IL CASO

Dorsey in (parziale)”difesa” di Trump: il ban sui social “precedente pericoloso”. Ma si va avanti con gli stop

Il fondatore di Twitter considera da un lato corretta ma dall’altro fallimentare, rispetto agli obiettivi dell’azienda, la decisione di bloccare l’account del presidente Usa. Nel frattempo dopo Facebook e YouTube anche Snapchat chiude il profilo. Riflettori su Telegram

Pubblicato il 14 Gen 2021

trump

La decisione di sospendere definitivamente l’account personale su Twitter di Donald Trump è stata la scelta “giusta”, ma rappresenta un “fallimento” e costituisce un “precedente”, che è “pericoloso”. Così scrive su Twitter lo stesso fondatore della piattaforma, Jack Dorsey, che ha dichiarato di “non festeggiare né andare fiero” della decisione di “mettere al bando @realDonaldTrump” dopo i fatti del 6 gennaio a Washington. È “un fallimento da parte nostra nel promuovere un discorso sano” e “dover prendere” queste misure “frammenta il discorso pubblico”. Secondo Dorsey iniziative del genere “limitano il potenziale per un chiarimento, un riscatto, per imparare. E costituiscono un precedente che ritengo pericoloso: il potere che un individuo o un’azienda ha su una parte del discorso pubblico globale”.

Il patron di Twitter rivendica come l’equilibrio di potere sia stato rispettato dal momento che “se le persone non sono d’accordo con le nostre regole possono semplicemente rivolgersi a un altro servizio”. Ma, prosegue, “questo concetto è stato rimesso in discussione la settimana scorsa quando un certo numero di fornitori di strumenti Internet fondamentali hanno deciso di non ospitare più quello che ritenevano pericoloso”. Dorsey scrive di non credere ci sia stato un coordinamento: “Più probabilmente le società sono arrivate alle proprie conclusioni o sono state spinte dalle azioni di altri”. E, insiste, “dobbiamo tutti esaminare le contraddizioni della nostra politica e della sua attuazione, dobbiamo pensare a come il nostro servizio possa incentivare follie e danni, c’è bisogno di maggiore trasparenza nelle nostre operazioni di moderazione” dei contenuti per un Internet “libero e aperto”.

Anche Snapchat chiude definitivamente l’account di Trump

Nel frattempo le iniziative di ritorsione delle piattaforme social non si fermano: anche l’account Snapchat di Trump, attualmente sospeso a tempo indeterminato a seguito dell’insurrezione al Campidoglio degli Stati Uniti, verrà eliminato il 20 gennaio. “Nell’interesse della sicurezza pubblica e sulla base dei suoi tentativi di diffondere disinformazione, incitamento all’odio e incitamento alla violenza, che sono palesi violazioni delle nostre linee guida, abbiamo deciso di chiudere definitivamente il suo account”, ha detto un portavoce di Snap, la società che detiene il social network. Il gruppo ha affermato che la decisione di chiudere l’account di Trump è stata “nel migliore interesse della nostra comunità Snapchat” ed è stata presa dopo che Trump ha ripetutamente tentato di violarne le linee guida.

Parler potrebbe non tornare più online

D’altra parte, chi ha invece continuato a sostenere la condotta dell’ex presidente degli Stati Uniti è sempre più nei guai. Parler, la piattaforma social media di riferimento della destra trumpiana non solo è stata oscurata dai principali fornitori di servizi cloud (a partire da Aws) che hanno accusato l’app di non riuscire a sorvegliare contenuti violenti, ma potrebbe anche non tornare più online. A dirlo è stato il suo Ceo John Matze. Mentre continuano le disdette dei rapporti d’affari con partner e clienti, Matze ha dichiarato in un’intervista a Reuters che non sa quando o se il servizio sarà ripristinato. “Potrebbe non accadere mai“, ha detto. “Non lo sappiamo ancora”. In seguito alla pubblicazione di queste dichiarazioni, Matze ha aggiunto: “Sono ottimista. Potrebbero volerci giorni, potrebbero volerci settimane, ma Parler tornerà e quando lo faremo saremo più forti”. Il manager ha affermato che Parler è in trattative con più di un fornitore di servizi di cloud computing ma si è rifiutato di rivelare i nomi, citando la possibilità di molestie nei confronti delle società coinvolte. Ha detto che la cosa migliore sarebbe poter tornare su Amazon, con cui però è attualmente in causa.

E Bolsonaro passa a Telegram

Trump però incassa il sostegno del presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, che ha creato un account sulla piattaforma di messaggistica istantanea Telegram e invitato i suoi sostenitori a seguirlo sul nuovo canale. “Iscriviti al mio canale Telegram ufficiale”, ha scritto il capo dello stato sul proprio profilo Twitter, condividendo il link alla pagina.

La decisione di Bolsonaro, secondo il più importante quotidiano di Brasilia, Correio Braziliense, è legata alla modifica della politica sulla privacy annunciata da Whatsapp, ma anche in segno di solidarietà con il presidente uscente degli Stati Uniti, Donald Trump.

WhatsApp ha infatti annunciato che, a partire dall’8 febbraio, sarà obbligatorio condividere con Facebook e le sue piattaforme alcune informazioni sui propri utenti, come contatti, foto profilo, indirizzo Ip e transazioni finanziarie. Il profilo Telegram è stato aperto il 9 gennaio, proprio dopo che diversi social network hanno bandito il profilo del presidente degli Stati Uniti uscente Donald Trump, riferimento politico di Bolsonaro, per incitazione alla violenza. Il presidente brasiliano ha già più di 140 mila abbonati. Anche i ministri degli Esteri, Ernesto Arau’jo, dell’Ambiente, Ricardo Salles e i deputati federali di maggioranza del Partito social liberale (Psl) hanno deciso di registrare o riattivare il servizio di messaggistica istantanea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati