rafforzare il posizionamento di Leonardo come partner di riferimento di istituzioni e industrie nella gestione delle infrastrutture critiche e cibernetiche nazionali, contemporamente consolidare il ruolo di Aruba quale cloud provider italiano e interlocutore di eccellenza per progetti IT basati su soluzioni tecnologiche all’avanguardia e personalizzate.

“L’accordo con Aruba rafforza ulteriormente la distintività della nostra offerta, valorizzando la filiera nazionale per la protezione dei dati più sensibili dei nostri clienti e potenziandola grazie anche alla sinergia con i Leonardo Labs e con il supercalcolatore davinci-1 che abbiamo di recente presentato” – afferma Tommaso Profeta, managing director della divisione cybersecurity di Leonardo – L’intesa è, inoltre, in linea con il Piano Strategico ‘Be Tomorrow – Leonardo 2030’, che identifica nelle collaborazioni con altre industrie, così come con il settore pubblico, uno strumento primario per offrire le migliori capacità per la sicurezza di persone e comunità in tutto il mondo, contribuendo alla loro crescita sostenibile”.

“Siamo orgogliosi di essere stati scelti da Leonardo come partner di questo progetto tutto italiano che mira a dare risposta alle esigenze sempre crescenti della Pubblica Amministrazione e delle imprese in termini di prestazioni, affidabilità, protezione e sicurezza dei sistemi che custodiscono i loro dati – aggiunge Stefano Cecconi, Ceo di Aruba – Il nostro Cloud, i nostri Data Center italiani e i servizi di Cyber Security di Leonardo sono una risposta estremamente concreta e disponibile da subito”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati