IL CASO

Vaccini Covid19, in aumento le truffe sul dark web: per una dose fino a 1.000 dollari

La società di sicurezza informatica Check Point rivela un vertiginoso aumento di annunci-fake: chiesti pagamenti in bitcoin, ma la consegna delle fiale non avviene mai

Pubblicato il 13 Gen 2021

vaccine-5895477_1920

Viene dalla società di sicurezza informatica Check Point la notizia di una nuova truffa messa a segno sul dark web: secondo quanto riferito, svariati venditori hanno pubblicato nel “web parallelo” un numero crescente di annunci per vaccini contro il Covid-19, chiedendo bitcoin come pagamento e poi non consegnando la merce.

La darknet è una porzione nascosta di Internet che richiede un software speciale per l’accesso. È noto per essere un luogo in cui acquistare droghe, armi da fuoco e altri beni illeciti. Mentre i Paesi di tutto il mondo si affrettano a lanciare programmi di vaccinazione, i truffatori online cercano di trarne vantaggio proprio attraverso questo ambiente “sommerso”.

Prezzi quadruplicati

La query di ricerca di Check Point per i vaccini sul dark web ha restituito oltre 340 annunci in 34 pagine, rispetto alle sole otto pagine di risultati di una query simile eseguita all’inizio di dicembre.
Il prezzo medio medio di 250 dollari per una dose di vaccino non specificata è ora raddoppiato o quadruplicato a 500 dollari, o addirittura fino a mille, afferma Check Point.

I ricercatori dell’azienda di sicurezza informatica hanno ordinato una dose di vaccino da un fornitore che hanno contattato tramite l’app di messaggistica crittografata Telegram. Ai ricercatori è stato offerto un vaccino prodotto in Cina per 750 dollari in bitcoin. Dopo che hanno pagato e inviato il loro indirizzo di consegna, l’account del venditore è stato cancellato e il pacco oggi deve ancora essere consegnato.
Tutti gli elenchi di vaccini richiedevano bitcoin per il pagamento, ha puntualizzato Check Point. Il bitcoin era considerato una forma di pagamento anonima, ma recentemente è diventato molto più tracciabile.

Obiettivo: chi non vuole attendere il turno di vaccinazione

Check Point ha spiegato che questa crescita di annunci per i vaccini potrebbe essere dovuto al fatto che le persone non vogliono aspettarne uno. “Riteniamo che ciò sia dovuto a un picco nella domanda da parte di persone che non desiderano aspettare settimane o mesi per ricevere la vaccinazione dai governi dei loro Paesi”, ha affermato la società in un post sul blog.

Prescrizioni mediche disattese

Secondo Check Point, diversi truffatori hanno messo in vendita dosi di vaccino in quantità, piuttosto che in singole dosi. Uno di loro, ad esempio, si è detto pronto a vendere un ordine di 10mila fiale per un prezzo totale di 30mila dollari.
In tutto questo, poi, va considerato anche che un certo numero di annunci contraddice le indicazioni mediche ufficiali sulle dosi. Un venditore contattato da Check Point si è offerto di vendere un vaccino Covid-19 non specificato per circa 300 dollari di bitcoin e ha affermato che erano necessarie 14 dosi. Molti dei vaccini approvati, invece, richiedono solo due dosi.

“Sfortunatamente, mentre la maggior parte di noi guarda al vaccino con speranza, ci sono alcuni che guardano alla pandemia con avidità e malizia, allo scopo di capitalizzare le preoccupazioni delle persone sul Covid-19 e il desiderio di essere protetti contro il rischio di prenderlo“, ha scritto Check Point nel suo post sul blog.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati