ITMedia Consulting, Internet una zattera per la Tv

Francesco Caio, consulente del Governo sulla banda larga: “Si sta spezzando in modo strutturale il legame tra l’informazione e i suoi supporti fisici”

Pubblicato il 24 Giu 2009

“È uno scenario doloroso quello che emerge dal rapporto sul
mercato televisivo 2008. Questo perché il 2009 non è un anno come
gli altri, segnato com’è da una crisi economica che rischia di
estendersi al 2010”. Così il direttore di ITMedia Consulting,
Augusto Preta, presenta il VII Rapporto annuale “Turning
digital” che analizza l’andamento del mercato televisivo in 17
Paesi.

La fotografia scattata dall’istituto mette in luce una crescita
del mercato televisivo del solo 0,9% nel 2008 contro il +4,7% del
2007, raggiungendo valori di 89 miliardi di euro. A calare,
soprattutto le risorse pubblicitarie che segnano – 4,3%. “Una
conseguenza diretta della crisi economica – spiega Preta – perché
anche se da un lato il calo 2008 è stato temperato dall’aumento
del consumo televisivo da parte degli utenti, dall’altro è stato
aggravato dalla riduzione degli investimenti pubblicitari da parte
delle aziende in crisi”.

“In questo contesto – si legge nel rapporto – la spesa
dell’utente finale (abbonamenti e servizi a richiesta) è
diventata dunque la sola risorsa significativa di crescita e il
driver del settore, con un +6,5%, raggiungendo un valore di 34,3
miliardi”. Ma anche la PayTv, nonostante tutto, cresce ad un
tasso inferiore al 9% registrato nel 2007.

Tema centrale del VII convegno di studio, il passaggio al digitale.
Unico dato positivo del rapporto – infatti – quello che
riguarda le performance della Tv digitale. “Le abitazioni dotate
di un ricevitore digitale, infatti, superano nel 2008 per la prima
volta quota 100 milioni aggiungendo 18,6 milioni in un anno. “Il
fatto che in Italia le famiglie digitali abbiano superato per la
prima volta quelle analogiche – ha commentato il segretario
generale dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Roberto Viola – significa che si sono finalmente avverate le
previsioni del Libro Bianco stilato dall’Autority nel 1998. A
completare questo processo – spiega Viola – anche il via libera
dato ieri dalla Camera al recepimento della Legge Comunitaria 2008,
al cui interno viene recepita come norma primaria la Delibera 181
dell’Agcom che determina i criteri di pianificazione delle
frequenze digitali e fissa in 5 multiplex il dividendo digitale da
assegnare con gara. Il provvedimento – continua il segretario
generale – recepisce anche la direttiva europea sui servizi media
audiovisivi”.

Passaggio al digitale, ma anche nuove piattaforme, Adsl, Ftth e Tv
mobile, in continua espansione e alla ricerca di mercato così come
indica il Rapporto. Per quanto riguarda Internet, infatti, non solo
è questo l’unico settore in cui la pubblicità ha registrato un
incremento a due cifre, ma è proprio l’Iptv che “pur
rappresentando una piattaforma marginale registra incrementi
interessanti. Alla fine del 2008, infatti erano 8.2 milioni le
abitazioni abbonate a servizi Iptv, quasi la metà localizzate
nella sola Francia”. A farla da padrona, infatti, è la
diffusione Multichannel, cosa che produce una “segmentazione
progressiva dell’audience” perché sono sempre di più i
telespettatori che guardano contenuti Tv su piattaforme
multiple.

Presente alla presentazione del Rapporto anche il consulente del
Governo per la Banda Larga Francesco Caio. “Pur ribadendo la
centralità della banda larga nel processo di digitalizzazione – ha
commentato – i dati sono il sintomo che si sta spezzando in modo
strutturale il legame tra l’informazione e i suoi supporti
fisici”. Si tratta di un trend inarrestabile – ha spiegato Caio –
che porterà i contenuti a svincolarsi dall’oggetto fisico.
“C’è bisogno di una riflessione sistemica – ha concluso – che
permetta di ritrovare la capacità di produrre nuovi contenuti non
più in linea con l’unità aristotelica tra informazione e mezzo
che la veicola, ma su più mezzi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati