IL CASO ASSEGNAZIONI

Mise: “Frequenze Tv non cedibili alle Tlc”

Il ministero dello Sviluppo specifica di aver posto vincoli alla cessione dei canali che si stanno assegnando per 20 anni alle emittenti: “Trading possibile solo per uso televisivo”

Pubblicato il 13 Lug 2012

Il ministero allo Sviluppo economico si è premurato di vincolare a usi specifici le frequenze di cui ha appena assegnato diritti d’uso ventennali alle televisioni (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/16394_frequenze-e-bufera-sul-ministero-di-passera.htm). Emerge oggi questo nuovo risvolto, a quanto riferito al Corriere delle Comunicazioni dal ministero allo Sviluppo economico. In particolare i vincoli sono due. Primo: “le tivù non potranno cedere le frequenze alle tlc ma solo venderle per medesimo uso, quello televisivo”, dicono dal ministero. E meno male perché sarebbe stato molto grave il caso contrario, vista i 4,2 miliardi di euro spesi dagli operatori tlc per frequenze analoghe a quelle ora assegnate gratis alle emittenti.

Secondo, tre frequenze sono vincolate all’uso di Dvb-h (tv su cellulare). A quanto riferito, il ministero ha voluto accelerare e rispettare i termini del 30 giugno anche per poter assegnare le frequenze in un periodo transitorio del nuovo quadro regolamentare e quindi poter specificare il vincolo d’uso Dvb-h. Il nuovo quadro recepito a maggio, in Italia, infatti applica il principio di neutralità tecnologia e quindi permette di convertire l’uso delle frequenze (da Dvb-h a Dvb-t, in questo caso). Se il ministero avesse assegnato i diritti d’uso più tardi – comunque entro il 31 dicembre -, sostengono al ministero, non avrebbe potuto specificare il vincolo. Ed era importante metterlo, per non compromettere la futura asta “ex beauty contest”, dove si assegneranno altre tre frequenze per il digitale terrestre. Rai e Mediaset, infatti, con la conversione da Dvb-h a Dvb-t non avrebbero potuto partecipare all’asta perché avrebbero raggiunto il limite massimo di cinque multiplex (http://www.corrierecomunicazioni.it/media/14802_multiplex-gratis-per-mediaset-e-rai-piu-lontana-l-asta-frequenze.htm).

Bisognerà vedere però quanto inciderà in pratica il fatto di aver sfruttato il “periodo transitorio”. È vero che ora le frequenze sono vincolate al Dvb-h, ma gli operatori possono chiedere in qualsiasi momento la conversione e non si comprende su quali basi il ministero potrebbe negargliela. Un divieto a usare le frequenze per il Dvb-t non sarebbe compatibile con il nuovo quadro, infatti. Né si può affermare che la conversione causi interferenze (un motivo che avrebbe autorizzato un divieto, almeno temporaneo).

Forse però, con questa tattica, il ministero ha almeno guadagnato un po’ di tempo per tutelare la buona riuscita dell’asta ex beauty contest. Ma restano in piedi ancora molte incognite.

Su tutte: quando riuscirà il ministero a fare il bando di gara? Da decreto, il termine previsto era fine agosto; ma adesso sembra molto improbabile, a causa del ritardato insediamento della nuova Agcom (ora previsto il 18 luglio). Il ministero deve aspettare infatti da Agcom i criteri del bando di gara, prima di poterlo emanare. Uno dei primi atti della nuova Autorità sarà, probabilmente, una richiesta di rinvio a settembre, per la formulazione dei criteri, e questo sposterebbe la gara a ottobre.

A differenza di quanto segnalato con preoccupazione da alcuni nei giorni scorsi, invece, non risulta che l’ex beauty contest sarà intralciato da quest’assegnazione ventennale. “Le sei frequenze che daremo all’asta sono separate da quelle appena assegnate e saranno tutte libere entro settembre”, spiegano dal ministero. Concorda Antonio Sassano, docente della Sapienza: “probabilmente l’ex beauty contest andrà su un binario separato”.

Intanto il ministro Passera ha liquidato le insinuazioni avanzate dall’Idv e dai Radicali secondo cui ci sarebbe un collegamento fra l’assegnazione ventennale delle frequenze alle tv e la nomina di Anna Maria Tarantola. “Non diciamo sciocchezze”: ha tagliato corto replicando alle insinuazioni avanzate dall’Idv secondo cui ci sarebbe un “collegamento” tra l’assegnazione definitiva dei diritti d’uso delle frequenze televisive per una durata di 20 anni a tutti gli attuali operatori televisivi e lo sblocco della nomina di Anna Maria Tarantola alla presidenza della Rai.

Un’ipotesi evocata dal capogruppo Idv al Senato Felice Belisario e dal senatore dei radicali Marco Perduca. Netta la presa di posizione di Corrado Passera: “Non diciamo sciocchezze. Questo è un lavoro che dura da mesi, stiamo rispettando norme esistenti – prosegue il ministro – c’era una scadenza del 30 giugno è tutto e’ stato fatto come si doveva fare”.

Certo, ne risulta il fatto che il mercato delle frequenze televisive resta di fatto fermo e ‘congelato’ per 20 anni. “Come le Tlc- ribatte il ministro- e comunque lo Stato ha la possibilità di avere la flessibilità di cui ha bisogno: massimizzazione e miglioramenti tecnologici sono garantiti”.

Il provvedimento è finito nel mirino del Pd, che ha depositato un’interrogazione firmata dal senatore Vincenzo Vita, che chiede al ministro dello Sviluppo Economico di tornare sui suoi passi. Il ministero di Corrado Passera ha inviato ieri agli operatori di rete televisivi nazionali e locali i provvedimenti relativi all’assegnazione dei diritti d’uso definitivi delle frequenze televisive, procedura che secondo la Finanziaria 2010 di Tremonti prevedeva “l’obbligo di trasformare i titoli provvisori (rilasciati a livello regionale dal 2008 al 2012) in definitivi entro il 30 giugno 2012, in coincidenza con il passaggio al digitale su tutto il territorio nazionale”, come annunciato da una nota del Mise.

“Alle emittenti nazionali – spiega il ministero – sono state rilasciate complessivamente 19 frequenze (16 in Dvbt: 4 a Rai, 4 a Mediaset, 3 a Telecom Italia Media e 5 ad altri soggetti; 3 in Dvbh) coerentemente alla pianificazione concordata in sede comunitaria e attuata con la delibera Agcom 181/09 Cons. A questa prima tranche si aggiungeranno altre 6 frequenze, che saranno assegnate secondo la gara a offerta economica recentemente stabilita dal governo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati